
Oltre 20 milioni di browser unici, mezzo miliardo di pagine viste, 27 milioni di streaming video
Grande crescita della navigazione su smartphone, scelta dal 30% dei visitatori
Milano, 15 luglio 2014 – Il grande impegno di copertura online dei Mondiali 2014, culmine di un’intensa attività di sviluppo del sito, ha portato grande soddisfazione in casa Gazzetta.
I dati confermano l’indiscusso primato de La Gazzetta dello Sport ed evidenziano una straordinaria audience in tutto il periodo 12 giugno – 14 luglio, con un totale di 20,6 milioni di browser unici, 486,3 milioni di pagine viste, 26,8 milioni di video visti.
“Un evento sportivo e sociale di portata planetaria va affrontato con il massimo impegno professionale e tecnologico, e questa è stata la direzione che abbiamo seguito, commenta Alessandro Bompieri, direttore generale divisione Media di RCS MediaGroup. “Abbiamo voluto investire in una grande copertura dei Mondiali 2014, e 20,6 milioni di browser unici ci dicono che abbiamo fatto la scelta giusta.”
“I risultati dicono tutto sul grande lavoro fatto dalla squadra Gazzetta, sia sul quotidiano che sull’online”, aggiunge Andrea Monti, direttore del quotidiano. “Per totalizzare mezzo miliardo di pagine viste in meno di un mese ci vogliono la stoffa, l’entusiasmo, la competenza dei nostri giornalisti. I tifosi italiani sanno benissimo che su Gazzetta.it possono trovare tutte le parole e le immagini che raccontano e interpretano la loro passione.”
Tanti i numeri indimenticabili di queste settimane: nella giornata del 25 giugno, all’indomani dell’uscita azzurra dai Mondiali, La Gazzetta dello Sport.it ha registrato il suo record assoluto, con 2.169.181 browser unici (fonte Audiweb Report), e la community ha partecipato al dibattito sul sito con 7.889 commenti. Il 9 luglio, dopo l’epocale Brasile-Germania, le pagine viste hanno sfiorato i 27 milioni. Oltre un milione e mezzo gli streaming video il 15 giugno, per riguardare ai raggi x la partita Italia-Inghilterra.
Grande crescita della navigazione su smartphone: dal 12 giugno al 14 luglio sono stati 6,2 milioni, il 30% del totale, i visitatori che hanno navigato in mobilità nel sito di Gazzetta. Le page views da smartphone sono state 65,7 milioni.
Di seguito, il dettaglio giorno per giorno (fonte Adobe Analytics).

A cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale, una guida indispensabile per scoprire i luoghi epici degli scontri. In edicola da venerdì 18 luglio
Milano, 15 luglio 2014 – Corriere della Sera e Club Alpino Italiano presentano “I sentieri della Grande Guerra”. Il fascino drammatico della storia e l’incanto della montagna si uniscono per ripercorrere isentieri della Grande Guerra, a cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale.
“I sentieri della Grande Guerra” ripropone l’appassionante viaggio attraverso le vie del fronte. Una guida indispensabile per conoscere i luoghi in cui migliaia di soldati hanno vissuto, combattuto, perso la vita, arricchita dagli itinerari, dalle cartine e dalle immagini, con gli approfondimenti dei racconti di oggi e le testimonianze d’epoca.
Percorsi che si muovono tra storia, letteratura ed escursioni, a cura di Mario Busana, Giovanni Di Vecchia e Mirco Gasparetto, presentati da Umberto Martini, presidente generale CAI Club Alpino Italiano, con la prefazione di Lorenzo Cremonesi, che racconta come la montagna imponga i propri ritmi di vita, nonostante tutto. Per combattere non bastava andare all’assalto ma occorrevano gli addestramenti alpini. I soldati si inventarono così rocciatori, sci-alpinisti e portatori d’alta quota.
Oggi questi luoghi, divenuti sacri alla memoria, sono diventati veri e propri musei all’aperto, ricchi di camminamenti, trincee e ripari nella roccia. Non meno importanza rivestono i rifugi che ospitarono i soldati, che trovano altrettanta memoria nel volume.
Il presente volume sulla Grande Guerra nasce da un progetto della Commissione Centrale Pubblicazioni del Club Alpino Italiano, per la cui realizzazione hanno provveduto, personalmente, alcuni dei suoi componenti. I curatori dell’opera, Mario Busana, Giovanni Di Vecchia e Mirco Gasperotto, in occasione del centenario della prima guerra mondiale, ne hanno così rinnovato il ricordo. La memoria si manifesta essenziale per gettare un ponte tra ieri e oggi, trasmettendo valori etici fondamentali. Alla storiografia scritta dell’evento vanno ad aggiungersi per un più completo quadro di riferimento sul conflitto in questione, approfondimenti di notevole valore culturale, aggiunti a rilevanti e inediti documenti, alcuni dei quali ripercorrono le durissime condizioni di vita dei soldati italiani chiamati al fronte; oltre 600.000 i caduti. I luoghi della memoria riportano per ogni itinerario il periodo storico, la difficoltà e il tempo di percorrenza, l’appoggio in quota, la partenza, il dislivello e la cartografia.
Le varie tappe, che si susseguono geograficamente, comprendono: Adamello imponente e articolato gruppo montuoso delle Alpi Retiche, il Pasubio situato tra Vicenza e Trento, l’Altopiano dei Sette Comuni, Monte Grappa collocata sulla catena delle Prealpi Venete, i Lagorai nel Trentino orientale, le
Tofane massicci della catena delle Dolomiti orientali, il Monte Piana montagna delle Dolomiti, i Lavaredo, cime famosissime delle Alpi, Region Popèra e la Marmolada, prima linea del fronte italo austriaco.
Un’opera per conoscere storia, vicende e percorsi della Prima guerra mondiale sulle nostre alpi, in esclusiva da venerdì 18 luglio il volume “I sentieri della Grande Guerra” è in edicola con il Corriere della Sera a €12,90 più il prezzo del quotidiano, e in e-book a €7,99 su Biblioteca del Corriere e nei migliori store digitali.

La più grande community di beauty in Italia e RCS Libriportano alle abbonate il meglio dei prodotti beauty e della narrativa
Milano, 15 luglio 2014 – L’estate, si sa, è da sempre sinonimo di relax e letture. Per questo motivo My Beauty Box, grazie alla collaborazione con RCS Libri, aggiungerà una ulteriore sorpresa alle mistery box estive: due romanzi best-seller per far scoprire alle abbonate due autori molto vicini al mondo femminile, che con i loro libri hanno fanno sognare milioni di donne e che questa estate sono impegnati con nuove uscite editoriali.
Nel cofanetto di luglio, oltre ai prodotti delle migliori marche da portare con sé in vacanza e in viaggio, dal make-up perfetto per l’abbronzatura, alla crema solare da portare in spiaggia e ai sieri riparatori post mare, ci sarà “Io ti guardo”, il primo capitolo della trilogia erotica di Irene Cao, da 400.000 copie, tradotta in 11 paesi del mondo. “Io ti guardo” è un viaggio travolgente alla scoperta della passione, un best-seller che ha appassionato migliaia di lettrici: un regalo speciale per l’estate per far conoscere e scoprire questa autrice a tutte le abbonate, anche in occasione dell’uscita del suo nuovo dittico “Per tutti gli sbagli” e “Per tutto l’amore” (Rizzoli).
Nel cofanetto di agosto, che verrà recapitato all’inizio di settembre, ci sarà un’ulteriore sorpresa ad attendere le abbonate: un appassionante best-seller scritto da un pluripremiato autore di romanzi americano.
Per ricevere la propria My Beauty Box basta abbonarsi su www.mybeautybox.it/subscription.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa RCS
Monica Morigi– 02 2584 3995 –[mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Bompiani
Aneddoti, ricordi e pensieri: un instant book di Claudia Mori a sorpresa per Adriano Celentano, per i cinquant’anni di matrimonio
“Tu ancora sei la persona che mi fa ridere più di tutti al mondo! Quella che amo di più!”
“Ma dimmi, Adriano, 52 anni fa, quando ci siamo incontrati per la prima volta ad Amalfi per girare il film Uno strano tipo (io non volevo farlo, fu mia sorella a insistere; era una tua fan scatenata. Io no), folgorati dalla bellezza di entrambi, stravagante, misteriosa, fuori dalla norma in ogni nostro gesto o silenzio, potevamo immaginare tutto quanto stiamo vivendo da 52 anni? 50 di matrimonio + 2 di fidanzamento burrascoso!”
Il loro primo incontro è uno dei cinquanta ricordi che Claudia rivive nel libro che ha voluto scrivere, a sorpresa, come regalo ad Adriano per i loro 50 anni di matrimonio. Dopo cinquant’anni svegliarsi ogni mattina accanto alla stessa persona con il sorriso sulle labbra è già una rarità, ma nel mondo dello spettacolo è decisamente un miracolo.
La coppia più bella del mondo diventa così COPPIA D’ORO.
“L’amore, la gelosia, la ribellione, la trasgressività, l’allegria, l’incoscienza, la testardaggine,i dolori … e tu che dopo soltanto un giorno dal nostro incontro ad Amalfi, in una notte ventosa, mi proponesti di fare “braccio di ferro” perché secondo te io ero la più forte. “Hai dei bei muscoli,” mi dicesti tastando il mio bicipite che invece era magrissimo. Era un modo per cercare di baciarmi senza scadere nel solito bacio da fumetto. Naturalmente mi lasciasti vincere per avvicinare il tuo viso al mio e così ci demmo il primo dolcissimo e imbarazzante bacio.
Il primo di milioni di baci che ancora oggi ci diamo. Sì, perché ancora oggi abbiamo l’abitudine, tu più di me, di baciarci. Di pastrugnarci.”
Claudia Mori
Due guerrieri innamorati
Collana asSaggi Bompiani – illustrato
In libreria – 9 euro, pagine 96
In ebook – 6,99 euro

Da giovedì 10 luglio con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport
Milano, 8 luglio 2014 – Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport presentano il favoloso repertorio del primo Vasco Rossi: 10 imperdibili CD per ripercorrere gli esordi della sua straordinaria carriera.
Stadi interi che cantano le sue canzoni e migliaia di fan di ogni età che lo seguono in ogni tour continuano ad essere i tratti del successo musicale di Vasco, rendendolo uno dei cantanti più amati del panorama italiano e che continua ad emozionare e incantare da oltre trent’anni.
La collana si apre con la compilation “Vivere una favola”, che contiene l’omonima canzone e brani come “Giocala”, “Vado al massimo”, “Siamo solo noi”, “Bollicine”, “Splendida giornata”, “Voglio andare al mare”, ripercorrendo i grandi temi dell’esistenza, i sogni e i desideri che smuovono l’animo umano fino a spingerlo a compiere grandi imprese, come quella di salire su un palcoscenico davanti a migliaia di persone per cantare la propria visione del mondo. La collana prosegue, raccontando la “Vita spericolata”, uno dei suoi capolavori in assoluto, unito ad altri successi come “C’è chi dice no”, “Sensazioni forti”, “Ciao”, “Domani sì, adesso no”, in bilico tra un’esistenza ricca di eccessi e una vita senza tempi morti. Vasco Rossi non recita solo le canzoni ma le vive diventando la voce prediletta di una generazione e il cd racchiude le due facce della stessa ruvida tenerezza di Vasco, aprendosi con una canzone come “Vita spericolata” e chiudendosi proprio con “Albachiara”.
E sono molte le figure femminili che popolano il canzoniere di Vasco Rossi, cantate di volta in volta con empatia, desiderio, divertimento, e talvolta persino con rabbia in canzoni come “Una nuova canzone per lei”, “Ridere di te”, “Bolle di sapone”, “Colpa d’Alfredo”, “Non l’hai mica capito” e “Una canzone per te” riunite nel terzo cd della collana.
La compilation proposta da Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport è una raccolta che unisce CD inediti a uscite imperdibili per veri appassionati di Vasco e della sua musica con brani riarrangiati dal produttore discografico Guido Elmi, come quelli contenuti nel cd 7 “VascoRock”, e i live e i remix cantati dai protagonisti della musica italiana, come Patti Pravo, Mina Martini e Francesco De Gregori, presenti nel cd 9.
Il primo cd “Vivere una favola” è in edicola da giovedì 10 luglio a 9,99 euro più il costo del quotidiano. Seguono le altre 9 uscite allo stesso prezzo con cadenza settimanale.

Corriere della Sera Digital Edition presenta SingApp e regala i biglietti dei concerti più esclusivi
Rivolta ai giovani, l’iniziativa premia i fan più entusiasti e creativi
Foto, file audio e video vengono mandati attraverso Whatsapp
Milano, 7 luglio 2014 – Corriere della Serainaugura un’iniziativa tutta pensata per i più giovani e presenta SingApp: per vincere i biglietti dei concerti più esclusivi e assistere alle performance dei propri idoli musicali basta dimostrare di essere un fan appassionato e partecipare al concorso diCorriere della Sera Digital Edition.
Il concorso, che premia l’entusiasmo e il divertimento, invita tutti gli appassionati a inviare una foto, un file audio o un video che mostri la propria passione per l’artista. Unica regola: i contributi devono essere creativi e originali.
L’iniziativa, per la prima volta in Italia, è basata sul sistema di messaggistica più usato dai ragazzi: i contributi vanno infatti mandati esclusivamente attraverso Whatsapp, con una modalità veloce e immediata.
A rispondere su Whatsapp, dando anche informazioni sulle band e sull’iniziativa, è il simpatico avatar Tick, un ragazzino biondo che condivide la passione per la musica di chi partecipa al concorso.
Tutti i contributi partecipanoall’estrazione di due biglietti. I prossimi biglietti in palio sono per i concerti dei Modà, il 19 luglio allo Stadio San Siro di Milano, di Pharell Wiliams, il 20 settembre ad Assago Forum a Milano, e di Lady Gaga, il 4 novembre sempre all’Assago Forum di Milano.
Tra tutti i contributi inviati, i più simpatici e i meglio riusciti verranno mostrati sul sitowww.corriere.it/singapp.
SingApp ha già fatto il suo esordio con le date milanesi del concerto degli One Direction, e suwww.corriere.it/singappè possibile vedere una gallery dei migliori contributi inviati: i ragazzi hanno liberato la fantasia filmando la realizzazione dei ritratti dei propri idoli, cantando e suonando le loro canzoni, disegnando mappe che avevano come destinazione lo stadio di San Siro dove ha avuto luogo il concerto, ballando.
I contributi mandati in occasione del concerto hanno generato in pochissimo tempo quasi 6.000 condivisioni su Facebook e oltre 10.000 contatti con Tick.
L’iniziativa è stata ideata e realizzata con la collaborazione dell’agenzia creativa Jellyfish di Milano.
Corriere della Sera Digital Edition è vicina al mondo dei più giovani, amanti della musica, non solo con il concorso: con l’iniziativa LivePass (www.corriere.it/livepass) sono disponibili biglietti per i migliori concerti dell’anno semplicemente acquistando un abbonamento bimestrale, a 39,99 euro, o trimestrale a 59,99 euro, a Corriere della Sera Digital Edition. La scelta è vastissima, con 22 concerti proposti nel solo mese di luglio: Emma, George Benson, Negramaro, The Lumineers, Paolo Fresu Quintet, Paolo Nutini, Placebo, Capareza, Bastille e Afterhours e tanti altri, compresi naturalmente i Modà.

Per la prima volta la vita e la carriera del campione Nba Marco Belinelli in un’opera monografica da collezione
Milano, 3 luglio 2014 – La Gazzetta dello Sport dedica al campione di basket Marco Belinelli un libro da collezione. Il primo giocatore italiano ad aggiudicarsi il titolo Nba, viene raccontato attraverso gli articoli delle migliori firme del basket e con un importante portfolio fotografico che ripercorre tutta la sua carriera.
“Marco Belinelli ai raggi X” è il racconto di un sogno che si realizza, nel quale la forza e la determinazione sono stati elementi imprescindibili per trasformare un ragazzo in una leggenda della pallacanestro che ha portato il tricolore nella Storia del basket mondiale; 100 pagine dedicate alla sua carriera con un focus sull’ultima trionfale stagione nella quale, oltre al titolo Nba, ha vinto la gara da 3 punti all’All Star Game.
Firmano il libro gli esperti del mondo del basket Mauro Bevacqua, Federico Buffa, Davide Chinellato, Massimo Oriani, Dan Peterson, Flavio Tranquillo e Umberto Zapelloni.
Nel dettaglio il volume comprende: il racconto della vita di Belinelli e la sua carriera non sempre facile con le esperienze in Italia e l’ingresso in Nba, dove ha vestito 5 maglie giocando con Golden State, Toronto, New Orleans, Chicago fino a San Antonio, un capitolo che raccoglie le testimonianze di allenatori, compagni di squadra e familiari, il palmares, la narrazione delle cinque partite più belle, la scheda tecnica, una pagella con le valutazione su scatto, senso tecnico, potenza, tattica, crescita, elevazione, senso acrobatico, le statistiche, e una postfazione del Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Gianni Petrucci.
“Marco Belinelli” ai raggi X è in edicola a 4,99 euro da lunedì 7 luglio e fa parte di una collana di libri monografici sui campioni di basket.
Marco Belinelli ha presentato oggi il libro in un incontro organizzato da La Gazzetta dello Sport davanti a 250 fan e appassionati di basket e disponibile in diretta su gazzetta.it.

Alla vigilia delle vacanze estive il dorso racconta come viaggiare in auto con i propri cani
Milano, 3 luglio 2014 – Corriere Motori presenta lo speciale “Guido con un cane”, 48 pagine di storie di padroni e dei loro cani, itinerari da fare in macchina, e soprattutto di informazioni utili per viaggiare agevolmente con il proprio cane; lo speciale ribadisce l’importanza di pianificare le proprie vacanze con il proprio amico a quattro zampe proprio alla vigilia del periodo estivo che ogni anno fa registrare un’impennata di abbandoni.
Nel dorso molto spazio hanno le storie curiose di alcuni personaggi per i quali l’auto resta un elemento imprescindibile su cui viaggiare, tutti accomunati dall’amore per i propri cani, di razza, meticci, di grande o piccola taglia, che li accompagnano nei loro viaggi.
Nella carrellata di volti con i loro amici a quattro zampe: Joe Bastianich con il suo Jack Russel, il rugbysta Martin Castrogiovanni e la sua tribù canina, la famiglia Frescobaldi con il meticcio Brunello, l’attore Fulvio Testi e la sua vita in campagna con tre border collie, Elisabetta Illy e i suoi quattro labrador, Marcello Lunelli e il suo cucciolo di barboncino Lucky, la scrittrice e attrice Allegra Nasi con il golden retriver George, e lo stilista Tommaso Aquilano con il suo bolognese Ugo.
Qual è il modo migliore e soprattutto il più sicuro per portare con sé i propri cani in vacanza? Come si possono gestire gli spostamenti per un animale abitudinario come il cane? Che cosa non deve mancare in valigia per assicurare il loro e il nostro comfort? Quali sono le spiagge e i ristoranti nei quali sono ben accetti? Cosa si deve fare in presenza di un trovatello? Sono alcune delle informazioni di servizio contenute nello speciale che fin dalla suggestiva copertina con una bellissima Brigitte Bardot che gioca con il suo bassotto seduta sul cofano della sua Renault Floride cabrio, chiarisce come al centro dello speciale ci sia il binomio cani e belle auto.
E ancora: i consigli dell’educatore Simone Della Valle, la storia del meccanico finlandese che viaggia il mondo in moto insieme al suo cane per il quale ha costruito un comodo box da viaggio, l’inedita idea di due amici che toelettano i cani a domicilio sul loro furgone super accessoriato, e le divertenti curiosità con musi di cani e musi di auto a confronto e la tavola di Stefano Disegni con i fumetti su alcuni comici inconvenienti di viaggiare in macchina con il proprio cane.
Un testo introduttivo dell’etologo Danilo Mainardi parla delle capacità di orientamento e di adattamento dei cani in viaggio, a partire dall’esperienza con il suo cane Orso amante più dei vaporetti veneziani che delle auto.
Lo speciale Corriere Motori “Guido con un cane” è in edicola gratuitamente insieme a Corriere della Sera lunedì 7 luglio.

In libreria dal 2 luglio
Collana Passaggi, Pag. 256, Euro 12,00
Un libro-pamphlet, un j’accuse radicale di uno scrittore sempre sul campo, e questa volta impegnato a dire il suo no deciso, irrevocabile, alle “cose” di Sicilia. Sul banco degli imputati la rivoluzione farlocca dell’attuale governatore, Rosario Crocetta, e lo Statuto d’Autonomia regionale da cui origina il malaffare e un costume politico che non può più essere accettato. La Sicilia sta affogando nell’indifferenza: per le spese, per il bilancio, per la mafia che a parole si combatte ma in realtà si lascia prosperare indirettamente, girandosi da un’altra parte e fingendo invece di guardare nella giusta direzione, che giusta non è. Lo aveva detto Sciascia, parlando di “professionisti dell’antimafia”. E poi ancora: gli “enti mangiasoldi”, il mare delle sovvenzioni che vanno e vengono, l’eccesso infernale di dipendenti pubblici, lo scandalo del Muos, il sistema di comunicazione militare approntato dagli americani: torri radio e antenne di diciotto metri per favorire la colonizzazione tecnologica ed economica della Sicilia. Anche la natura si è corrotta. Nella nuda terra siciliana, tra gli insetti laboriosi ecco spuntare le microspie delle procure. Un libro provocatorio, contro i padroni, i campieri e i sovrastanti, veri o presunti, a cui la Sicilia, quella vera e ancora memore della sua antica dignità, è stanca di dare ospitalità all’infinito.
Pietrangelo Buttafuoco scrive su “Il Foglio”, “la Repubblica” e “Il Sole 24 Ore”. È autore di Fogli consanguinei (Ar, 2001), Le Uova del Drago (Mondadori, 2005), L’Ultima del Diavolo (Mondadori, 2008), Cabaret Voltaire (Bompiani, 2008), Fimmini (Mondadori, 2009), Il Lupo e la Luna (Bompiani, 2011), Fuochi (Vallecchi, 2012) e Il dolore pazzo dell’amore (Bompiani, 2013).

“Scarpette rosse. La vittoria dell’Olimpia Milano, signora del basket”, in edicola da mercoledì 2 luglio
Milano, 1 luglio 2014 – Corriere della Sera presenta “Scarpette rosse. La vittoria dell’Olimpia Milano, signora del basket”, in occasione della vittoria del 26° scudetto ottenuto dalla squadra. La storia dell’Armani Milano viene raccontata da Werther Pedrazzi, firma del Corriere della Sera ed ex cestista, e arricchita dalle prefazioni di Roberto De Ponti e Flavio Vanetti.
Nelle pagine del libro rivivono le tappe più emozionanti, i protagonisti e i successi che hanno reso grande la pallacanestro meneghina. Nata nel 1936 come Triestina Milano, dopo la fusione con il Dopolavoro Borletti, nel 1947, ha origine quella che è diventata la squadra più seguita e più titolata del basket italiano, l’Olimpia Milano: 26 scudetti, 4 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Korac, 3 Coppe delle Coppe e 1 Coppa Intercontinentale. Nell’intreccio di passione e ragione che lega indissolubilmente la squadra alla sua città, Milano continua ad essere il palcoscenico in cui i più grandi protagonisti della pallacanestro interpretano copioni da leggenda.
Il primo presidente Adolfo Bogoncelli e il Principe Cesare Rubini, il greco Stephanidis, primo straniero nel basket italiano, il dream team di Dino Meneghin e Mike D’Antoni, Dan Peterson, il senatore Bill Bradley e il socio Kobe Bryant, e ancora Pittis, Fucka, Bodiroga, Gallinari, sono i protagonisti di un’altalena di avvenimenti ed emozioni, dalla rimonta di 34 punti all’Aris Salonicco in Coppa dei Campioni al rischio eutanasia del basket a Milano, ogni volta sempre contraddistinti dall’inestinguibile istinto di risorgere. Simmenthal, Billy, Simac, Tracer, Philips, Stefanel o Armani, per tutti Olimpia Milano, nei momenti di gloria denominata “La 24esima squadra Nba”, al tempo in cui le squadre della lega professionistica americana erano solamente 23 o “La Juventus del basket”, per i suoi 26 scudetti vinti, è e sarà per sempre “Scarpette rosse” nel cuore dei suoi appassionati sostenitori.
Il prezzo del volume è € 7,90 + il costo del quotidiano. Il volume sarà disponibile nelle sole edicole della Lombardia e dal 9 luglio su Corriere Store al https://store.corriere.it.

Milano, 1 luglio 2014 – La Gazzetta dello Sport celebra il ventiseiesimo scudetto delle “scarpette rosse” con il libro “Olimpia, gli Dei sono tornati” che contiene la cronaca, il racconto e le foto della fantastica stagione appena terminata, culminata con uno scudetto vinto dalla squadra milanese dopo 18 anni di attesa.
Il libro, nato per rivivere e conservare l’emozione e la gioia della vittoria dell’ultimo titolo dell’Olimpia, è una vera summa sulla storia della squadra milanese con approfondimenti e numerosi focus e interviste ai protagonisti dell’ultima stagione.
All’interno i ritratti dei personaggi che hanno reso possibile il trionfo di quest’anno, da Daniel Hackett a Keith Langford, da David Moss a Curtis Jerrells, da Nicoló Melli ad Alessandro Gentile, la storia di Danilo Gallinari, che dall’Olimpia è arrivato all’Olimpo NBA, un’intervista al super tifoso Adriano Galliani, i tabellini e le pagelle di tutte le partite della stagione, per rivivere il campionato insieme alle foto più spettacolari del trionfo, come quella del decisivo canestro di Jerrells in Gara 6 contro Siena.
Nel libro spazio anche a un confronto tra Alessandro Gentile e suo padre Nando Gentile, entrambi protagonisti del basket milanese, il ricordo degli stranieri che hanno lasciato il segno a Milano, come Mike D’Antoni e Bob McAdoo, e il ricordo degli anni di Dan Peterson e Sandro Gamba, raccontati da loro in prima persona.
Il libro “Olimpia, gli dei sono tornati” è in edicola da venerdì con La Gazzetta dello Sport a 12,99 euro.

Un viaggio attraverso i secoli con il topo italiano più amato nel mondo
Milano, 30 giugno 2014 – Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport presentano una collana in 18 volumi per i lettori più piccoli: Viaggio nel Tempo con Geronimo Stilton, in edicola da martedì 1 luglio.
Geronimo Stilton vive a Topazia, dove dirige L’eco del roditore. E’ laureato in Topologia della Letteratura rattica e in Filosofia archeotopica comparata, colleziona antiche croste di formaggio ma la sua vera passione è scrivere libri in cui racconta le sue avventure.
In questa collana Geronimo Stilton conduce i bambini in un emozionante viaggio attraverso i secoli, tra misteri, incontri con personaggi illustri e mille peripezie, da leggere tutto d’un fiato.
Storia dopo storia, Geronimo invita i suoi affascinati lettori a salire a bordo delle Macchine del Tempo del Professor Volt, per vivere avventure mozzafiato ai confini del Tempo e raggiungere così epoche lontane e scoprire tanti misteri: dai segreti delle piramidi al tesoro degli antichi Maya, dall’incoronazione di Napoleone alla scoperta dell’America, dall’incontro con i dinosauri al castello di re Artù.
Geronimo Stilton è un fenomeno editoriale italiano: le sue storie, edite da Piemme, hanno incantato milioni di bambini e sono state tradotte in 42 lingue, hanno venduto più di 28 milioni di copie soltanto in Italia, e oltre 100 milioni in tutto il mondo.
Martedì 1 luglio, in regalo con il primo libro Incontro ravvicinato con il T-Rex, il “Passaporto del Viaggiatore” per collezionare e attaccare gli stickers, che i lettori trovano in omaggio a ogni uscita.
Seguiranno le altre 17 uscite con cadenza settimanale. Il prezzo di ogni volume è di €6.90 più il costo del quotidiano.

Un libro che ripercorre e studia il delitto della tredicenne di Brembate
Milano, 30 giugno 2014 – Donato Carrisi, Claudio Del Fante, Armando Di Landro, Paolo Di Stefano, Giusi Fasano, Luigi Ferrarella, Fabio Finazzi, Andrea Galli, Anna Gandolfi, Marco Imarisio, Riccardo Nisoli, Guido Olimpio, Stefano Ravaschio,Alessio Ribaudo,Fiorenza Sarzanini, Giuliana Ubbiali: le firme del Corriere della Seraimpegnate sul caso della giovane Yara Gambirasio riprendono i fili di una vicenda che ha scosso e fatto riflettere l’opinione pubblica, non solo in Italia.
I protagonisti, le loro storie e i retroscena della vicenda,finoal grande interrogativo se la sola prova del Dna sia sufficiente a condannare l’assassino di Yara,sono racchiusi in un libro che ripropone tutti i fatti e le vicende del caso.
Quattro anni di inchiesta, analizzati e approfonditi dai giornalisti del Corriere, ripercorrono l’indagine, i personaggi coinvolti e i luoghi del delitto analizzando tutti gli errori commessi e raccontando la troppo breve vita di Yara, sino a far emergere la storia, sin troppo ordinaria, di Giuseppe Bossetti arrestato lo scorso 16 giugno.
L’instant book Yara – Il Dna e altre verità è in edicola da martedì 1 luglio a €6.90 più il costo del quotidiano.

Bompiani
“Un viaggio potente tra riflessioni, ricordi e intuizioni illuminanti sulla percezione umana, il concetto di pace e le contraddizioni della vita nel ventunesimo secolo. […] Wenders è una di quelle persone eccezionali dalla mente aperta a tutto, e ascoltarlo pensare ad alta voce è un raro privilegio.” Paul Auster
Inventare la pace muove dalla constatazione che noi, di solito, “guardiamo il mondo senza osservarlo”, lasciandoci scorrere davanti agli occhi, magari con indifferenza o per mancanza di tempo, tutto ciò che di male ci accade intorno, quotidianamente: guerre, ingiustizie, sofferenze, violenza. Quali sono allora le conseguenze etiche di questo guardare senza vedere? E, soprattutto, che fine ha fatto la nozione di pace in tale contesto di non-attenzione, non-conoscenza? Un grande regista contemporaneo, Wim Wenders, e la filosofa Mary Zournazi dialogano su una delle questioni cruciali del nostro tempo, affermando la necessità non più differibile di reinventare un linguaggio visivo e morale finalizzato alla pace e alle strategie per costruirla insieme. Ecco la vera sfida intellettuale del Terzo Millennio, raccolta, nei modi della confessione più intima e avvincente, da un poeta della visione e Maestro del cinema contemporaneo.
Bompiani, euro 20 – pagine 263
Wim Wenders è un regista, produttore, fotografo e scrittore tedesco. Tra i suoi film più noti a livello internazionale figurano Alice nelle città, Nel corso del tempo, L’Amico Americano, Paris, Texas, Il cielo sopra Berlino, Fino alla fine del mondo, Buena Vista Social Club e molti altri. Il suo innovativo lungometraggio in 3D Pina ha ricevuto una nomination per l’Oscar come miglior documentario nel 2012. Wenders è presidente della European Film Academy e libero docente di cinema all’Università delle Belle Arti di Amburgo.
Mary Zournazi è una scrittrice e filosofa australiana. Insegna presso il Dipartimento di sociologia dell’Università di New South Wales a Sydney. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali Hope – New Philosophies for Change e Keywords to War: Reviving Language in an Age of Terror.
Wim Wenders
sarà a Milano per
La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
Mercoledì 2 luglio, ore 21.00
Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 5 – Milano
La fortuna della passione
Prologhi Valeria Parrella, Diego De Silva
Letture Erica Jong, Wim Wenders
Concerto Solo percussion Trilok Gurtu
Introduce Andrée Ruth Shammah
Proiezioni Invisible Crimes (2007, 24’)
War in Peace (2007, 4’)
Paris, Texas (1984, 150′) di Wim Wenders

In libreria dal 2 luglio per Bompiani
la nuova edizione di
Con una nota di Erica Jong
Prefazione di Lidia Ravera
Postfazione di Mario Andreose
Traduzione di Marisa Caramella
Erica Jong è disponibile per interviste a Milano martedì 1° luglio
I libri di Erica Jong (Bompiani) Euro 13,00 – Pagine 448
Prima di Carrie Bradshaw in Sex and the City e di Anastasia Steele in Cinquanta sfumatura di grigio, c’era Isadora Wing, la protagonista disinibita ed esplicita del romanzo rivoluzionario di Erica Jong. Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1973, Paura di volare ha destato da subito scalpore, alimentando le fantasie dei lettori e infiammando il dibattito sul sesso e le donne. John Updike ha scritto che Isadora Wing “riserva al corpo maschile più parole gentili di ogni altro autore dai tempi di Fanny Hill”. Il racconto esuberante e sincero delle avventure – e disavventure – sessuali di Isadora, con le sue osservazioni penetranti su matrimonio, maternità e ambizione, continua oggi a provocare e ispirare, restando un’icona della scoperta di sé e dell’emancipazione femminile.
Erica Jong è l’autrice di numerosi best seller e raccolte di poesia. Oltre a Paura di volare, tra i suoi libri più conosciuti: Come salvarsi la vita, Fanny, Paracadute & baci, Ballata di ogni donna, Ricorderò domani, Cosa vogliono le donne e Il salto di Saffo, tutti pubblicati in Italia da Bompiani. Ha ricevuto numerosi premi internazionali tra i quali il Bess Hokin Prize per la poesia, il Sigmund Freud Prize per la letteratura, il United Nations Award For Excellence in Literature e il Premio Fernanda Pivano.
Erica Jong sarà a Milano per
La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
Mercoledì 2 luglio, ore 21.00
Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 5 – Milano
La fortuna della passione
Prologhi Valeria Parrella, Diego De Silva
Letture Erica Jong, Wim Wenders
Concerto Solo percussion Trilok Gurtu
Introduce Andrée Ruth Shammah
Proiezioni Invisible Crimes (2007, 24’)
War in Peace (2007, 4’)
Paris, Texas (1984, 150′) di Wim Wenders
Nel giorno del terremoto azzurro, oltre due milioni di browser unici
Milano, 25 giugno 2014 – Nella giornata nera della nazionale azzurra, La Gazzetta dello Sport.it ha registrato il suo record assoluto, oltre due milioni di browser unici collegati al sito, quattro volte il traffico del concorrente più vicino.
Il sito, con la cronaca in diretta della partita Italia-Uruguay, i commenti e le interviste, le dimissioni del ct Cesare Prandelli e del presidente Figc Giancarlo Abete, tutte le notizie e gli approfondimenti sui Mondiali, ha registrato 17.593.859 pagine viste e 2.059.435 browser unici.
Molta partecipazione sul sito anche per le sorti di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli ferito il 3 maggio scorso a Roma prima della finale di Coppa Italia, le cui condizioni erano precipitate ieri.
Il risultato del 24 giugno segna il picco di un’attività molto vivace nell’ultimo periodo, con una media mensile di accessi di 1.384.734, che sale a 1.410.381 considerando i soli giorni feriali.
FONTE DATI: AUDIWEB REPORT

Grande successo per BUONPERTUTTI, i buoni sconto del Corriere della Sera
Oltre 1,5 milioni di euro risparmiati dagli utenti grazie all’iniziativa di RCS e Valassis https://buonpertutti.corriere.it/
Milano, 23 giugno 2014 – A pochi mesi dal lancio, fa registrare numeri da record l’innovativa piattaforma digitale Buonpertutti https://buonpertutti.corriere.it/ che permette di usufruire di decine di sconti sui prodotti dell’industria di marca legata alla grande distribuzione, utilizzabili in punti vendita scelti dal consumatore. Lanciata lo scorso novembre, l’innovativa piattaforma Buonpertutti permette agli utenti di scegliere i buoni sconto, stamparli gratuitamente e presentarli alle casse dei punti vendita per vederli subito convertiti in sconti sulla spesa.
Questi i dati relativi ai primi mesi di attività:
– oltre 1.500.000 di coupon stampati
– oltre 1.500.000 euro erogati in termini di offerte
– 145 diverse offerte pubblicate
– 44 aziende e 55 marche coinvolte
– 600.000 browser unici
– 2’ e 15’’ il tempo medio trascorso sul sito dai visitatori
Ottima la redemption media, intorno al 20%, con punte di oltre il 30% per i prodotti a più alta rotazione. Si tratta di performance nettamente superiori a quelle del mercato, nel quale la redemption dei coupon “print at home” è stata del 3,6% nel 2013.
“Con questa iniziativa il Corriere della Sera si è dato l’obiettivo di offrire alle famiglie italiane un contributo tangibile in una fase economica difficile”, commenta Nicola Speroni, Direttore del Sistema Corriere. “I dati relativi ai primi mesi di attività confermano che l’iniziativa è stata apprezzata dai nostri lettori, grazie alle sue caratteristiche di concretezza, trasparenza ed efficacia. La piattaforma di buoni sconto Buonpertutti, garantita dalla competenza di Valassis, tutela i consumatori e mette a loro vantaggio le migliori opportunità del mercato e le più evolute soluzioni digitali.”
“Siamo profondamente soddisfatti di questo primo bilancio del progetto Buonpertutti”, aggiunge Angelo Tosoni Amministratore Delegato di Valassis Italia. “Gli importanti dati che abbiamo registrato testimoniano la validità dell’iniziativa e le grandi opportunità che offre alle famiglie italiane e alle aziende, che in questo modo possono rendere disponibili le proprie offerte al vastissimo pubblico del portale. Questo innovativo progetto serba inoltre ancora ulteriori possibilità per le aziende e i brand grazie a nuovi progetti di comunicazione che saremo in grado di offrire a breve”.
Buonpertutti si avvale della tecnologia di stampa Print Driver System di Valassis, che rende ancora più sicura la stampa dei coupon, e che si affianca a Verso® (Valassis Electronic Redemption Solution), il sistema di validazione intelligente in tempo reale della redemption dei coupon, sia nella versione standard che in quella mobile. Tale sistema è stato ideato da Valassis per rendere il processo più efficiente e sicuro, a partire dal passaggio alle casse di super e ipermercati fino alle procedure di rimborso delle catene distributive.

In libreria il nuovo libro di
Bompiani
“La redenzione di Paolo, se non la sua santità, inizia nell’istante in cui egli perde il dominio del cavallo, e viene disarcionato: chi stava in alto è ora a terra, la superbia è stata umiliata e l’uomo è in balia dell’animale, che potrebbe d’improvviso schiacciarlo sotto gli zoccoli; ma questa stessa umiliazione è l’inizio della redenzione.”
Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio. Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato numerose mostre in Italia e all’estero ed è autore di saggi e articoli. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d’Arte di Venezia. Per Bompiani ha pubblicato Il bene e il bello (2002), Dell’anima (2004), Ragione e passione. Contro l’indifferenza (2005), Vedere le parole (2006), L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (2009), Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri (2010), Le meraviglie di Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri (2011), Piene di grazia. I volti della donna nell’arte (2011), L’arte è contemporanea (2012), Nel nome del figlio (2012) e Il tesoro d’Italia. La lunga avventura dell’arte (2013).
Collana Passaggi, Pagine 60, Prezzo 12,00 euro

Corriere della Sera e Club Alpino Italiano presentano
“La nuova Guida ai Rifugi del CAI”
Nel libro le schede illustrative di 373 rifugi complete di ogni informazione
per vivere appieno la montagna
Milano, 19 Giugno 2014 – Corriere della Sera e il Club Alpino italiano presentano, dopo il successo del precedente volume, una nuova edizione ampliata e aggiornata della Guida ai Rifugi del CAI, con un approfondimento inedito sull’impegno del Club per la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente.
Utile agli esperti come agli amatori, la “Guida ai Rifugi del CAI” è uno strumento indispensabile per organizzare le escursioni in alta quota, programmare senza inconvenienti nuovi itinerari e vivere appieno la montagna italiana.
Di 480 pagine e in edicola da lunedì 23, la guida contiene 361 schede illustrate con tutte le informazioni pratiche su 373 rifugi e su come raggiungerli. Nella scheda i dati e i servizi prestati sono indicati con pratiche icone subito individuabili, che forniscono informazioni come il numero dei letti disponibili, i rifugi vicini, la possibilità di affittare attrezzature e l’accessibilità per bambini e famiglie.
I numerosi rifugi indicati sono suddivisi in quattro sezioni per facilitarne l’individuazione: Nord Ovest con i rifugi di Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria; Nord Est con Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia; Centro Nord con Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana; Centro Sud composto da Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Calabria e Sicilia.
Il volume in versione ampliata è sia un’agile guida di servizio che un libro di riflessioni sull’andare in montagna e sul vivere i rifugi grazie ai contributi del presidente generale del Club Alpino Italiano Umberto Martini, dell’antropologo Annibale Salsa, del direttore CAI Andreina Maggiore, del presidente commissione centrale rifugi e opera alpina del CAI Samuele Manzotti, dello storico dell’architettura e presidente Cantieri d’alta quota Onlus Luca Gibello, del giornalista del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi, e del direttore di Montagne360 Luca Calzolari.
“La nuova Guida ai Rifugi del CAI” è disponibile in edicola da lunedì 23 giugno a 12,90 euro e in e-book a € 7,99 euro.

Milano, 23 giugno, Hotel Seven Stars, via Silvio Pellico 8.
L’autore sarà disponibile per alcuneinterviste, da concordare con l’ufficio stampa.
LA MILANESIANA 2014
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
24 giugno, ore 21, Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2, Milano)
La letteratura, la fortuna, il destino
Gian Arturo Ferrari, Nuccio Ordine, Melania Mazzucco, Michael Cunningham, Furio Colombo, Ute Lemper
25 giugno, ore 12, Sala Buzzati (via Balzan 3, Milano)
Aperitivo con l’autore / La fortuna dei libri
Michael Cunningham, Cesare De Michelis, Gian Arturo Ferrari, Melania Mazzucco, Eshkol Nevo, Nuccio Ordine, Franco Toffoletto, Armando Besio.
25 giugno, ore 21, Borgo Medioevale – Cortile del Melograno (Viale Virgilio, 107 Torino)
Il destino dei libri\1
Fabio Geda, Ivan Cotroneo, Michael Cunningham, Mario Andreose, Tricarico
Traduzione di Andrea Silvestri
Bompiani, Narratori stranieri, pag. 286, Euro 17,00
“é il libro di Cunningham più originale e di maggiore forza emotiva” Michiko Kakutani, The New York Times
“Il miglior romanzo di Cunningham” Megan O’Grady, Vogue
“Magistrale” Stephanie Merritt, The Observer
“Tanto inquietante e misterioso quanto innovatore” Priscilla Gilman, O The Oprah Magazine
“Compassionevole, emotivamente coinvolgente, diabolicamente divertente” Maria Russo, The New York Times Book Review
In libreria 25 giugno
Novembre 2004,sono in corso le elezioni.Barrett e Tyler, due fratelli quarantenni, sono persuasi che Bush non potrà farcela.Il romanzo di Michael Cunningham inizia con una visione.Barrett Meeks, appena lasciato dall’ennesimo fidanzato, sta camminando per Central Park quando all’improvviso sente di dover guardare verso il cielo; lassù vede una luce pallida, evanescente, che sembra illuminare proprio lui con un’aura quasi divina. Barrett non crede nelle visioni – o in Dio – ma non può negare ciò a cui ha appena assistito. Allo stesso tempo, nel più modesto quartiere di Bushwick, a Brooklyn, Tyler, un musicista ancora in cerca del successo, sta tentando – con poca fortuna – di scrivere una canzone per la sua fidanzata Beth da suonare il giorno del loro matrimonio. Beth è una malata terminale e Tyler è deciso a scrivere una canzone che non sia solo una ballata romantica, ma una vera e propria espressione di eterno amore. Barrett, ossessionato dalla luce, si butta a capofitto nella religione. Tyler invece si convince sempre più che solo le droghe possono sbloccare la sua vena creativa. Beth, la regina delle nevi, da parte sua cerca di affrontare la mortalità con tutto il coraggio che riesce a racimolare. Cunningham segue il percorso dei fratelli Meeks nel momento in cui entrambi stanno cercando la loro via alla trascendenza. Con una prosa lucida e attenta, dimostra la profonda empatia che lo lega ai suoi personaggi pieni di conflitti e un’eccezionale comprensione per ciò che giace al cuore dell’animo umano. La regina delle nevi è bellissimo e commovente, comico e tragico insieme, un’ulteriore motivo per accreditare Michael Cunningham tra i più grandi romanzieri della sua generazione.
Michael Cunninghamè cresciuto a Los Angeles e vive a New York. Per Bompiani sono usciti: Le Ore (1999), tradotto in 27 lingue e vincitore del premio Pulitzer per la Narrativa,del Pen/Faulkner Award e del premio Grinzane Cavour 2000 per la Sezione Narrativa Straniera, Carne e sangue (2000), per il quale ha ricevuto il Whiting Writer’s Award, Una casa alla fine del mondo (2001), Mr Brother (2002),Dove la terra finisce (2003) e Al limite della notte (2010). Dal romanzo Le Ore è stato tratto il celebre film interpretato da Meryl Streep, Nicole Kidman e Julianne Moore, mentre da Una casa alla fine del mondo è stata realizzata una versione cinematografica diretta da Michael Meyers.
In libreria il 25 giugno il nuovo romanzo di
Bompiani
L’autore a Torino per la Milanesiana giovedì 26 giugno (dettagli sotto)
A Milano il pomeriggio di mercoledì 25 (possibilità di concordare alcune interviste)
Dall’ autore di L’enigma di Finkler Vincitore del Man Booker Prize
“Non conosco scrittore contemporaneo più divertente.” Jonathan Safran Foer
“In questo genere, Jacobson può fregiarsi più di chiunque altro di essere il più grande romanziere vivente in Gran Betagna.” Mail On Sunday
“Come si può leggere Jacobson senza perdersi nella musicalità del suo linguaggio, nella potenza dei suoi personaggi e nella profondità del suo sguardo?” Times
Lo scrittore Guy Ableman vive in balìa della moglie Vanessa, una donna bellissima, rossa di capelli, molto diversa da lui, sempre nervosa e facilmente irritabile. Il problema è che Guy non è meno in balìa dell’affascinante suocera, Poppy. Più due sorelle che madre e figlia, si muovono sempre in coppia, una presenza sconvolgente che distrugge la pace mentale di Guy, alimentando in lui le più selvagge fantasie ma allo stesso tempo rendendogli impossibile concentrarsi abbastanza a lungo da scriverle. Diviso tra disillusione personale e disperazione universale, Guy si chiede se non sia venuto il momento di portare il suo amore per Poppy a un altro livello. La narrativa può essere morta, ma l’amore no. E proprio a partire da quest’amore immagina di creare un altro grande libro. Insieme arrabbiato, elegiaco e ruvido, Prendete mia suocera è un romanzo sull’amore, amore per le donne, per la letteratura, per le risate. È il frutto di uno scrittore sagace al massimo della forma.
Collana Narratori Stranieri, euro 19,00 euro, pag. 440 – Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra
Howard Jacobson, scrittore, saggista, giornalista, è nato a Manchester nel 1942 e attualmente vive a Londra, noto per lo stile umoristico e la vena comica dei suoi romanzi, che hanno spesso come soggetto storie di ebrei inglesi. È autore di dieci romanzi e quattro libri di non fiction. Collabora come editorialista al quotidiano “The Independent” e ha realizzato documentari per Channel 4. Ha pubblicato con Cargo L’enigma di Finkler (vincitore del Man Booker Prize), Un amore perfetto, L’imbattibile Walzer, Kalooki Nights. Prendete mia suocera è in corso di pubblicazione in Francia, Germania, Grecia, Israele, Brasile, Romania, Russia.
———————————————————
In libreria il 25 giugno il nuovo romanzo di
Traduzione di Elena Loewenthal
Un romanzo che tiene col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina.
L’autore a Torino per la Milanesiana venerdì 27 giugno (dettagli sotto)
A Milano il pomeriggio di giovedì 26 giugno (possibilità di concordare alcune interviste)
In una buia e piovosa notte del 1930 un giovane contadino della terra d’Israele muore per un suicidio che tale non è, una giovane donna si addormenta per disperazione, un paio di stivali fatti da un ciabattino di Costantinopoli cambia proprietario, una vendetta si consuma. E altre seguiranno, in una catena di eventi, storie e sentimenti che molti anni dopo di allora toccherà a Ruta Taburi raccontare con uno straordinario miscuglio di ironia e malinconia, dolore e leggerezza. Lei è la nipote di nonno Zeev, il capostipite della famiglia nonché protagonista di questa vicenda piena di colpi di scena, di odio e amore, nostalgia e disperazione. Lui arriva dai monti della Galilea a deporre la prima pietra del paese – basalto nero e tenace: e tutto comincia con un toro smisurato che tira un carretto dove ci sono un fucile, una vacca, un albero e una moglie. Di questo è fatta la storia, e di tanto altro, come dice Ruta, che ne è l’indimenticabile voce narrante e la custode fedele: “di amori e odii e nascite e morti e vendette, e famiglie – papà e mamma, fratello e sorella, marito e moglie, nipoti e pronipoti”. Elena Loewenthal
Collana narratori stranieri, pp.420, Eur.19.00
MEIR SHALEV è nato nel 1948 a Nahalal, il primo insediamento israeliano, ed è uno dei più importanti romanzieri d’Israele. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 20 lingue ed è stato nella classifica dei bestseller in Israele, Italia, Olanda e Germania. È stato insignito del National Jewish Book Award e dell’Israel’s Brenner Prize. Collabora con il quotidiano “Yedioth Ahronoth”. Vive con sua moglie e i suoi figli tra Gerusalemme e la Galilea.
LA MILANESIANA 2014
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
LA ROSA SBOCCIA A TORINO (E DINTORNI)
In collaborazione con il Circolo dei lettori e la Fondazione Cosso
MERCOLEDì 25 GIUGNO
Il destino dei libri / 1
Cortile del Melograno. Borgo medievale, ore 21
Saluto istituzionale
Piero Fassino Sindaco di Torino
Saluti inaugurali
Luca Beatrice Presidente del Circolo dei lettori
Letture
Fabio Geda
Ivan Cotroneo
Michael Cunningham
Concerto Tricarico
Introduce Mario Andreose
GIOVEDì 26 GIUGNO
Il destino dei libri / 2
Cortile del Melograno. Borgo medievale, ore 21
Dialogo
Howard Jacobson
David Lodge
Nuccio Ordine
Concerto Roberto Cacciapaglia
Coordina Sebastiano Triulzi
VENERDì 27 GIUGNO
Il destino dei libri / 3
Cortile del Melograno. Borgo medievale, ore 21
Dialogo
Eshkol Nevo
Tim Parks
Meir Shalev
Concerto Erica Mou
Introduce Elena Loewenthal

Lunedì 23 al Kilometro Rosso di Bergamo il talk show su velocità e ripresa
Milano, 17 giugno 2014 – Corriere Innovazione, progetto multimediale del Corriere della Sera, è in edicola giovedì 19 giugno con il secondo dorso nazionale: “Velocità – l’Italia che va verso il futuro”, con il racconto delle realtà economiche e sociali che scommettono sulla capacità di adattarsi a modelli sempre nuovi.
La velocità è analizzata in tutti i campi: le strategie della ripresa e il mercato imprevedibile nel quale le realtà piccole emergono grazie alla loro flessibilità; l’innovazione agli sportelli degli uffici pubblici nelle Regioni virtuose; il campo della formazione e la capacità dei nostri Atenei di creare laureati che trovino lavoro; le storie di giovani stranieri che sono riusciti a realizzare il loro sogno professionale in Italia e gli italiani che per crescere rapidamente sono dovuti andare all’estero; i vivai di innovazione e le strategie di investimento nelle start up da Tel Aviv a Roma; i passi avanti nel campo aerospaziale con la capsula-shuttle dell’Esa che farà 7,7 km al secondo; un viaggio nel campus d’eccellenza di Maranello dove si costruiscono le Ferrari e ancora la velocità nell’arte.
Oltre al ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, nel dorso trovano spazio le interviste a dieci italiani le cui aziende si sono distinte nel campo dell’innovazione, da Alberto Bombassei di Brembo a Federico Marchetti di Yoox.
Per completare il racconto, un’analisi della velocità come ispiratrice dell’arte e, in ogni pagina, una frase di un intellettuale italiano ispirata dalla velocità.
Sul tema “La velocità di un Paese è il suo futuro” Corriere Innovazione organizza anche un talk show dove startupper, creativi, imprenditori, designer e inventori si confronteranno sulle idee e le soluzioni per far tornare a correre il Paese. L’appuntamento, lunedì 23 giugno alle 18,30 al Kilometro Rosso di Bergamo:
Relatori
Emil Abirascid – Direttore Innov’azione e Ceo Startupbusiness
Alberto Bombassei – Presidente Brembo
Giovanni Bonotto – Direttore creativo Bonotto Spa
Cesare Cacitti – Studente e inventore
Francesco Moser – Campione di ciclismo e imprenditore
Mirano Sancin – Direttore Scientifico KMR e Presidente Intellimech
Introduce
Giuseppe Di Piazza – Responsabile editoriale sistema Corriere Innovazione
Moderano
Cristiano Seganfreddo – Direttore scientifico Corriere Innovazione
Massimo Sideri – Giornalista e commentatore Corriere della Sera
Per partecipare: eventinazionali@corriereinnovazione.it
Corriere Innovazione è un progetto multimediale del Corriere della Sera. Oltre ai dorsi nazionali (Velocità è il secondo, il primo in aprile è stato Connessioni), Corriere Innovazione è articolato in un magazine, un sito web e una fitta serie di incontri tematici distribuiti nel territorio italiano.
Il dorso di Corriere Innovazione Velocità – l’Italia che va verso il futuro è in edicola, in omaggio con Corriere della Sera.

Comunicato stampaRCS MediaGroup: pubblicazione dello Statuto vigente
Milano, 17 giugno 2014 – RCS MediaGroup comunica che lo Statuto vigente, aggiornato con le modifiche conseguenti alla conversione delle azioni di risparmio in azioni ordinarie, è a disposizione del pubblico presso la sede sociale nonché pubblicato sul sito internet www.rcsmediagroup.it (sezione Governance) e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1Info.it).
Si segnala che il suddetto documento è pubblicato anche sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it).
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

People, news, ancora più cronaca e attualità e nuovi canali dedica al mondo femminile
Milano, 17 giugno 2014 – People and news sono le parole d’ordine del nuovo sito del newsmagazine OGGI (www.oggi.it), online rinnovato nella grafica e riorganizzato nei contenuti, che si arricchisce di nuove aree dedicate all’universo femminile e amplia l’area delle notizie di attualità e cronaca, tipiche della testata RCS diretta da Umberto Brindani.
Oltre alle consuete informazioni su personaggi, celeb e spettacoli da sempre presenti nel sito, www.oggi.it rafforza ulteriormente l’area news, ancora più focalizzata su attualità e cronaca, e aggiunge una vera e propria area femminile con sezioni dedicate a moda, bellezza, benessere, cucina e famiglia (con informazioni e consigli sui principali interessi quali casa, viaggi, figli, animali, tecnologia per tutti) in un mix editoriale che coniuga il giornalismo e l’anima di servizio proprie della testata all’immediatezza del web attraverso immagini, video, tutorial, news, suggerimenti e consigli pratici.
“Siamo stati tra i primi grandi settimanali a virare verso un sistema digitale e multimediale.” – spiega il direttore Umberto Brindani – “Ora, dopo quattro anni nei quali il sito di Oggi è costantemente cresciuto in termini di utenti unici e pagine viste, puntiamo ad un importante balzo in avanti, arricchendo la nostra offerta con una serie di canali rivolti principalmente alle lettrici e ampliando gli spazi dedicati alle news e alla cronaca. La sfida è quella di diventare un sito web completo, a 360 gradi, ricco e di facile consultazione, fidelizzando gli utenti e ampliando la nostra quota, già alta, di pubblico femminile”.
“La testata Oggi ha saputo cogliere la sfida digitale e sviluppare negli anni un sito capace di aggregare traffico significativo.” – prosegue Luca Traverso, direttore Sistema Verticali di RCS MediaGroup – “Con questo nuovo progetto intendiamo dare ulteriore valore a un brand da sempre strategico per il nostro Gruppo che, oltre a essere già un punto di riferimento autorevole nel panorama dell’editoria italiana, riteniamo possieda tutte le potenzialità per affermarsi come un sito di people and news a target prevalentemente femminile al pari di altri grandi testate e siti nel panorama internazionale.”
“Sito di informazione a target femminile oggi.it con questa nuova evoluzione si pone come mezzo ideale per le diverse tipologie di mercato pubblicitario grazie alla capacità di accogliere, al passo con i tempi, le nuove esigenze di comunicazione dei clienti.” – aggiunge Raimondo Zanaboni, Direttore Generale Pubblicità di RCS MediaGroup – “Dal largo consumo alla salute, alla bellezza, alla moda, all’arredo, al turismo, fino agli enti e alle istituzioni, attraverso il nuovo oggi.it ci si rivolgead un’audience definita grazie anche a formule innovative che vanno dalla classica display ai nuovi format di native advertising e banner survey, in un sito pensato anche nell’ottica della video strategy. Con il nuovo sito il brand Oggi rafforza dunque la propria presenza nel mondo web e mobile – da quest’ultimo attualmente deriva già oltre il 44% del traffico – andando così a completare la ricca offerta multi canale di RCS.”
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Eleonora Riva – tel. +39 02 2584 3296 – [mail protetta]

Milano, 16 giugno 2014 –La Gazzetta dello Sport ha ricevuto il premio come migliore iniziativa editoriale 2014 per la collana di fumetti Lucky Luke.
Il premio viene annualmente assegnato dall’ Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione Anafi tramite un referendum condotto tra i propri soci, ed è diviso in sei categorie: Miglior disegnatore, Miglior sceneggiatore, Miglior autore, Migliore iniziativa editoriale, Miglior volume, Miglior saggista.
La collana Lucky Luke conferma in questo modo l’altissima qualità editoriale e l’attenzione che da sempre Gazzetta dedica alle iniziative a fumetti, una vera garanzia per gli appassionati del settore, con un focus particolare sul fumetto franco-belga.
La premiazione è avvenuta nel corso della Mostra Mercato del fumetto di Reggio Emilia che si è tenuta il 31 maggio scorso e durante la quale La Gazzetta dello Sport ha presentato l’iniziativa editoriale ora in edicola: Ric Roland.
La collana Lucky Luke, cowboy paladino della giustizia capace di sparare più veloce della propria ombra, è uscita settimanalmente a partire dal 22 luglio per un totale di 44 volumi. Ciascun volume conteneva due storie della serie per un totale di 100 pagine a colori.
L’intera collana di Lucky Luke è ancora disponibile sul Gazzetta Store. https://store.gazzetta.it/fumetti/lucky-luke/nG2sEWcWiqEAAAE_OXtkmNJ2/ct

Collana di libri dedicata all’affascinante mondo dei numeri
Prima uscita mercoledì 18 giugno, L’ultimo teorema di Fermat
Milano 16 giugno 2014 – Corriere della Sera presenta da mercoledì 18 giugno la collana di libri: LA MATEMATICA COME UN ROMANZO dedicata all’affascinante mondo dei numeri e alle scoperte scientifiche che hanno segnato il cammino dell’uomo. I segreti di un mondo apparentemente inaccessibili ai non esperti diventano in questo modo chiari e comprensibili grazie alla capacità divulgativa degli autori. Dalla teoria del caos al calcolo infinitesimale, ognuno di questi libri permette di fare un tuffo nella storia e negli sforzi di generazioni di scienziati e studiosi che si sono dedicati con passione e ingegno al progresso dell’umanità.
Ci sono autori che hanno inserito i principi della matematica all’interno di riflessioni e percorsi filosofici relativi alla vita, alla natura, all’uomo, all’universo. Ce ne sono altri che hanno fatto di un singolo teorema o aspetto della materia una stimolante e curiosa trattazione. È un approccio moderno, intrigante, aperto alla matematica che la riporta a essere non una disciplina legata a un numero e che finisce con il numero, ma che lo usa per conoscere e scoprire i fondamenti della realtà e i suoi limiti.
La matematica possiede non solo la verità, ma anche la suprema bellezza, sosteneva Bertrand Russell. È una delle discipline scientifiche più appassionanti, i numeri influenzano tutto: dalle previsioni del tempo, alla sicurezza informatica, all’arte, alla musica. È un mondo avvincente e affascinante, quello delle scoperte dei più geniali matematici di tutti i tempi: da Singh a Devlin, da Villani a Kaplan.Questa collana esalta il lavoro di grandi uomini, che hanno lasciato un segno indelebile sul mondo e sul pensiero non solo matematico.
Un viaggio affascinante alla scoperta dei problemi degli uomini che li hanno affrontati. Le equazioni impossibili, le simmetrie nascoste, i teoremi che nel corso dei secoli hanno intrecciato storia, scienza e filosofia, raccontate attraverso le vite eccezionali di matematici, incompresi o tormentati, isolati dal mondo o coinvolti nei grandi eventi del loro tempo. Da L’ultimo Teorema di Fermat a L’equazione dell’anima, da L’enigma dei numeri primi a Il codice perduto di Archimede, a La formula della bellezza: il fascino e la magia della matematica in una collana di avvincenti libri che esplorano i fondamenti e i limiti del pensiero.
La collana sarà in edicola da mercoledì 18 giugno con L’ultimo teorema di Fermat al prezzo di €7,90 oltre al costo del quotidiano. Seguiranno le altre 23 uscite con cadenza settimanale.

Spazio al lifestyle sul sito della rosea che al Pitti Uomo di Firenze consegna il premio Gazza Look
Milano, 16 giugno 2014 – In occasione del Pitti, sul sito de La Gazzetta dello Sport, debutta SportLife, sezione dedicata alla moda, alla musica e alle nuove tendenze del lifestyle maschile.
Riservato a un pubblico maschile interessato allo sport e amante dei viaggi, SportLife si contraddistingue per lo spazio dedicato alle novità su turismo, tecnologia, notizie dal mondo del beauty e degli accessori, e per le presentazioni in anteprima delle nuove collezioni e sfilate mostrate attraverso servizi fotografici di altissima qualità.
Con SportLife la sezione web si amplia e si integra lo spazio che il sistema Gazzetta dedica alla moda, già ben rappresentata sul magazine Sportweek dalle pagine Gazza Look.
La Gazzetta dello Sport, da oggi sarà nuovamente presente al Pitti Uomo con la Gazza Look Lounge, un’area nella quale si incontreranno, ospiti del mondo Gazzetta, i protagonisti della moda e dello sport. E nella Gazza Look Lounge si alterneranno le visite degli sportivi come quella della nazionale Italiana di Tennis da Tavolo che si sfiderà mercoledì alle 14.30, nell’area Esterno Arena Strozzi.
Come da tradizione La Gazzetta dello Sport premierà anche quest’anno i capi più originali esposti alla Fortezza da Basso. I 10 scelti da una commissione di 10 stylist, verranno premiati con uno speciale Premio della critica Sportlife, così come i tre capi che riceveranno più voti su gazzetta.it sino a martedì pomeriggio, giorno inaugurale del Pitti.
La premiazione avrà luogo al Gazza Look Lounge mercoledì 18 alle 12.30.

I mondiali li giochi con Magic, il fantasy game ufficiale de La Gazzetta dello Sport
Milano, 12 giugno 2014–La Gazzetta dello Sport, da sempre portatore di passione e informazione sportiva presenta Magic Mondiale in occasione di Brasile 2014.
Creare squadre virtuali con Magic è facile e intuitivo,totalmente automatico e ottimizzato per giocare su tutti i device: pc, tablet e smartphone, con oltre 150.000 iscritti registrati nell’ultimo anno.
L’area Premium di Magic è ricca di informazioni, statistiche e consigli su tutte le nazionali di Brasile 2014 per creare e gestire le oltre 50.000 squadre iscritte fino ad oggi.
Per accedere all’area Premium e partecipare al concorso Magic +3 è necessario acquistare la card Magic+3 Mondiale al prezzo di €9,99. L’abbonamento, acquistabile in edicola, è disponibile anche online così come i pacchetti a crediti. In palio più di 150premi per oltre €70.000 che vedranno il campione finale riconosciuto con una Suzuki S-Cross, oltre ad essere premiato in Gazzetta alla fine del concorso.
Sempre in occasione dei Mondiali, per la prima volta in assoluto, Gazzetta dà la possibilità ai propri lettori di creare e gestire gratuitamente leghe private con Magic Leghe Mondiale.
Regolamento, informazioni e iscrizioni fino al 13 luglio 2014 suwww.gazzetta.it/magic

Milano, 13 giugno 2014 – Nella grande offerta informativa e televisiva messa in campo da Gazzetta.it per i Mondiali, spicca il Rompimundial di Gene Gnocchi.
In occasione dei Mondiali, La Gazzetta dello Sport ha deciso di offrire ai suoi utenti un’irriverente trasmissione che arricchisce l’offerta di GazzettaTV e appassionerà i fan della fortunata rubrica di prima pagina “Rompipallone”, che da anni Gene Gnocchi firma sul quotidiano.
A partire da oggi, con un appuntamento quotidiano che ci accompagnerà per tutto il torneo il comico ed esperto di calcio condurrà un imperdibile tg satirico nei panni dell’improbabiletoy boy Conan Zazzaroni, presunto gemello di Ivan, come testimonia il ricco album di famiglia che sfogliamo nei titoli di coda..
Nella prima puntata, Conan “intervista” Fabio Capello e Gigi Del Neri, lancia frecciate sulla cerimonia inaugurale, sull’arbitraggio di Nishimura, sui lavori nello stadio, sulle compagne dei calciatori e su tanti altri spunti dalla prima giornata brasiliana.
In sovraimpressione, scorrono per tutta la durata del tg spassose notizie ultimora a tema Mondiale.
Tutti i giorni, alle 12.00, su gazzetta.it
Ancora una volta gazzetta si conferma leader nell’informazione sportiva per la capacità di creare format video originali ed esclusivi sul web.
https://video.gazzetta.it/parte-rompimundial-tg-tutto-ridere/4dbe9554-f2e6-11e3-b8a2-61e7143c6ed2

La Gazzetta dello Sport si tinge di azzurro per lo speciale Mondiali
Grandi contenuti, tiratura eccezionale, prezzo speciale di 1 euroe una concreta operazione di solidarietà
Milano, 6 giugno 2014 – La Gazzetta dello Sport, che da sempre dà voce alle passioni dei suoi lettori, sarà in edicola il giorno della partenza dei Mondiali per la prima volta nella sua storia su carta azzurra. Con questa iniziativa eccezionale il giornale intende manifestare tutto l’orgoglio e la partecipazione con cui gli italiani accompagnano la spedizione della propria Nazionale.
Questo straordinario numero azzurro sarà in edicola giovedì 12 giugno con la tiratura eccezionale di 1 milione di copie e al prezzo speciale di 1 euro.
E azzurra non sarà solo la sua carta, ma anche l’iniziativa che La Gazzetta dello Sport sposa: per ogni copia venduta, 10 centesimi saranno devoluti aTelefono Azzurro. Tutti i lettori, nel giorno del fischio d’avvio, partecipano con il loro quotidiano a una grande operazione di solidarietà.
La Gazzetta dello Sport in edicola il 12 giugno sarà un numero da collezione, da conservare e da consultare per tutta la durata dei Mondiali, con approfondimenti e pagine dedicate alle formazioni, ai pronostici e alle schede tecniche dei nostri campioni e di tutte le squadre che si sfideranno, un vero e proprio vademecum che accompagnerà ogni tifoso durante questo mese di calcio mondiale.
“La Gazzetta segue da sempre le vicende della Nazionale italiana con passione e competenza. Al Mondiale brasiliano, sui campi e in redazione, decine di giornalisti garantiranno una copertura straordinaria dell’evento. Sulla carta, sul web e sulla digital edition Gazzetta Azzurra rappresenta simbolicamente l’avvio di un mese intenso di lavoro e di emozioni. Per noi e per i nostri lettori”, ha detto il direttore de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti a proposito dell’iniziativa.
Tutto il sistema Gazzetta partecipa: il 12 giugno diventano azzurre anchela digital edition ela home page del sito, che già in questi giorni e per tutta la durata del Mondiale propone approfondimenti, interviste, video e contenuti esclusivi.
Sponsor di questo numero speciale sono Nivea Men, Birra Moretti, Sky, Trony, Lidl, Asus, e Radio Italia.
La Gazzetta dello Sport accende la passione dei tifosi anche attraverso iniziative social: dopo il lancio di #iotifoazzurro, sul sito www iotifoazzurro.it parte anche la campagna #promessemondiali con il claim “Cisono promesse che non vedi l’ora di mantenere” che invita tutti i lettori e i tifosi a dichiarare cosa farebbero se l’Italia vincesse i Mondiali. Le promesse più belle saranno pubblicate su Gazzetta in una pagina speciale il giorno della partita dell’Italia e un video virale accompagnerà l’iniziativa.
La campagna pubblicitaria e il progetto web sono stati realizzati in collaborazione con ItaliaBrandGroup.
#iotifoazzurro

Comunicato Stampa: Comunicazione di variazione del capitale sociale
Milano, 12 giugno 2014 – Ai sensi dell’art. 85-bis del Regolamento adottato con Delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni, e dell’art. 2.6.2., comma primo, lett. a), del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., si comunica la nuova composizione del capitale sociale, interamente sottoscritto e versato, quale risulta per effetto della conversione delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie deliberata dall’Assemblea Straordinaria di RCS MediaGroup S.p.A. in data 8 maggio 2014.
Lo statuto sociale modificato ad esito della predetta operazione di conversione è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Milano, in data odierna.
Di seguito viene rappresentata la attuale composizione del capitale sociale con evidenza la precedente composizione del capitale sociale (vedi pdf in allegato).
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Uran secondo e Aru terzo. A Mezgec l’ultima tappa a Trieste
Trieste, 1 giugno 2014 – Il colombiano Nairo Quintana è il vincitore del Giro d’Italia 2014. Quintana ha battuto rispettivamente il connazionale Rigoberto Uran (Omega Pharma Quick Step) di 2’58” e l’italiano Fabio Aru (Team Astana) che ha concluso la Corsa Rosa a4’04” dal vincitore. Oltre alla Maglia Rosa, Quintana ha conquistato anche la Maglia Bianca dei giovani mentre la Maglia Azzurra degli scalatori è andata al colombiano Julian Arredondo (Trek Factory Racing) e la Maglia Rossa della classifica a punti al francese Nacer Bouhanni (FDJ.fr). Nella volata conclusiva di Trieste, lo sloveno Luka Mezgec (Giant Shimano) ha battuto l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek Factory Racing) e l’americano Tyler Farrar (Garmin Sharp).
MAGLIE
Maglia Rosa – Balocco: Nairo Quintana (Team Movistar)
Maglia Rossa – Algida: Nacer Bouhanni (FDJ.FR)
Maglia Bianca – F.lli Orsero: Nairo Quintana (Team Movistar)
Maglia Azzurra – Banca Mediolanum: Julián Arredondo (Trek Factory Racing)
Nairo Quintana (Team Movistar) – Vincitore del Giro d’Italia
Un sogno che diventa realtà.
“Ho sognato di vincere il Giro, con ogni corridore. L’anno scorso, dopo aver finito secondo al Tour il mio sogno di vincere il Giro era diventato piu’ vicino. Sono ancora molto giovane, ho solo 24 anni, ma ho vinto la corsa che ho sempre sognato.“
Senza parole.
“Sono davvero incredibilmente felice. Non ho parole per esprimere quello che provo. Provo davvero un’emozione profonda. Vedere tutta questa gente celebrare la mia vittoria, italiani, colombiani, la mia famiglia, è davvero fantastico.“
La dedica.
“Il podio è stato davvero emozionante. Dedico la mia vittoria alla mia squadra. Senza di loro non avrei mai raggiunto Trieste da vincitore. E quando dico la mia squadra intendo tutti davvero: massaggiatori, meccanici, l’addetto stampa, tutti coloro che mi sono stati vicino. La dedico anche alla mia famiglia che è venuta fin qui dalla Colombia e a tutti i mieicompatrioti, spero che si siano goduti questa vittoria.“
Rigoberto Uran (Omega Pharma Quick Step) – Secondo
Quintana.
“Ho sempre detto che chi vince, vince! Il fatto che Quintana abbia vinto vuol dire che lui è stato il più forte. Credo che Nairo avrebbe vinto comunque anche senza tutta la polemica della montagna.”
Il giorno dello Stelvio.
“È stato un giorno molto particolare e diciamo che è mancata un po’ la comunicazione quel giorno.”
Fabio Aru (Team Astana) – Terzo
Il Giro di Quintana e il Giro di Nibali.
“L’anno scorso ho corso con Vincenzo e lui aveva dimostrato di essere molto forte lungo tutte le tre settimane del Giro. Forse Nairo si è concentrato di più sull’ultima settimana ma ha dimostrato lo stesso di essere molto forte. Io ho imparato tanto da Vincenzo ed ho ancora molto da imparare.“
Il futuro.
“Sicuramente dopo questo Giro ci saranno aspettative maggiori nei miei confronti ma questo per me è solo motivo di orgoglio e non mi crea nessun problema. Ho ancora moltissimo da imparare, devo ancora dimostrare tutto. Per me oggi si chiude il capitolo Giro e sto già pensando ai prossimi appuntamenti di stagione.“
Luka Mezgec (Giant Shimano) – Vincitore di tappa
La volata.
“Gli ultimi 500/600 metri sono stati davvero pazzeschi. Ai 500 ero in ottima posizione, poi qualcuno mi è entrato dalla sinistra e ai 350 metri ero quasi a metà gruppo. Ho visto un piccolo spazio e mi ci sono buttato. Posso dire di essere stato anche fortunato oggi. Non fu così nella volata di Bari quando mi cadde la catena ai 300 metri quando ero quasi sicuro della mia vittoria. Oggi le stelle erano dalla mia parte.“
Per ulteriori informazioni:
RCS Sport – Ufficio Stampa Ciclismo
Matteo Cavazzuti
c/o SHIFT Active Media
Ph.: (+44) 01225 448333
Cell.: (+39) 348 5838779
E-mail: [mail protetta]
Press Office Coordinator
Stefano Diciatteo
Tel.: (+39) 02 2584 8758
Cell.: (+39) 335 5468466
E-mail:[mail protetta]

Milano, 11 giugno 2014– La Ventisettesima Ora, il blog al femminile diCorriere della Sera, ottiene i due riconoscimentiPremiolinoe ilPremio Pavoncella.
Laboratorio coraledi storie e idee dedicate soprattutto – ma non solo – alle donne,La 27ma Oraè nato nel marzo del 2011 ed è presto diventato un punto di riferimento e una officina di idee e progetti con inchieste a firma collettiva sulla violenza domestica, sulle quote di genere, sul lavoro agile, ma anche su temi più leggeri.La 27ma Oraè stata anche promotrice di un’innovativa iniziativa delCorriere della Sera: la coproduzione della superpremiata web serie Mamma Imperfetta.
Nel novembre del 2013La 27ma Oraha dato vita al palinsesto di spettacoli, incontri, performance, workshop “Il tempo delle donne” che alla fine di settembre il 26, 27 e 28, diventerà una tre giorni di confronti e spettacoli sui temi delle donne contemporanee.
Barbara Stefanelli, vicedirettrice delCorriere della Serae coordinatrice dellaLa 27ma Oravince il riconoscimento pietra miliare del giornalismo italiano Premiolino, nella sezione Web/New Media per il blog definito“uno spazio virtuale al femminile che racconta le storie e le idee di tutti coloro che inseguono un equilibrio tra lavoro, famiglia e se stesse”.
A Sabaudia il 14 giugno sarà inoltre consegnato a Barbara Stefanelli ilPremio Pavoncella alla Creatività Femminileper il giornalismo, riconoscimento e omaggio alla sua attività perLa 27ma Ora, “primo blog tutto al femminile e multiforme in un Paese che resta in fondo alle classifiche sulla parità. Uno spazio nuovo dove esprimersi e un nuovo modo di lavorare con articoli firmati ma anche con progetti giornalistici collettivi tesi a riportare la piazza «digitale» nelle piazze reali”.
La27ma Oraaveva già ottenuto il Premio Estense 2013 per il libro “Questo non è amore” e gli Oscar della web tv Teletopi per il docuweb “Le resistenti”.
Per maggiori informazioni sui premi
Premiolino:https://www.ilpremiolino.it/
Premio Pavoncella:https://www.premiopavoncella.com/premiopavoncella/home.html#
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Quotidiani RCS MediaGroup
Francesca Marzotto–[mail protetta]–02 25844111
Beatrice Minzioni–[mail protetta]–02 62824810
Marianna Cardelli–[mail protetta]–02 62827213

Una rivoluzione nello sport su tablet e smartphone nel nome della qualità dei contenuti e dell’accessibilità
Il meglio del mondo Gazzetta e ancora di più
Una redazione dedicata garantisce l’aggiornamento e gli approfondimenti con contenuti digitali speciali
Milano, 11 giugno 2014 – In occasione dei Mondiali La Gazzetta dello Sport presenta la nuova applicazione Gazzetta Gold, dando vita a una nuova era per l’informazione sportiva.Gazzetta Gold è molto più di un’applicazione: è un nuovo prodotto editoriale, un modo diverso di essere informati in mobilità. Tutto il meglio della Gazzetta dello Sport con contenuti esclusivi e innovativi.
“Gazzetta Gold è disponibile per smartphone e tablet e consente agli utenti di seguire in ogni momento e in ogni luogo il grande spettacolo dello sport, approfondire le loro passioni e nutrire le emozioni in tempo reale” spiega il direttore Andrea Monti. “Dentro Gazzetta Gold c’è tutto il meglio di Gazzetta: il magico mondo della rosea mai così vicino, mai così accessibile”.
Tante le novità rispetto all’applicazione precedente.
Ovviamente c’è il quotidiano e il suo archivio, SportWeek, gli aggiornamenti dal sito, il live dei grandi eventi, il meglio di Gazzetta.tv. Ma ci saranno anche contenuti digitali aggiuntivi pensati per gli utenti dell’applicazione e realizzati da una redazione dedicata: splendide galleries fotografiche, infografiche interattive, storie e opinioni, approfondimenti esclusivi, focus tecnici. L’agenda dello sportivo pensata come un grande database dello sport. E una community riservata agli abbonati che consente di parlare direttamente con il giornale e i suoi inviati.
Il progetto Gazzetta Gold è stato realizzato dalla Direzione della Gazzetta dello Sport con il supporto dell’agenzia Sketchin sia per l’impostazione strategica che grafica e di design.
Per il lancio di Gazzetta Gold è stata preparata una campagna stampa, TV e online la cui creatività è curata da PicNic.
Gazzetta Gold è disponibile da oggi mercoledì 11 giugno con anche un’area speciale dedicata ai Mondiali per iOS, e sarà prossimamente fruibile su Android. La nuova applicazione mantiene gli stessi prezzi della precedente, ma nei giorni 11 e 12 giugno è gratis per tutti.
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Quotidiani RCS MediaGroup
Francesca Marzotto–[mail protetta]–02 25844111
Beatrice Minzioni–[mail protetta]–02 62824810
Marianna Cardelli–[mail protetta]–02 62827213

In edicola da mercoledi 11 giugno, al prezzo speciale di €1 per le prime due uscite
Milano, 10 giugno– Dopo il successo di Michel Vaillant e Lucky Luke,La Gazzetta dello Sportpresenta una nuova mitica serie a fumetti francese: Ric Roland. Una collana imperdibile, esclusiva e inedita, di altissima qualità editoriale, curata con l’attenzione che da sempre Gazzetta dedica alle iniziative a fumetti, una vera garanzia per gli appassionati del settore. Il primo volume sarà in edicola da domani, 11 giugno, al prezzo di 1€.
Il formato editoriale rimane lo stesso di Michel Vaillant, ma cambia il genere: Ric Roland è un fumetto poliziesco, che offre al lettore storie appassionanti, ricche di colpi di scena, thriller e mistero, una combinazione di giallo e noir che tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Protagonista assoluto è il giornalista Ric, ciuffo biondo e giacca in pied-de-poule, lavora per il quotidiano parigino La Rafale (“La Raffica”), ma viene sempre coinvolto nelle indagini dell’amico commissario Bourdon, casi che lo espongono a rischi e avventure incredibili, ma che riesce sempre a risolvere a bordo della sua Porche Gialla, con cui compie inseguimenti mozzafiato, sempre resi altamente realistici dalla penna ispirata di Tibet. Al suo fianco l’eterna fidanzata Nadine, nipote del commissario, e il padre Richard, ex ladro ora ravveduto, prezioso aiuto negli enigmi più complessi.
La serie nasce in Francia nel 1955 per mano di Tibet e André-Paul Duchateâu. In Italia arrivano negli anni 60 solo alcune storie, pubblicate sui Classici Audaciae sugliAlbi Ardimento, spazi che Ric Roland condivide con Michel Vaillant, e poi sul Corriere dei Piccoli e il Messaggero dei Ragazzi. Da allora solo pubblicazioni saltuarie fino a questa collezione che riporterà in edicola tutte le storie di Ric Roland (per ora sono previste trenta uscite, ma è probabile che verranno pubblicati tutti gli episodi), in volumi di 64 pagine a colori, che conterranno un episodio autoconclusivo e una sezione di contenuti editoriali di approfondimento inediti in Italia: storie brevi, focus e intriganti enigmi da risolvere.
Nel primo volume,Requiem per una star, in edicola dall’11 giugno a 1€, Ric Roland si troverà vittima di un falso rapimento. Una storia mozzafiato, che coinvolge anche il padre del giornalista, con un finale tutto da scoprire. Il secondo volume, L’uomo senza passato, in edicola dal 18 giugno sempre a 1€, inizia con un Ric Roland senza memoria, accusato di essere un criminale, coinvolto in una storia che rischia di diventare molto pericolosa. Le uscite successive saranno in edicola ogni mercoledì al costo di € 2.99 oltre il prezzo del quotidiano.
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Quotidiani RCS MediaGroup
Francesca Marzotto–[mail protetta]–02 25844111
Beatrice Minzioni–[mail protetta]–02 62824810
Marianna Cardelli–[mail protetta]–02 62827213

Milano, 10 giugno – Dall’11 giugno torna “La seconda casa non si scorda mai” il programma di Dove (Sky 412) che vede in sfida l’agente immobiliare Giulia Garbi e l’architetto Nicola Saraceno alla ricerca della seconda casa perfetta.
Nella quinta stagione, in onda tutti i mercoledì alle ore 22:00, in esclusiva sul canale 412 di Sky, i due esperti immobiliari tornano a visitare in lungo e in largo l’Europa scorgendo panorami mozzafiato, location da favola e soluzioni abitative piene di particolari. Da Formentera a Cefalù, da Sankt Moritz a Parma, tra vicoli di città d’arte, bellezze architettoniche e piccole deviazioni per raccontare le realtà locali, il viaggio e la sfida di Giulia e Nicola continuano fino all’ultima casa.
I protagonisti de “La seconda casa non si scorda mai” hanno gusti e visioni diverse ma entrambi sono molto abili nell’assecondare le richieste degli acquirenti con qualche colpo di scena e proposte inaspettate. Ma solo uno riuscirà ad avere la meglio perché l’ultima parola spetta sempre al cliente!
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Valentina Baroffio – tel. +39 02 2584 2061 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it
La Gazzetta dello Sport invita i tifosi a fare i propri pronostici per il Mondiale alle porte
Milano, 9 giugno 2014 – La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con Brother Italia coinvolge i propri lettori rendendoli veri protagonisti di Brasile 2014 e li invita a indovinare i punteggi degli incontri, mettendo alla prova la loro competenza sportiva con il concorso “Etichetta i tuoi Pronostici Mondiali” disponibile su https://www.gazzetta.it/pronosticiMondiali/landing.shtml. Dal 5 giugno al 12 luglio tutti gli appassionati possono aderire sul sito della Gazzetta a un concorso nel quale il tifoso sarà chiamato a fare un vero e proprio pronostico sui risultati delle diverse nazionali di calcio, partendo dalla fase a gironi fino alla finale. Sarà possibile modificare i propri pronostici fino a un’ora prima dell’inizio di ogni incontro e partecipare al gioco in qualsiasi momento fino alla finale del 12 luglio. Il gioco è divertente e social e permette a ciascuno di condividere le previsioni con i propri amici, sfidandoli via facebook o via mail, confrontandosi così direttamente. Il gioco dà la possibilità di far confluire i pronostici del proprio gruppo di amici in una lega privata e con una classifica ristretta ai partecipanti invitati, che si aggiunge alla classifica generale con tutti i partecipanti. Per aumentare il proprio punteggio sarà possibile rispondere fino ad un’ora prima della partenza dei Mondiali a dieci domande bonus, individuando per esempio il capocannoniere, il migliore e peggiore attacco e il portiere pararigori migliori di Brasile 2014. Il concorso mette in palio diversi premi tra i quali una motocicletta Sukuzi Inanuma 250 cc, una macchina fotografica e una stampante multifunzione Brother per i primi due classificati mentre tutti i giorni Brother offre l’opportunità di vincere un’etichettatrice elettronica. Il regolamento completo del gioco, attivo da oggi, è disponibile sul sito https://www.gazzetta.it/pronosticiMondiali/landing.shtml

È in libreria per Bompiani il nuovo romanzo di
“È meglio non vivere piuttosto che non amare.”
Qual è l’importanza di riscoprirsi in una relazione? Non mettere in discussione la routine è un modo per proteggersi? Desiderare qualcosa di nuovo equivale a essere sempre insoddisfatti?
Linda ha 31 anni e, agli occhi di tutti, la sua vita è perfetta: vive in Svizzera, uno dei paesi più sicuri del mondo, ha un matrimonio solido e stabile, un marito molto affettuoso, figli dolci e educati, e un lavoro da giornalista di cui non si può lamentare. Ma d’un tratto inizia a mettere in dubbio questa sua quotidianità, la prevedibilità dei suoi giorni. Non riesce più a sopportare lo sforzo che le richiede fingere di essere felice. Tutto questo cambia quando incontra per caso un suo innamorato degli anni dell’adolescenza: Jacob. È diventato un politico di successo e, durante un’intervista, finisce per risvegliare un sentimento che la donna non provava da ormai troppo tempo: la passione. Ora Linda sarà disposta a tutto per conquistare quell’amore impossibile, e dovrà esplorare fino in fondo tutte le emozioni umane per poter poi trovare la redenzione.
Bompiani, Pagine 270, Prezzo 18,00
Traduzione di Rita Desti
“Voglio cambiare, ho bisogno di cambiare. Non sono così, ma a poco a poco sto perdendo il contatto con me stessa”.
Paulo Coelho è nato a Rio de Janeiro nel 1947. È considerato uno degli autori più importanti della letteratura mondiale. Le sue opere, pubblicate in più di centosettanta paesi, sono tradotte in ottanta lingue. Tra i premi più recenti ricevuti dall’autore, il “Crystal Award 1999”, conferitogli dal World Economic Forum, il prestigioso titolo di Chevalier de l’Ordre National de la Légion d’Honneur, attribuitogli dal governo francese, e la Medalla de Oro de Galicia. Dall’ottobre del 2002 è membro della Academia Brasileira de Letras. Dal settembre 2007 è stato nominato Messaggero di Pace delle Nazioni Unite. Bompiani ha pubblicato con enorme successo L’Alchimista, Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto, Manuale del guerriero della luce, Lettere d’amore del Profeta, Monte Cinque, Veronika decide di morire, Il Diavolo e la Signorina Prym, Il Cammino di Santiago, Undici minuti, lo Zahir, Sono come il fiume che scorre, La strega di Portobello, Henry Drummond. Il dono supremo, Brida, Il vincitore è solo, Le Valchirie, Aleph, Il manoscritto ritrovato ad Accra e Adulterio.

L’esordio letterario di cui tutti parlano in Francia.Scritto all’età di 19 anni
Oltre 200.000 copie vendute
Violenza sociale e omofobia: il racconto sofferto dell’infanzia di Eddy Bellegueule, oggi Édouard Louis.
in libreria dal 4 Giugno
L’autore sarà in Italia il 16-17-18 – 19 giugno
“Un libro stupefacente. Una volta finito, ci lascia attoniti, senza fiato.” Le Nouvel Observateur
“Il ventenne Édouard Louis fa i conti con il suo passato di ragazzo rifiutato e maltrattato.
Non avanza dei giudizi, basta il racconto dei fatti.” Le Figaro
“Un libro che va al di là dell’esperienza personale per offrire una riflessione più universale sulla costruzione del sé.” Les Irockuptibles
“Édouard Louis sa di cosa parla. È un sopravvissuto. Grazie a un romanzo che mescola con audacia luce e oscurità.” Le Monde
“Un libro sconvolgente.” Huffington Post / Le Monde
“Mi sono allontanato di corsa, subito. Giusto il tempo di sentire mia madre che diceva Cosa fa quel diavolo? Non volevo restare con loro, rifiutavo di condividere quel momento. Ero già lontano, non appartenevo più a quel mondo ormai, la lettera lo diceva. Sono andato nei campi e ho camminato per buona parte della notte, il fresco del Nord, i sentieri sterrati, l’odore della colza, molto forte in quella stagione dell’anno. Tutta la notte fu consacrata all’elaborazione della mia nuova vita, lontano da lì.”
In realtà la ribellione contro i miei genitori, contro la povertà, contro la mia classe sociale e il suo razzismo, la sua violenza, i suoi riti, sono venuti dopo. Perché prima della mia rivolta contro il mondo della mia infanzia, è stato il mondo della mia infanzia a rivoltarsi contro di me. Troppo presto, infatti, sono diventato per la mia famiglia e per gli altri un motivo di vergogna, persino di disgusto. Non ho avuto altra scelta che scappare. E questo libro è il mio tentativo di comprendere.
Collana Narratori Stranieri, Pagine 176, Prezzo 16,00 – Traduzione di Alberto Cristofori
Édouard Louisha 21 anni e vive a Parigi. Ha curato il volume Pierre Bourdieu: l’insoumission en héritage (PUF, 2013). È inoltre ideatore e direttore della collana “Des Mots” della Presses Universitaires de France.Il caso Eddy Bellegueuleè il suo primo romanzo: diventato subito un caso in Francia, ha già venduto oltre 200.000 copie ed è in corso di pubblicazione in dodici paesi.

Conversione delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS MediaGroup S.p.A.
Si conclude con successo il periodo di conversione facoltativa: adesioni per il 58,79% delle azioni di risparmio di categoria A e l’80,36% delle azioni di risparmio di categoria B
Milano, 6 giugno 2014 – Si è concluso il periodo per l’esercizio della conversione facoltativa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS, in esecuzione di quanto deliberato dall’Assemblea straordinaria dell’8 maggio 2014.
Durante il periodo per l’esercizio della conversione facoltativa, iniziato il 19 maggio 2014 e conclusosi in data odierna:
- n. 17.254.581 azioni di risparmio di categoria A, pari al 58,79% del totale delle azioni della medesima categoria, sono state oggetto di conversione facoltativa sulla base di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria A, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,26;
- n. 62.582.919 azioni di risparmio di categoria B, pari all’80,36% del totale delle azioni della medesima categoria, sono state oggetto di conversione facoltativa sulla base di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria B, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,68.
Le n. 79.837.500 azioni ordinarie rivenienti dall’esercizio della conversione facoltativa sono accreditate sui conti degli intermediari autorizzati al termine della giornata contabile del 6 giugno 2014 e saranno pertanto disponibili per la liquidazione dal 9 giugno 2014.
Al termine del periodo per l’esercizio della conversione facoltativa, residuano pertanto:
- n. 12.095.012 azioni di risparmio di categoria A, pari al 41,21% del totale delle azioni della medesima categoria (ivi incluse le n. 3.390.119 azioni di risparmio di categoria A detenute dalla Società per le quali non è stata esercitata la conversione facoltativa, pari all’11,55 % del totale delle azioni della medesima categoria), che saranno oggetto di conversione obbligatoria sulla base di un rapporto di conversione pari a 0,77 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria A, senza pagamento di alcun conguaglio;
- n. 15.295.503 azioni di risparmio di categoria B, pari al 19,64% del totale delle azioni della medesima categoria, che saranno oggetto di conversione obbligatoria sulla base di un rapporto di conversione pari a 0,51 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria B, senza pagamento di alcun conguaglio.
Come già comunicato al mercato in data 3 giugno 2014, la Società darà corso alla conversione obbligatoria in data 9 giugno 2014.
L’ultimo giorno di negoziazione in borsa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B è il 6 giugno 2014. Dal 9 giugno 2014 saranno negoziate sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana esclusivamente le azioni ordinarie RCS.
La conversione obbligatoria avrà ad oggetto le azioni di risparmio di categoria A e le azioni di risparmio di categoria B registrate nei conti dei rispettivi titolari alla chiusura della giornata contabile dell’11 giugno 2014 (record date) e avverrà su iniziativa dei rispettivi intermediari depositari sulla base dei rapporti di conversione sopra indicati.
Le azioni ordinarie rivenienti dalla conversione obbligatoria saranno accreditate sui conti dei possessori delle azioni di risparmio oggetto di conversione obbligatoria in data 12 giugno 2014 e, in pari data, saranno disponibili per la liquidazione.
Gli intermediari presso i quali i possessori di azioni di risparmio tengono i propri conti assegneranno agli stessi il numero di azioni ordinarie derivante dall’applicazione del rapporto di conversione previsto per la conversione obbligatoria con, ove necessario, arrotondamento per difetto all’unità di azione ordinaria immediatamente inferiore. Le frazioni di azioni ordinarie non assegnate a seguito dell’arrotondamento per difetto saranno monetizzate per incarico della Società in base al valore risultante dalla media dei prezzi ufficiali registrati in borsa dalle azioni ordinarie nei primi tre giorni successivi alla data di efficacia della conversione obbligatoria.
La Società si attiverà, anche attraverso l’utilizzo di azioni proprie, per salvaguardare la possibilità per i titolari di una sola azione di risparmio di categoria A e/o di una sola azione di risparmio di categoria B che ne faranno esplicita richiesta al loro intermediario di ottenere la frazione necessaria per l’arrotondamento all’unità superiore di azione, al fine di poter mantenere la qualità di socio. Tutti gli altri azionisti potranno richiedere, previo pagamento del relativo controvalore, l’arrotondamento per eccesso nel limite delle frazioni disponibili.
Ad esito dell’operazione, sulla base dei dati disponibili ad oggi, il capitale sociale, pari a Euro 475.134.602,10, sarà suddiviso in n. 521.864.957 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale.
I risultati della conversione facoltativa, nonché i dati definitivi relativi all’esercizio della diritto di recesso da parte dei possessori di azioni di risparmio (peraltro già oggetto di comunicazione in data 3 giugno 2014) e le informazioni relative all’esecuzione della conversione obbligatoria saranno altresì resi noti con avviso che sarà pubblicato sul sito internet della Società (https://www.rcsmediagroup.it/) in data 6 giugno 2014 e sul quotidiano Corriere della Sera in data 7 giugno 2014.
***
NON PER LA DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE
La presente comunicazione non costituisce un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare titoli. I titoli non sono stati e non saranno registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’United States Securities Act of 1933 (come successivamente modificato) (il “Securities Act”), o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte di autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge. I titoli ivi indicati non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a U.S. persons salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act o in presenza di un esenzione alla registrazione applicabile ai sensi del Securities Act. Copie di questo annuncio non vengono preparate né possono essere distribuite o inoltrate negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

In edicola lunedì 9 giugno con La Gazzetta dello Sport
Milano, 6 giugno 2014 – In occasione dei 100 anni del CONI, La Gazzetta dello Sport e Rai Eri presentano un Dvd inedito sulle grandi imprese azzurre. Nel 1896 debuttavano i Giochi Olimpici Moderni e nel 1914 nasceva il CONI, con il grande obiettivo, sempre costante negli anni, di curare l’organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive per consentirne la partecipazione ai giochi olimpici. In un imperdibile Dvd inedito, arricchito dalle storiche immagini dell’archivio RAI e scritto da Sandro Fioravanti, unito a un approfondito volume allegato, Gazzetta condivide con i propri lettori gioie e drammi, eroi e protagonisti che hanno esaltato e reso orgoglioso lo sport italiano a cinque cerchi, dai primi passi ad Atene sino all’edizione invernale di Sochi 2014; dal record indimenticabile nei 200 metri di Pietro Mennea a Città del Messico sino all’incomparabile impresa di Federica Pellegrini a Pechino. Le più strabilianti imprese che celebrano i cento gloriosi anni del Comitato Olimpico Nazionale Italiano rivivono anche nel volume, introdotto dal direttore di Gazzetta, Andrea Monti e dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, a cura del giornalista Elio Trifari, quasi a voler doppiamente incorniciare le numerose emozionanti vittorie tricolori. “100 anni di emozioni azzurre. Il Centenario del CONI” è in edicola lunedì 9 giugno con La Gazzetta dello Sport al prezzo di € 10.99.

Numero straordinario il 12 giugno
La Gazzetta dello Sport si tinge di azzurro per lo speciale Mondiali
Grandi contenuti, tiratura eccezionale, prezzo speciale di 1 euroe una concreta operazione di solidarietà
Milano, 6 giugno 2014 – La Gazzetta dello Sport, che da sempre dà voce alle passioni dei suoi lettori, sarà in edicola il giorno della partenza dei Mondiali per la prima volta nella sua storia su carta azzurra. Con questa iniziativa eccezionale il giornale intende manifestare tutto l’orgoglio e la partecipazione con cui gli italiani accompagnano la spedizione della propria Nazionale.
Questo straordinario numero azzurro sarà in edicola giovedì 12 giugno con la tiratura eccezionale di 1 milione di copie e al prezzo speciale di 1 euro.
E azzurra non sarà solo la sua carta, ma anche l’iniziativa che La Gazzetta dello Sport sposa: per ogni copia venduta, 10 centesimi saranno devoluti aTelefono Azzurro. Tutti i lettori, nel giorno del fischio d’avvio, partecipano con il loro quotidiano a una grande operazione di solidarietà.
La Gazzetta dello Sport in edicola il 12 giugno sarà un numero da collezione, da conservare e da consultare per tutta la durata dei Mondiali, con approfondimenti e pagine dedicate alle formazioni, ai pronostici e alle schede tecniche dei nostri campioni e di tutte le squadre che si sfideranno, un vero e proprio vademecum che accompagnerà ogni tifoso durante questo mese di calcio mondiale.
“La Gazzetta segue da sempre le vicende della Nazionale italiana con passione e competenza. Al Mondiale brasiliano, sui campi e in redazione, decine di giornalisti garantiranno una copertura straordinaria dell’evento. Sulla carta, sul web e sulla digital edition Gazzetta Azzurra rappresenta simbolicamente l’avvio di un mese intenso di lavoro e di emozioni. Per noi e per i nostri lettori”, ha detto il direttore de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti a proposito dell’iniziativa.
Tutto il sistema Gazzetta partecipa: il 12 giugno diventano azzurre anchela digital edition ela home page del sito, che già in questi giorni e per tutta la durata del Mondiale propone approfondimenti, interviste, video e contenuti esclusivi.
Sponsor di questo numero speciale sono Nivea Men, Birra Moretti, Sky, Trony, Lidl, Asus, e Radio Italia.
La Gazzetta dello Sport accende la passione dei tifosi anche attraverso iniziative social: dopo il lancio di #iotifoazzurro, sul sito www iotifoazzurro.it parte anche la campagna #promessemondiali con il claim “Cisono promesse che non vedi l’ora di mantenere” che invita tutti i lettori e i tifosi a dichiarare cosa farebbero se l’Italia vincesse i Mondiali. Le promesse più belle saranno pubblicate su Gazzetta in una pagina speciale il giorno della partita dell’Italia e un video virale accompagnerà l’iniziativa.
La campagna pubblicitaria e il progetto web sono stati realizzati in collaborazione con ItaliaBrandGroup.
www iotifoazzurro.it
Facebook: httpss://www.facebook.com/LaGazzettaDelloSport
Twitter: httpss://twitter.com/Gazzetta_it
#iotifoazzurro
Ufficio stampa Quotidiani RCS MediaGroup
Francesca Marzotto –[mail protetta]–02 25844111
Beatrice Minzioni –[mail protetta]–02 62824810
Marianna Cardelli –[mail protetta]–02 62827213

RCS MediaGroup: messa a disposizione dei verbali dell’Assemblea degli Azionisti dell’ 8 maggio 2014, sia per la Parte Ordinaria che per la parte Straordinaria, e delle Assemblee Speciali degli Azionisti di Risparmio del 6 maggio 2014
Milano, 5 giugno 2014 – RCS MediaGroup comunica che i verbali: i) dell’Assemblea degli Azionisti dell’8 maggio 2014, sia per la Parte Ordinaria sia per la Parte Straordinaria, ii) dell’Assemblea Speciale degli Azionisti di Risparmio di Categoria A del 6 maggio 2014, e iii) dell’Assemblea Speciale degli Azionisti di Risparmio di Categoria B del 6 maggio 2014, sono a disposizione del pubblico presso la sede sociale nonché sul sito internet www.rcsmediagroup.it (sezione Governance/Assemblee dei Soci /2014) e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1Info.it).
Si segnala che la suddetta documentazione è disponibile anche sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it).

JONATHAN LETHEM IN ITALIA
Festival Leggendo Metropolitano – Cagliari
7 giugno ore 22.30 Bastione Saint Remy
Giocare con la letteratura
Jonathan Lethem
Conduce Michele De Mieri
Festival degli Scrittori – Firenze
12 giugno ore 21.15 Balconata di Palazzo Strozzi
#dissidenti
Incontro con Jonathan Lethem
Intervengono Roberto Andò, Giuseppe Civati e Paolo Di Paolo
La Milanesiana – Milano
23 giugno ore 21.00 Teatro dal Verme
Saluto di Dario Franceschini, Guido Podestà, Novo Umberto Maerna, Giuliano Pisapia, Piergaetano Marchetti
Prologo letterario Jonathan Lethem, Dialogo Edoardo Nesi, Gino Paoli, Cinque canzoni/Concerto: Due come noi che … Gino Paoli/Danilo Rea – Introduce Ranieri Polese
Festival delle letterature di Roma 2014 (Massenzio)
24 giugno ore 21.00 Piazza del Campidoglio
In famiglia e nel mondo
Walter Veltroni, Jonathan Lethem, Mario Calabresi
Musica Danilo Rea, pianoforte

In libreria per Bompiani “Dammi tutto quello che hai”diJames Lasdun,un romanzo basato sulla storia dello stesso autore che tocca un nodo della nostra attualità: il reato di stalking.
L’autore sarà in Italia in occasione del Festival “Leggendo Metropolitano”
Domenica 8 giugno, ore 19.00 / Via Santa Croce, Cagliari
“Le trame della sensualità”
Con Lola Beccaria e James Lasdun
Conduce Davide Ruffinengo
Interpreti Milena Finazzi e Luisa Sanjust
Ebbi l’impressione di essere di fronte alla mia immagine riflessa, la mia “seconda anima”, mentre ero vittima di una deformazione che non avevo alcuna possibilità di impedire.
Questo è sicuramente il più documentato, il più meditato e il più ben scritto resoconto dal punto di vista della vittima di quello che oggi si chiama “cyber bullismo”. Joyce Carol Oates
Dammi tutto quello che hai ci ricorda, se ce ne fosse bisogno, come sia facile dall’arrivo di Internet massacrare la nostra pace e sporcare il nostro buon nome. J.M. Coetzee, Premio Nobel autore di Il diario di un pessimo anno
Già autore diL’assedio, da cui Bertolucci ha tratto l’omonimo film.Lo scrittore James Lasdun insegna scrittura creativa creativa in un college di New York City. La studentessa migliore del corso è una donna sui trent’anni, che sta lavorando a un romanzo basato sull’esperienza della sua famiglia nell’Iran prerivoluzionario. Ha senza dubbio un grande talento, la sua scrittura è naturale, tersa, e l’insegnante Lasdun non lo nasconde all’interessata. Trascorrono due anni dopo la fine del corso e la studentessa – terminato il romanzo – inizia a scrivere al suo mentore Lasdun. Dapprima mail rare e cortesi, poi via via più frequenti, ambigue, morbose. Lasdun – felicemente sposato – tenta di sottrarsi a uno scambio che diventa ogni giorno meno chiaro e inquietante. Ma più lui prova a scivolare via, più l’ossessione di lei si rafforza e diventa odio. Un odio verbale, un terrorismo psicologico affidato alla violenza delle parole. Dammi tutto quello che hai è la cronaca di una vicenda reale, inattesa, dilagante occorsa all’autore, ma anche una riflessione sull’ambiguità della comunicazione on line, sulla possibilità di rimanere prigionieri di un rapporto, forse, innocente.
James Lasdun, nato a Londra, vive nella parte settentrionale dello Stato di New York. Ha pubblicato diverse raccolte di storie brevi, poesie e due romanzi. Il racconto L’assedio, in uscita nei Tascabili Bompiani, è stato portato sul grande schermo da Bernardo Bertolucci. È stato selezionato per il premio Man Booker ed è entrato nella rosa finale per i premi del Los Angeles Times, T.S. Eliot e Forward di poesia, oltre ad aver vinto il premio inaugurale della BBC National Short Story Award. I suoi scritti sono stati pubblicati in “Harper’s Magazine”,“Granta”, e nella “London Review of Books”.
“Dammi tutto quello che hai“
James Lasdun
Traduzione di Lorenzo Matteoli
Bompiani, Collana Narratori Stranieri, Pagine 266, Prezzo € 17,00
(Napoli, 5-8 giugno)
Straparlando. “Dalla Polis a Gotham City, così la Grecia è diventata noir”
Venerdì 6 giugno, ore 18
Teatro di Corte
In conversazione con Dario Olivero
PETROS MARKARIS è nato a Istanbul nel 1937. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui L’eternità e un giorno, Palma d’Oro a Cannes nel 1998. Bompiani ha pubblicato i romanzi con protagonista il commissario Kostas Charitos – Ultime della notte (2000), Difesa a zona (2001), Si è suicidato il Che (2004), La lunga estate calda del commissario Charitos (2007), La balia (2009), Prestiti scaduti (2011), L’esattore (2012), Resa dei conti (2014) – la raccolta di racconti I labirinti di Atene (2008), l’autobiografia Io e Kostas Charitos (2010), il saggio Tempi bui (2013).

Mercoledì 4 giugno 2014 ore 18.00
Amici della Scala, Via dei Giardini 18 – Milano
Bompiani
Dialogherà con l’autore Francesco Maria Colombo
Seguirà rinfresco
Rispondere per prenotare il posto – telefono 02.7601.3856 –mailinfo@amicidellascala.it
I segreti di un diario interrotto alla vigilia della Prima guerra mondiale, i fantasmi di una villa patrizia durante gli ultimi mesi della Seconda, le farneticazioni di un misterioso ficcanaso che abita su un lampadario. Per evocare in tono leggero e beffardo cinquant’anni di disastri europei. Protagonista un gentiluomo indolente alle prese con due amanti, con sfollati litigiosi che gli occupano la casa avita, un prete d’assalto, sovversivi maldestri che sfidano i caporioni di Salò. Fino a un colpo di scena che solo il caso è capace d’inventare.
STEFANO JACINI è nato e vive Milano, dove ha lavorato in alcune case editrici tra cui Sugar e Il Saggiatore. Ha fondato e diretto per dieci anni le Edizioni il Formichiere. È socio della torinese Edt e collabora regolarmente con “Il Giornale della Musica”. Tra i suoi romanzi Le Svetlana (2005) sulla nevrosi dell’Alta Fedeltà, Il collezionista di suoni (2009) e, pubblicato da Bompiani, Dio e monsieur Divan (2011), storia di una surreale eresia: tutti e tre ambientati nella stessa “città che non c’è”.

Giovedì 5 giugno,
Ore 18.30,
Mondadori Spazio Eventi, Piazza Duomo 1 Milano
In occasione della pubblicazione del libro “Il mondiale è un’altra cosa.La coppa del mondo raccontata dagli azzurri” incontro con gli autoriMassimo Rota e Franco Dassisti
Intervengono: Damiano Tommasi e Renato Zaccarelli
Modera: Lapo De Carlo
I racconti mondiali di Roberto Boninsegna, Sandro Mazzola, Renato Zaccarelli, Fulvio Collovati, Giovanni Galli, Giuseppe Bergomi, Demetrio Albertini, Luigi Di Biagio, Damiano Tommasi, Gennaro Gattuso, Gianluca Zambrotta
Con un testo di Arrigo Sacchi e le interviste a Gigi Riva e Cesare Prandelli
“L’ho sempre detto, la maglia azzurra mi si è attaccata alla pelle. La sento dentro.” Gigi Riva
“Ci sono due titoli mondiali vinti nei racconti che leggerete, ci sono anche sconfitte e fallimenti, rivalità non sempre note e intrighi di palazzo, ma soprattutto ci sono aneddoti e retroscena per certi versi persino più maliardi degli stessi esiti sportivi. Retroscena dove le storie degli “uomini” prevalgono su quelle dei calciatori; dove gli sconfitti si trasformano in vincitori e viceversa.” dalla prefazione di Marino Bartoletti
Undici azzurri raccontano quarant’anni di Mondiali da un punto di vista inedito e personale: quello del campo. Undici partite chiave, nel bene e nel male, da Messico 1970 a Sudafrica 2010. Dalla viva voce dei giocatori che hanno combattuto quelle sfide da leggenda, le emozioni, i retroscena, le piccole scaramanzie e i grandi avversari che hanno fatto la storia della Nazionale italiana ai Mondiali: da Italia-Germania 4-3, la “partita del secolo”, alla sfortunata spedizione del 2010, passando per i successi del 1982 e del 2006 e le grandi rivalità con Argentina e Brasile. Un occhio indiscreto nella vita di spogliatoio, nei ritiri, nelle emozioni di fango e sudore che hanno unito generazioni di tifosi.
Critico cinematografico, Massimo Rota collabora con Rolling Stone e legge sceneggiature per case di distribuzione italiane. Ha diretto il mensile Duellanti e scritto saggi su registi (Jean-Pierre Jeunet, Maurizio Nichetti). Per la Triennale di Milano ha curato nel 2007 la sezione sport della mostra “Annisettanta- Il decennio lungo del secolo breve”.
Franco Dassisti è giornalista, critico cinematografico e telecronista sportivo. Collabora per il cinema con Radio 24 e per il calcio con Mediaset Premium (dopo lunghe notti di calcio argentino e brasiliano su Sportitalia). Ha scritto biografie musicali (Pooh e Orchestra Casadei), e ha curato nel 2010 la mostra “La partita del secolo”, per celebrare i 40 anni di Italia-Germania 4-3.
Il mondiale è un’altra cosa.La coppa del mondo raccontata dagli azzurri
Massimo Rota, Franco Dassisti
BOMPIANI – EURO 17 – pag. 348

Milano, 11 marzo 2014 – La Gazzetta dello Sport porta in edicola l’adrenalina del cinema d’azione di Steven Seagal in una collezione di dvd, proponendo da giovedì 13 marzo tutti i suoi successi cinematografici, a partire dagli esordi nel mondo del cinema.
Diventato celebre come attore grazie alle proprie abilità nelle arti marziali, Steven Seagal è conosciutissimo e apprezzatissimo per la sue doti di combattimento. Il suo stupefacente modo di combattere è al centro dei dvd della collana, a partire dal primo sensazionale debutto nel film “Nico” che da subito lo consacra star dei film d’azione, ed è il primo dvd che uscirà con la Gazzetta.
Seguono altri titoli best seller come “Trappola in alto mare”, “Trappola sulle Montagne Rocciose”, “Ferite Mortali”, “Duro da uccidere”, “Sfida tra i ghiacci”, “Infiltrato speciale”, “A dangerous man – Solo contro tutti”, “Out for a kill” e l’intera serie TV “True Justice”, pellicole che dosano azione, spettacolarità e ritmi serrati per un’opera tutta da collezionare a misura di cinefilo.
Particolarità di ogni uscita sarà la presenza di un ricco booklet di 32 pagine che racconta tutte le curiosità e i retroscena dei film, insieme ad una biografia dettagliata e a puntate di Steven Seagal.
Completano il booklet approfondimenti socio-culturali sugli anni 80 e biografie dei principali personaggi del film.
I dvd escono con cadenza settimanale, e il prezzo di ognuno è di 9,99 euro, oltre al prezzo del quotidiano.
Le prime 3 uscite con i titoli “Nico”, “Trappola in alto mare” e “Trappola sulle Montagne rocciose” sono disponibili per la prima volta anche in versione Blu-Ray allo stesso prezzo degli altri dvd.

Una galleria di saggi e romanzi, epica e poesia,rivela i libri preferiti del pontefice Prima uscita giovedì 8 maggio con “Tardi ti ho amato” di Ethel Mannin, in una nuova traduzione
Milano, 6 maggio 2014 – Corriere della Sera dà a tutti i suoi lettori l’opportunità di conoscere il pontefice in una vesteinconsueta, quella di lettore, e propone da giovedì 8 maggio in edicola una straordinaria collana letteraria composta da venti volumi: “La biblioteca di Papa Francesco”. La raccolta è a cura di Padre Antonio Spadaro, gesuita, teologo e direttore della rivista La Civiltà Cattolica, che, grazie all’assidua frequentazione del papa ha potuto individuare alcuni dei testi principali sui quali il pontefice si è formato e soprattutto quelli a lui più cari, fondamentali per la costruzione del suo pensiero.
Padre Spadaro illumina in profondità e illustra il ricco panorama culturale e umano che ha ispirato questa collana, svelando il pensiero di papa Francesco, la sua formazione, il rapporto con la lettura e la cultura. “La Biblioteca di Papa Francesco” permette così di conoscere dei libri di fondamentale valore formativo, e al contempo rivelaalcuni tratti personali di uno dei personaggi più carismatici del nostro tempo. I titoli scelti, che in alcuni casirivelano gusti indipendenti dal ruolo istituzionale,riuniscono opere narrative e saggistiche, epiche e poetiche, di periodi diversi: tra le proposte, grandi classici come I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e l’Eneide di Virgilio, testi celeberrimi come Memorie dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij, religiosi come Gli esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, lirici come Cento poesie di Nino Costa.
La collana è anche l’occasione per conoscere testi poco conosciuti o mai tradotti in italiano come la prima uscita Tardi ti ho amato, della scrittrice britannica Ethel Mannin che Corriere della Sera ha ritradotto appositamente per l’iniziativa e che sarà in edicola giovedì 8 maggio al prezzo di € 10.90 oltre al costo del quotidiano. Seguiranno le altre 19 uscite, con cadenza settimanale.

Milano, 31 marzo 2014 – Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport celebrano Mina, diva indiscussa della musica italiana con un’opera da collezione che ripercorre a ritroso la sua straordinaria carriera televisiva attraverso le canzoni più belle e le immagini più suggestive, tornando in questo modo ad illuminare i nostri schermi con le sue straordinarie esibizioni tv.
Il 3 aprile in edicola uscirà il primo dei dieci DVD “Mina Gli anni Rai”, raccolta che ripercorre dal 1978 al 1958 i mitici venti anni di carriera televisiva di Mina.
La collezione, nata da un’idea di Massimiliano Pani, figlio della grande artista, e curata da Vincenzo Mollica, si propone di celebrare la diva, documentando i momenti artistici più importanti che Mina ha regalato al pubblico italiano durante la sua carriera sugli schermi; classici senza tempo, perfetti, e ancora oggi di rara modernità.
Ciascun DVD ripercorrerà un periodo della carriera attraverso le migliori esibizioni, i duetti storici, gli sketch e le canzoni più famose. Si parte dal periodo ’72 – ’78, anno del ritiro dalle scene, passando per i grandi successi degli anni ’60, fino ad arrivare alla giovanissima Mina degli esordi nel 1958.
La prima uscita, in edicola dal 3 aprile al prezzo di 10,99€ contiene Non gioco più, Ancora ancora ancora, Vedrai vedrai, La pioggia di marzo, Insieme, E poi e tanti altri imperdibili successi.

Conversione delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS MediaGroup S.p.A.
Mancato esercizio del diritto di recesso: avveramento della condizione di efficacia della conversione obbligatoria
Milano, 3 giugno 2014 – RCS MediaGroup S.p.A. rende noto che, alla data odierna, nessun possessore di azioni di risparmio di categoria A e nessun possessore di azioni di risparmio di categoria B risulta aver esercitato il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lettera g), del codice civile entro il termine del periodo per l’esercizio del diritto di recesso (i.e. 27 maggio 2014) e che risulta avverata la condizione di efficacia della conversione obbligatoria – deliberata dall’Assemblea straordinaria dell’8 maggio 2014 – concernente il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio eventualmente oggetto di recesso.
Come noto, la conversione obbligatoria rientra nella più ampia operazione che prevede, in un unico contesto:
Conversione facoltativa
– l’attribuzione ai possessori di azioni di risparmio di categoria A e ai possessori di azioni di risparmio di categoria B della facoltà di convertire le relative azioni di risparmio in azioni ordinarie RCS sulla base (i) di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria A, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,26 e (ii) di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria B, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,68 nonché
Conversione obbligatoria
– la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in circolazione al termine del periodo per l’esercizio della conversione facoltativa in azioni ordinarie RCS sulla base (i) di un rapporto di conversione pari a 0,77 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria A, senza pagamento di alcun conguaglio e senza riduzione del capitale sociale, e (ii) di un rapporto di conversione pari a 0,51 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria B, senza pagamento di alcun conguaglio e senza riduzione del capitale sociale.
Il periodo per l’esercizio della conversione facoltativa, inziato il 19 maggio 2014, si concluderà il 6 giugno 2014; essendosi verificata la condizione di efficacia della conversione obbligatoria non vi sarà alcuna proroga del periodo di conversione. Si ricorda che le azioni ordinarie rivenienti dall’esercizio della conversione facoltativa saranno accreditate sui conti degli intermediari autorizzati al termine della giornata contabile del 6 giugno 2014 e saranno pertanto disponibili per la liquidazione dal 9 giugno 2014.
Le azioni di risparmio per le quali entro il 6 giugno 2014 non sia stata esercitata la conversione facoltativa saranno oggetto di conversione obbligatoria. La Società darà corso alla conversione obbligatoria in data 9 giugno 2014.
L’ultimo giorno di negoziazione in Borsa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B sarà il 6 giugno 2014. Dal 9 giugno 2014 saranno negoziate sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana esclusivamente le azioni ordinarie RCS.
La conversione obbligatoria avrà ad oggetto le azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B registrate nei conti dei rispettivi titolari alla chiusura della giornata contabile dell’11 giugno 2014 (record date) e avverrà su iniziativa dei rispettivi intermediari depositari sulla base dei rapporti di conversione sopra indicati.
Le azioni ordinarie rivenienti dalla conversione obbligatoria saranno accreditate sui conti dei possessori delle azioni di risparmio oggetto di conversione obbligatoria in data 12 giugno 2014 e, in pari data, saranno disponibili per la liquidazione.
Gli intermediari presso i quali i possessori di azioni di risparmio tengono i propri conti assegneranno agli stessi il numero di azioni ordinarie derivante dall’applicazione del rapporto di conversione previsto per la conversione obbligatoria con, ove necessario, arrotondamento per difetto all’unità di azione ordinaria immediatamente inferiore. Le frazioni di azioni ordinarie non assegnate a seguito dell’arrotondamento per difetto saranno monetizzate per incarico della Società in base al valore risultante dalla media dei prezzi ufficiali registrati in borsa dalle azioni ordinarie nei primi tre giorni successivi alla data di efficacia della Conversione Obbligatoria.
La Società si attiverà, anche attraverso l’utilizzo di azioni proprie, per salvaguardare la possibilità per i titolari di una sola Azione di Risparmio di Categoria A che ne faranno esplicita richiesta al loro intermediario di ottenere la frazione necessaria per l’arrotondamento all’unità superiore di azione, al fine di poter mantenere la qualità di socio. Tutti gli altri azionisti potranno richiedere, previo pagamento del relativo controvalore, l’arrotondamento per eccesso nel limite delle frazioni disponibili.
Fermo quanto sopra indicato, mediante successivo avviso che sarà pubblicato sul sito internet della Società (https://www.rcsmediagroup.it/) e sul quotidiano Corriere della Sera entro il 10 giugno 2014 la Società renderà noti i dati definitivi relativi all’esercizio del diritto di recesso da parte dei possessori di azioni di risparmio.
Il Prospetto Informativo relativo all’offerta di conversione facoltativa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS è disponibile presso la sede legale della Società (Milano, Via Angelo Rizzoli n. 8) e sul sito internet della medesima https://www.rcsmediagroup.it/ (Sezione Governance/Conversione Facoltativa).
***
NON PER LA DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE
La presente comunicazione non costituisce un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare titoli. I titoli non sono stati e non saranno registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’United States Securities Act of 1933 (come successivamente modificato) (il “Securities Act”), o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte di autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge. I titoli ivi indicati non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a U.S. persons salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act o in presenza di un esenzione alla registrazione applicabile ai sensi del Securities Act. Copie di questo annuncio non vengono preparate né possono essere distribuite o inoltrate negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.
This communication does not constitute an offer or an invitation to subscribe for or purchase any securities. The securities referred to herein have not been registered and will not be registered in the United States under the U.S. Securities Act of 1933, as amended (the “Securities Act”), or in Australia, Canada or Japan or any other jurisdiction where such an offer or solicitation would require the approval of local authorities or otherwise be unlawful. The securities may not be offered or sold in the United States or to U.S. persons unless such securities are registered under the Securities Act, or an exemption from the registration requirements of the Securities Act is available. Copies of this announcement are not being made and may not be distributed or sent into the United States, Canada, Australia or Japan.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

SportWeek vince il premio Ferrari “Copertina dell’Anno” grazie al suo impegno contro il razzismo
Milano, 8 maggio 2014 – Con grande soddisfazione, il settimanale SportWeek ha vinto l’edizione 2014 del premio “Copertina dell’Anno”, organizzato dalla famiglia Lunelli, da tre generazioni alla guida delle cantine Ferrari, prima casa italiana di spumante metodo classico, che premia la fantasia e la creatività nei giornali, quotidiani e periodici. I finalisti a fianco di SportWeek erano: Sette, periodico del Corriere della Sera già vincitore del premio, Left, Panorama e Famiglia Cristiana; valutati da un’illustre giuria composta da alcuni dei componenti della Famiglia Lunelli, Camilla e Matteo, da autorevoli giornalisti tra cui Aldo Cazzullo, Monica Maggioni, Lamberto Sposini, Clemente Mimun, Mattia Feltri ed esponenti della scena culturale italiana: Lella Costa, Oliviero Toscani, Roberto Saviano. Un titolo è chiamato, in poche battute, a raccontare un articolo, a farlo diventare attraente. E la copertina è il biglietto da visita di un periodico. Ne interpreta l’anima con un‘immagine, un titolo e una sequenza di “strilli”. Ci sono titoli e copertine che sono entrati nella storia. Ieri sera, alla Triennale di Milano, è stato il turno di SportWeek, vincitore del premio per merito di una copertina dedicata al tema del razzismo nello sport e in particolare del calcio. “Quattro volti e una parola, BUU, accompagnata da un punto interrogativo e da un punto esclamativo, che ripete un verso purtroppo abbastanza usuale negli stadi italiani. Così si è realizzata una copertina di straordinaria intensità, molto forte e altrettanto efficace per dire, in modo esemplare, di un problema che, purtroppo, esiste e resiste in tutt’Italia: il razzismo”, recita la motivazione.
La settima edizione del Premio Ferrari ha visto inoltre affermarsi Il Manifesto per il miglior titolo “Sono Stato”, apparendo, sotto l’immagine di Giorgio Napolitano, in merito alla sua rielezione al Quirinale. Il New Yorker si è invece aggiudicato, con un ampio articolo dedicato a Massimo Bottura, la prima edizione del Premio Ferrari “L’Arte di Vivere Italiana”, dedicato alla stampa estera che abbia valorizzato al meglio lo stile di vita italiano o il Made in Italy di eccellenza.
La copertina di SportWeek del 5 ottobre 2013, data antecedente a Juve-Milan, ritrae quattro famosi calciatori di colore: M’Baye Niang, (attaccante del Montpellier in prestito dal Milan), Paul Pogba (Juventus),Kwadwo Asamoah (Juventus), Mario Balotelli (Milan), accompagnata dal titolo BUUU?! “Il calcio vive un allarme razzismo e Juve – Milan (anche senza Balotelli) è l’ennesima gara a rischio. La nostra inchiesta per capire come uscirne.”
In merito al riconoscimento, Matteo Dore, direttore di SportWeek riporta: “Questo premio è il risultato di un costante lavoro di squadra. Siamo inoltre contenti che venga riconosciuto a SportWeek e a La Gazzetta dello Sport il lavoro che quotidianamente viene fatto per difendere lo sport da questi elementi che lo inquinano e lo sporcano.”
Il tema del razzismo è purtroppo sempre attuale, risale appena al 27 aprile l’ultima vicenda, che ha coinvolto Dani Alves, esterno del Barcellona, con il frutto di banana lanciatogli dagli spalti del Villareal al momento di battere un corner.
Argomento, quello della discriminazione, che anche grazie a questo premio non cesserà di essere sotto i riflettori per combatterlo.

“Javier Zanetti, c’è solo un capitano” in edicola con La Gazzetta dello Sport da lunedì 19 maggio
Nel libro la straordinaria carriera di Javier Zanetti, dagli esordi del campione sino all’ultima partita e il saluto ai suoi tifosi a San Siro
Milano,9 maggio 2014 – Il mese di maggio, da sempre sinonimo di grandi appuntamenti per il mondo del calcio, rimarrà ben scolpito nella memoria dei tifosi neroazzurri per il ritiro dall’attività calcistica di Javier Zanetti, capitano dell’Inter fin dal 1999.
La Gazzetta dello Sport uscirà in edicola lunedì 19 maggio con il volume celebrativo: “Javier Zanetti, c’è solo un capitano”, che ripercorre la sua inimitabile carriera, dagli inizi sino a Inter-Lazio di sabato 10 maggio, con le celebrazioni che tributategli dai tifosi a San Siro. Undici capitoli che descrivono e raccontano gli anni della sua attività calcistica. Dall’infanzia ai primi esordi, fondamentali per la carriera di ogni grande campione, passando per il debutto con la maglia neroazzurra, gli anni difficili dal 2001 al 2006, l’arrivo di Mourinho, sino ai racconti della sua vita privata, la famiglia, il premio Fachetti, la fondazione Pupi. Un atleta completo, indiscusso, che altri grandi come lui ammirano, come Ryan Giggs, fuoriclasse del Manchester United, che lo definisce l’avversario più difficile in assoluto. Rapidità e potenza le sue doti distintive.
L’amore per il calcio così come le prime sconfitte sul campo sono raccontate da papà Ignacio che ricorda come nel quartiere Dock Sud non esistessero campi da calcio e come sia stato proprio lui a creare un campetto in erba e sabbia dove Javier ha iniziato a tirare i suoi primi calci a un pallone, nella formazione della Disneyland. Papà Ignacio racconta che proprio la settimana prima della finale del torneo locale, Zanetti, a furia di giocare, distrusse le scarpette da calcio; la disponibilità economica non era però tale da riuscire a comprarne un paio nuovo. Fu così che il padre le ricucì perfettamente, permettendo al figlio di giocare la finale del torneo, che poi vinse. Il primo vero ostacolo arrivò quando i dirigenti e i tecnici della squadra decisero di tagliarlo dalla formazione, perché dotato di un aspetto fisico troppo gracile e piccolo, alto solo 145 cm. Per più di un anno Zanetti smise di giocare a calcio, pensando solamente al lavoro, aiutando il padre nei cantieri. “Non ci crederete, ma in un anno, a furia di spaccar pietre, Javier mise su muscoli e centimetri… Un giorno lo presi da parte e gli chiesi: dimmi un po’, a te piace sempre il calcio? E allora provaci di nuovo, riprendi da un club più piccolo.”, racconta Ignacio Zanetti.
Grande determinazione e talento lo hanno così portato ad essere tra i protagonisti della storia dell’Inter; dall’arrivo insieme a Rambert ai primi anni con Roy Hodgson e con Gigi Simoni, con cui Zanetti vincerà una storica coppa Uefa, segnando addirittura in finale, in una squadra in cui giocavano già campioni del calibro di Ronaldo e Zamorano. E poi le stagioni buie dal 2001 al 2006, in cui Zanetti ha continuato a combattere, l’arrivo di Mancini, gli scudetti messi in fila uno dopo l’altro grazie ad armate che hanno visto affiancarsi al Capitano altri giocatori che hanno fatto la storia del calcio, da Ibrahimovic a Maicon, da Crespo a Cambiasso, da Julio Cesar a Materazzi, fino alla guida di Mourinho e il racconto dell’anno del leggendario Triplete, che ogni tifoso interista porta nel cuore, insieme a Milito, Sneijder ed Eto’o.
Javier Zanetti, c’è solo un capitano è un libro completo grazie agli approfondimenti curati dalle firme della Gazzetta dello Sport (Nicola Cecere, Luca Curino, Matteo Dalla Vite, Giulio Di Feo, Andrea Elefante, Andrea Schianchi, Luca Taidelli) e all’editoriale scritto da Gianfelice Facchetti, e ha il pregio di immortalare il grande percorso di capitano Zanetti fino all’ultimo capitolo, con le immagini della partita Inter-Lazio e il saluto del popolo nerazzurro.
Il libro sarà in edicola con La Gazzetta dello Sport, da lunedì 19 maggio al prezzo di €12,99€

Il più grande eroe della Formula 1, Ayrton Senna come nessuno ha mai raccontato prima: dagli esordi ai duelli con Prost, alla conquista dei tre titoli mondiali e la sua vita privata, fino al tragico epilogo in quella triste domenica del maggio 1994
Milano, 23 aprile 2014 – La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con RAI Eri, RAI Sport, la Formula 1 (Formula One World Championship) e l’Istituto Ayrton Senna presentano “Ayrton – Indimenticabile”, 12 dvd dedicati alla vita di Senna, per ricordarlo dopo 20 anni dalla sua scomparsa.
Non si tratta di una semplice antologia, ma di un racconto inedito fatto di interviste ad amici, familiari, piloti e avversari, commentando tutti i suoi record e le gare più belle, le migliori pole position e le qualifiche ai test. Un racconto arricchito dalle parole di grandi protagonisti del mondo della Formula 1, interviste realizzate appositamente per la collana: tra gli altri, gli ex piloti Jean Alesi, Gerhard Berger, David Coulthard, Emerson Fittipaldi, Damon Hill e Ivan Capelli, i giornalisti Pino Allievi, Umberto Zapelloni, Mario Poltronieri, Livio Oricchio, i manager Rory Byrne, Flavio Briatore, Ron Dennis, Julian Jakobi, Giancarlo Minardi, Angelo Parilla e Frank Williams, l’ex allenatore di Milan e Inter Leonardo, il suo allenatore in Brasile Lucio Pascual, l’amata sorella Viviane e la nipote Bianca.
La collana si distingue per la ricchezza e la qualità dei materiali con filmati mai visti, aneddoti mai raccontati, curiosità e più di 40 interviste inedite che permettono allo spettatore di osservare da vicino il campione e l’uomo Ayrton Senna: non solo un pilota fortissimo, ma anche un professionista serio e scrupoloso, innamorato della sua grande passione divenuta lavoro, del suo paese, il Brasile, e della sua famiglia.
Più nel dettaglio nei primi tre dvd: Imola 1994, è dedicato al tragico weekend nel quale Ayrton Senna, il pilota più amato di tutti i tempi, perde la vita, durante la terza gara del mondiale; il secondo Gli inizi del mito, in edicola dal 6 Maggio, racconta grazie a molte testimonianze d’eccezione il ragazzino esile di San Paolo che voleva passare tutto il suo tempo sui kart; in Montecarlo: la pista di Ayrton, in edicola dal 13 Maggio, la prima volta di Ayrton sul circuito della Costa Azzurra il 3 Giugno 1984 che lo consacra grande pilota e inaugura uno dei più entusiasmanti duelli della storia della Formula 1: quello con Alain Prost.
Il primo dvd Imola 1994 è in edicola martedì 29 aprile al prezzo di €10.99 insieme a La Gazzetta dello Sport. Seguiranno le altre uscite con cadenza settimanale.

Mentre sale la febbre del calcio, arriva in edicola l’esclusivo Skylander inedito con la testa a forma di pallone
Da mercoledì 4 giugno solo con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport: Kickoff Countdown
Milano, 28 maggio 2104 – Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport presentano, per la prima volta in edicola, Skylanders Universe™, una collana dedicata ai famosi Skylanders, le statuette giocattolo che prendono vita nella serie di videogiochi di maggior successo per bambini e ragazzi prodotta ed edita da Activision Publishing, leader nella produzione di videogiochi.
A inaugurare la collana, proprio mentre sale la febbre per il calcio, è Kickoff Countdown, il nuovo Skylander con la testa a forma di pallone in uscita esclusiva con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport e in edizione limitata. Ogni uscita prevede un personaggio Skylander giocabile che, quando collocato sul Portale del Potere, un speciale e magico dispositivo collegato alla consolle in grado di riconoscere i singoli personaggi, prende vita all’interno del videogioco. Un booklet con tutte le informazioni sullo Skylander e i suggerimenti per giocare al meglio completano ogni uscita.
Inoltre, all’indirizzo www.gazzettastore.it/skylanders sarà possibile giocare anche online allo speciale web game “Skylanders Universe CUP” che mette in palio numerosi premi tra i quali un esclusivo trattamento vip allo stadio per due persone per una partita di Milan o Inter della serie A TIM 2014-2015, e lo starter pack di Skylanders Trap Team, il nuovo capitolo del videogioco in uscita il 10 Ottobre prossimo (maggiori informazioni su www.gazzettastore.it/skylanders).
Grazie a un codice contenuto in ognuna delle prime 6 uscite della collezione Skylanders Universe e da inserire su www.gazzettastore.it/skylanders potranno essere sbloccati speciali potenziamenti per aumentare le possibilità di vittoria.
Martedì 3 giugno sarà il turno dei più piccoli con un’occasione imperdibile, un evento presso il Gazzettastore di Galleria San Carlo a Milano dove sarà possibile provare in anteprima italiana il mitico Kickoff Countdown e vederlo così prendere vita nel magico mondo di Skylands. Durante l’evento sarà creata una bacheca con le foto dei partecipanti per immortalare tutto il loro stupore durante la prova del personaggio. Le 20 foto più simpatiche riceveranno in anteprima Kickoff Countdown.
La prima uscita di Skylanders Universe è mercoledì 4 giugno al prezzo di €9.90con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Seguiranno le altre 29 uscite con cadenza settimanale.

Il 19 maggio il Corriere della Sera sarà per tutti
Un numero speciale gratuito in tutte le case degli italiani
Un grande progetto editoriale su carta e web per raccontare “L’Italia che ce la fa”
Lunedì 12 maggio 2014 – Con un’iniziativa senza precedenti nell’editoria italiana, il Corriere della Sera porterà un numero speciale del quotidiano, intitolato “L’Italia che ce la fa”, a 20 milioni di famiglie italiane, per dare massima diffusione al progetto #Italiavoltapagina, già vivo dal 20 aprile sul sito del quotidiano.
Realizzato dalle firme del giornale, dai più importanti collaboratori e dai blogger, il numero guarderà ai fondamentali della qualità della nostra vita – lavoro, famiglia, scuola, salute e ambiente – proponendo un incrocio di analisi e storie positive per raccontare un’Italia che in questi anni non si è arresa e ha continuato a investire nel futuro.
“L’Italia che ce la fa”, scrive nell’editoriale il direttore Ferruccio de Bortoli, non è un progetto “artificialmente patriottico o puramente consolatorio”. È “il racconto di uno straordinario paese che nonostante tutto – e l’elenco dei fardelli è sterminato – studia, lavora, produce e innova”. Un paese che a volte non sa valorizzare fino in fondo il proprio impegno e non riesce a essere orgoglioso dei propri primati: “Forse – spiega il direttore – la materia prima che più ci manca è la fiducia, fiducia in noi stessi, nelle nostre qualità, nella possibilità di farcela, nella caparbietà di rinascere e ritagliarci un ruolo diverso nel mondo globale.”
L’edizione speciale di 28 pagine sarà recapitata il 19 maggio, e nei due giorni successivi, direttamente nelle cassette postali e sarà disponibile anche in edizione digitale. Sempre il 19 maggio sarà distribuito anche in edicola a tutti i lettori del quotidiano. “Si tratta di un’operazione editoriale molto importante e impegnativa”, spiega Nicola Speroni, responsabile Sistema Corriere della Sera. “Nessun quotidiano ha mai raggiunto gli italiani casa per casa, e il Corriere della Sera può farlo grazie alla sua leadership di pensiero e alla incontrastata autorevolezza. Il progetto contiene un messaggio che, siamo certi, sarà apprezzato dai lettori, come già indicano i tanti segnali di condivisione pervenuti al sito.”
Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera, racconta il progetto: “La diffusione del Corriere della Sera nelle case degli italiani sarà un passaggio fondamentale, ma non l’unico, nella costruzione di una grande inchiesta che il giornale desidera realizzare con le sue lettrici e i suoi lettori, un ritratto collettivo fatto di piccole e grandi esperienze. Su italiavoltapagina.corriere.it è possibile inviare idee, storie, video: battaglie da condividere. Dal 20 maggio, inoltre, saranno raccolte le “Playlist d’Italia”: 10 ragioni, pubbliche e private, per le quali è bello vivere in questo paese. Beppe Severgnini, in parallelo, proporrà 100 motivi d’orgoglio italiano tra i quali ciascuno potrà selezionare i suoi 10: alla fine si scopriranno le ragioni più cliccate.”
L’imponente impegno produttivo e diffusionale, cartaceo e digitale, che il Corriere della Sera affronta con questo speciale, è reso possibile anche grazie alla partecipazione di grandi aziende divenute partner dell’operazione come Enel, Eni, Intesa Sanpaolo, Nutella, Tim e Vodafone, che a loro volta proporranno il loro contributo a un’Italia che volta pagina.
In collaborazione con Eni sarà realizzata una versione digitale inglese dello speciale: sarà scaricabile gratuitamente da digital edition, dal sito dedicato all’iniziativa e dagli IP stranieri sul sito Digitalians.
Spiega Raimondo Zanaboni, alla guida della Direzione Pubblicità di Rcs MediaGroup: “Questa iniziativa pone il nostro quotidiano al centro di un’audience mai vista in Italia, superiore a quella dei grandi eventi televisivi. #Italiavoltapagina è un progetto di comunicazione multimediale che parte dal valore della carta stampata ma che si sviluppa anche nel mondo digitale, con un coinvolgimento attivo dei lettori, invitati a partecipare con le loro idee e progetti. In questi mesi in cui abbiamo presentato l’idea ai nostri clienti, abbiamo potuto confrontarci proprio sulla capacità di un powerbrand come Corriere di farsi portavoce di un messaggio di grande positività rivolto all’intero Paese”.
L’idea che sta alla base di tutta l’iniziativa è che se ci crediamo – e ci crediamo in tanti, ciascuno nel proprio ruolo – ci potremo riuscire. Il Corriere della Sera ha affidato la comunicazione pubblicitaria a TBWA\Italia, che ha realizzato una campagna multisoggetto con il claim “Se ci crediamo, ci riusciamo”, on air dal 20 aprile su stampa e web.
italiavoltapagina.corriere.it #italiavoltapagina #italiachecelafa

In copertina la bellezza argentina Belén Rodriguez
Milano, 29 maggio 2014 – L’estate è alle porte e il sole, i viaggi e il mare iniziano ad essere i veri protagonisti. Tre ingredienti fondamentali che da quattro anni fanno da cornice allo speciale di SportWeek dedicato alla bellezza femminile e alle ultime tendenze di moda beachwear che di anno in anno cambiano stile, modello e colore, con l’unico costante obiettivo di esaltare tutta la bellezza di chi li indossa. E proprio la grande bellezza si conferma nuovamente il personaggio principale della quarta edizione di SportWeek Dreams, immortalata dagli scatti di Settimio Benedusi, già fotografo per l’edizione internazionale del celeberrimo Sports Illustrated SwimSuit e delle precedenti edizioni di SportWeek Dreams, che hanno ritratto come protagoniste: Nina Senicar, Elisabetta Canalis, Melissa Satta, Federica Pellegrini. Il paradiso ritratto in questo numero è quello del Brasile, in onore dei Mondiali di Calcio che tra meno di un mese avranno inizio in questa nazione, così ricca di scenari meravigliosi. Il mare del Brasile non è soltanto quello di Rio de Janeiro, che si affaccia su un Oceano Atlantico scuro e burrascoso. La costa brasiliana, nei dintorni di Jericoacoara, set degli shooting nella Posada “Vila Kalango”, a 300km da Fortaleza, riserva angoli paradisiaci, spiagge immense praticamente deserte, con sabbia fine e mare color smeraldo, con onde altissime per gli amanti del surf, una vegetazione tropicale, riserve naturali e panorami mozzafiato. La protagonista indiscussa di questa edizione, ritratta in copertina in tutto il suo splendore e sensualità è Belén Rodriguez: “Sembra incredibile ma io, argentina, non ero mai stata in Brasile. L’ho trovato bellissimo.” La sua bellezza, disarmante, è stato un ottimo biglietto da visita per iniziare questo mestiere. Racconta di essere molto cambiata dal suo arrivo in Italia, dice di sentirsi: “cresciuta tanto, sono diventata donna a tutti gli effetti: quando arriva un figlio si entra davvero nella maturità”, facendo riferimento al figlio Santiago, che lo scorso mese ha compiuto un anno. “Una mamma che ha partorito può tornare in forma, sentirsi sexy senza mai esagerare. Ho trovato il mio equilibrio”, continua Belen a conferma che una reale bellezza estetica abbia come unico vero ingrediente: la felicità interiore: “Mi rende felice il fatto che ce l’ho fatta: ho una famiglia stupenda, un figlio, genitori che sono il massimo. E poi sono una donna di successo: sono riuscita a fare ciò che volevo”.
Altrettanto carattere e personalità spicca dall’intervista della seconda protagonista di questa edizione: Cristina De Pin, che proprio lo scorso 22 maggio ha coronato il suo sogno d’amore, sposando Riccardo Montolivo, centrocampista del Milan e della Nazionale. “Mi piacciono le donne che sanno mantenere la propria indipendenza. Non parlo solo di quella economica. Mi riferisco anche alla personalità, dobbiamo riuscire a coltivare sempre le nostre passioni. È questa la mia idea di indipendenza femminile. È giusto che una donna diventi madre e abbia una famiglia di cui occuparsi, ma deve continuare a perseguire i suoi obiettivi. Sono due cose che vanno di pari passo. Se non sei una persona realizzata, non riesci nemmeno a dare il massimo nella vita privata.” Un grande carisma e idee ben salde si uniscono alla bellezza procace di Cristina.
SportWeek Dreams viene arricchito al suo interno dal fisico statuario della modella Bianca Manuela Gubser, dalla bellezza morbida di Tanya Gervasi e dall’eleganza tutta italiana di Carlotta Racchetti, tutte ritratte da Settimio Benedusi, tra i colori forti e saturi delle spiagge brasiliane, il mare da sogno o l’intimità di una suite di Vila Kalango.
SportWeek Dreams 2014 sarà in edicola sabato 31 maggio insieme a La Gazzetta dello Sport.

Milano, 14 maggio 2014 – Gli anni ‘90 visti attraverso lo sguardo attento e scanzonato di un diciottenne romano che decide di scrivere un diario attraverso una telecamera VHS, è il particolare e diverte docuweb che il sito del Corriere della Sera propone da domani online ai suoi lettori.
“Nel 1997 avevo 18 anni e tenevo un diario. Mi regalarono una telecamera VHS; l’accesi e buttai il diario” spiega il giornalista Errico Buonanno che dopo aver ritrovato i filmini che aveva girato all’epoca, decide di rimontarli con la tecnologia del 2014 in un racconto video per i lettori del Corriere della Sera. Ne viene fuori un documentario originalissimo che mescola momenti privati con immagini della vita pubblica del Paese in 15 pillole da circa due minuti ciascuna.
Nella web serie il punto di vista di un ragazzo che fa la terza liceo classico all’istituto romano Tasso, Errico Buonanno, che decide per un anno di “documentare tutto per riguardarci nel futuro perché c’è qualcosa di importante in quello che facciamo, nel modo in cui ci vestiamo, nelle serate passate a parlare, nelle assemblee, qualcosa che non deve andare perso”.
Ed è così che filma amici, i genitori la mattina prima di andare a scuola, la vita in classe e le dinamiche di un liceo romano, l’assemblea d’istituto, il preside, i professori, i movimenti politici scolastici, l’occupazione di protesta, le manifestazioni, le band scolastiche e i gusti musicali tra pop, ska, reggae, hard core e post rock, i concerti nei centri sociali, le feste di diciott’anni, i servizi tv che venivano trasmessi e che mostrano per esempio Romano Prodi a capo del Governo e l’ascesa di Silvio Berlusconi, i vestiti con le salopette, le kefie, i tacchi a zeppa, le vite alte, i maglioni a righe e gli anfibi; intervista i propri compagni sulla vita, l’amore, il futuro, e la paura per gli esami di maturità.
“I ragazzi degli anni 90” è un racconto, spesso ironico, che narra un periodo non lontanissimo cronologicamente ma anche distante negli usi e costumi mostrati. La prima pillola video sarà online da domani, e ce ne saranno due alla settimana per un totale di 15 puntate.

Milano, 21 maggio 2014 – Corriere della Sera, che da tempo racconta anche un’Italia positiva attraverso le pagine del giornale e i suoi blog, dedica una sezione del sito all’universo del non profit e alle tante storie che testimoniano la generosità e la forza del nostro Paese. La sezione “Corriere Sociale” è online da domani.
Al centro i temi del volontariato e del Terzo Settore con l’obiettivo di offrire ai cittadini e alle organizzazioni un valido strumento di riflessione e d’informazione attraverso le storie positive di operatori, fondazioni, associazioni, reti e gruppi che non ottengono molto spazio nelle cronache ma che contribuiscono in maniera incisiva alla crescita del Paese. Questa realtà sarà raccontata dalle firme del Corriere della Sera attraverso articoli, inchieste, approfondimenti, fotografie e video.
Più nel dettaglio la sezione di apertura del giornale è occupata da un’immagine subito seguita da un primo piano con quattro news di apertura; sono quattro anche i focus dall’Italia e dal mondo mentre lo spazio centrale è occupato dai due seguitissimi blog Corriere della Sera: Buone Notizie e Invisibili.
“Corriere sociale” darà voce anche alle buone pratiche aziendali e ai modelli di collaborazione possibile tra imprese, comunità e territori.
Ampio spazio è riservato ai bandi indetti su questi temi, e al calendario di appuntamenti e opportunità rivolte a organizzazioni e cittadini.
È diretto il filo che questa sezione instaura con i lettori che avranno la possibilità di inviare una propria storia.
URL: https://sociale.corriere.it/
Facebook:httpss://www.facebook.com/CorriereSociale
Twitter: httpss://twitter.com/CorriereSociale

Milano, 21 maggio 2014 – Corriere della Sera, che da tempo racconta anche un’Italia positiva attraverso le pagine del giornale e i suoi blog, dedica una sezione del sito all’universo del non profit e alle tante storie che testimoniano la generosità e la forza del nostro Paese. La sezione “Corriere Sociale” è online da domani.
Al centro i temi del volontariato e del Terzo Settore con l’obiettivo di offrire ai cittadini e alle organizzazioni un valido strumento di riflessione e d’informazione attraverso le storie positive di operatori, fondazioni, associazioni, reti e gruppi che non ottengono molto spazio nelle cronache ma che contribuiscono in maniera incisiva alla crescita del Paese. Questa realtà sarà raccontata dalle firme del Corriere della Sera attraverso articoli, inchieste, approfondimenti, fotografie e video.
Più nel dettaglio la sezione di apertura del giornale è occupata da un’immagine subito seguita da un primo piano con quattro news di apertura; sono quattro anche i focus dall’Italia e dal mondo mentre lo spazio centrale è occupato dai due seguitissimi blog Corriere della Sera: Buone Notizie e Invisibili.
“Corriere sociale” darà voce anche alle buone pratiche aziendali e ai modelli di collaborazione possibile tra imprese, comunità e territori.
Ampio spazio è riservato ai bandi indetti su questi temi, e al calendario di appuntamenti e opportunità rivolte a organizzazioni e cittadini.
È diretto il filo che questa sezione instaura con i lettori che avranno la possibilità di inviare una propria storia.
URL: https://sociale.corriere.it/
Facebook:httpss://www.facebook.com/CorriereSociale
Twitter: httpss://twitter.com/CorriereSociale

Harry Potter di J.K. Rowling:
il più grande fenomeno editoriale di tutti i tempi per la prima volta in edicola con il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport
Milano, 26 maggio 2014 – A partire dal 29 maggio 2014 Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con Adriano Salani Editore (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), pubblicano per la prima volta in edicola l’intera saga di Harry Potter, il giovane mago nato dalla penna di J.K. Rowling.
I sette libri che hanno cambiato il mondo della letteratura per ragazzi, e che hanno unito genitori e figli nella scoperta di un universo fantastico, avranno una nuova veste grafica e un nuovo formato.
I romanzi di J.K. Rowling rappresentano il più grande fenomeno editoriale di tutti i tempi, con 500 milioni di copie vendute nel mondo, di cui 10 milioni in Italia. La saga è tradotta in 69 lingue e pubblicata in 200 paesi.
Le illustrazioni delle copertine, definite da J.K. Rowling “le più belle create finora”, sono state realizzate dall’artista olandese Ien van Laanen su richiesta della designer Anne Lammers. Per questo progetto Van Laanen ha unito tecniche tradizionali (come l’illustrazione e la fotografia) e quelle più moderne digitali.
Le immagini seguono lo sviluppo della trama dei romanzi, diventando sempre più oscure libro dopo libro. Ogni copertina è ricca di suggestioni e contiene un indizio da scoprire. L’artista olandese è riuscita così a trasmettere l’atmosfera coinvolgente dei romanzi.
La saga che ha risvegliato l’amore per la lettura di un’intera generazione è ora disponibile in edicola per chi ha la fortuna di non averla ancora letta e per chi vuole continuare a sognare. Perché giunti all’ultima pagina si vorrà rileggere tutto daccapo, per chiudere il cerchio e ritardare il distacco dai meravigliosi personaggi che ci hanno accompagnato per così tanto tempo.
Si parte con Harry Potter la pietra filosofale e seguiranno tutti gli altri volumi: Harry Potter e la camera dei segreti, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Harry Potter e il calice di fuoco, Harry Potter e l’ordine della fenice, Harry Potter e il principe mezzosangue, Harry Potter e i doni della morte.
Per questa speciale occasione sui social network Facebook e Twitter verrà lanciato l’hashtag #harrypotterlasaga.
Il primo romanzo, Harry Potter la pietra filosofale, sarà in edicola con uno speciale cofanetto in omaggio a partire da giovedì 29 maggio, al prezzo di 8,90 euro. I titoli successivi usciranno con cadenza settimanale a prezzi differenti (8,90 euro per le prime due uscite, 9,90 per la terza, 11,90 per quarta, sesta e settima, e 12,90 per la quinta). Ciascun libro sarà in edicola per 30 giorni dalla data di uscita.

30 occasioni uniche selezionate da Dove e prenotabili in tempo reale su doveclub.it
Dal 27 maggio in edicola con il mensile Dove
Milano, 27 maggio 2014 – Dove, il travel magazine di RCS diretto da Carlo Montanaro, con il numero di giugno presenta lo speciale “DOVECLUB – Le migliori idee per l’estate 2014”.
Trenta occasioni uniche selezionate dalla testata e direttamente prenotabili al miglior prezzo garantito, tutto compreso, su doveclub.it: dalla Versilia alla Sardegna, dalle isole greche alle Baleari, ma anche le più belle rotte mediterranee in barca e in caicco. Pensata per i single o in famiglia, in Italia o all’estero, l’utente potrà passare in un minuto dalla carta alla realtà prenotando direttamente la propria vacanza da sogno sul sito doveclub.it, il travel club di viaggi di alta gamma collegato al brand Dove.
Lo speciale sarà supportato da una campagna stampa realizzata da COM.UNICO e pianificata sui mezzi del gruppo, presente anche con una maxi-affissione nella Stazione di Milano Centrale.
“DOVECLUB – Le migliori idee per l’estate 2014” è in edicola da martedì 27 maggio.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Eleonora Riva – tel. +39 02 2584 3296 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

E’ online la nuova ed esclusiva Web Series di Leitv.it
Milano, 19 maggio 2014 – Nuovi contenuti esclusivi per Leitv.it, il sito del canale televisivo Lei (Sky 129), che amplia la sua offerta con una nuova Web Series: “Fashionary”, il dizionario della moda di ieri e di oggi raccontato dalla celebre giornalista Giusi Ferrè.
Una serie di clip video in cui Giusi Ferrè, a partire da alcune parole chiave, racconterà la moda attraverso i suoi stili come il preppy elegante, lo stile parigino, l’hippy-chic, tendenza dell’estate 2014, e gli abiti décor.
I diversi outfit andranno a comporre un guardaroba da vera fashion icon: gli abiti da giorno e da sera, gli accessori, i must have e gli errori da non indossare, summer style, vintage e, ancora, remade del guardaroba per scoprire come anche quella gonna che non si indossa più da anni può essere reinventata e avere una nuova vita.
Altri contenuti inediti di “Fashionary”, come i moodboard dei diversi look proposti da Giusi Ferrè, saranno inoltre sul profilo Facebook, Instagram e Twitter del canale Lei, da ammirare e condividere, così come tutta l’ampia offerta tematica di Leitv.it e i suoi consigli pratici e utili per la vita di tutti i giorni.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Valentina Baroffio – tel. +39 02 2584 2061 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Pubblicazione del prospetto informativo relativo all’offerta di conversione facoltativa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS
Milano, 16 maggio 2014 – RCS MediaGroup S.p.A., comunica che il Prospetto Informativo relativo all’offerta di conversione facoltativa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS è disponibile presso la sede legale della Società (Milano, Via Angelo Rizzoli n. 8) e sul sito internet della medesima www.rcsmediagroup.it (Sezione Governance/Conversione Facoltativa).
La relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto n. 1 all’Ordine del Giorno della Parte Straordinaria dell’Assemblea dell’8 maggio 2014, ai sensi dell’art. 72, comma 4, del Regolamento adottato con Delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato, è disponibile presso la sede della Società, sul sito internet della medesima www.rcsmediagroup.it (Sezione Governance/Conversione Facoltativa) nonché presso Borsa Italiana S.p.A. e Monte Titoli S.p.A., per conto degli intermediari depositari.
***
NON PER LA DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE
La presente comunicazione non costituisce un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare titoli. I titoli non sono stati e non saranno registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’United States Securities Act of 1933 (come successivamente modificato) (il “Securities Act”), o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte di autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge. I titoli ivi indicati non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a U.S. persons salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act o in presenza di un esenzione alla registrazione applicabile ai sensi del Securities Act. Copie di questo annuncio non vengono preparate né possono essere distribuite o inoltrate negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Pubblicazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2014
Milano, 15 maggio 2014 – RCS MediaGroup comunica che è a disposizione del pubblicopresso la sede sociale nonché pubblicato sul sito internetwww.rcsmediagroup.it il ResocontoIntermedio di Gestione al 31 marzo 2014.
Si segnala che tale documento è pubblicato anche sul sito di Borsa Italiana S.p.A.www.borsaitaliana.it
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Consob approva il prospetto informativo relativo all’offerta di conversione facoltativa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS
Milano, 15 maggio 2014 –RCS MediaGroup S.p.A., facendo seguito al comunicato diffuso in data 14 maggio 2014, rende noto che la Consob ha rilasciato il provvedimento di approvazione del prospetto informativo relativo all’offerta di conversione facoltativa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS il cui avvio è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione riunitosi nella giornata di ieri.
La conversione facoltativa delle azioni di risparmio in azioni ordinarie RCS rientra nella più ampia operazione, deliberata dall’Assemblea straordinaria degli azionisti dell’8 maggio 2014, che prevede, in un unico contesto:
Conversione facoltativa
– l’attribuzione ai possessori di azioni di risparmio di categoria A e ai possessori di azioni di risparmio di categoria B della facoltà di convertire le relative azioni di risparmio in azioni ordinarie RCS sulla base (i) di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria A, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,26 e (ii) di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria B, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,68 nonché
Conversione obbligatoria
– la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in circolazione al termine del periodo per l’esercizio della conversione facoltativa in azioni ordinarie RCS sulla base (i) di un rapporto di conversione pari a 0,77 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria A, senza pagamento di alcun conguaglio e senza riduzione del capitale sociale, e (ii) di un rapporto di conversione pari a 0,51 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio di categoria B, senza pagamento di alcun conguaglio e senza riduzione del capitale sociale.
Al riguardo, si ricorda che
– l’approvazione della conversione obbligatoria da parte dell’Assemblea dell’8 maggio 2014, determinando una modifica dello Statuto sociale riguardante i diritti di voto e di partecipazione dei possessori di tali azioni, ha fatto sorgere il diritto di recesso in capo ai possessori di azioni di risparmio che non hanno concorso all’adozione delle deliberazioni delle relative Assemblee Speciali del 6 maggio 2014, che potranno esercitare il proprio diritto, per tutte o parte delle azioni possedute, entro quindici giorni dalla data dell’iscrizione della delibera dell’Assemblea Straordinaria (e, dunque, dal 12 al 27 maggio 2014);
– la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A è condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 3 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 2 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al successivo punto);
– la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria B è, inoltre, condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 2 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 3 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al precedente punto).
La predetta condizione di efficacia della conversione obbligatoria è posta nell’esclusivo interesse della Società la quale avrà, pertanto, facoltà di rinunciarvi.
Il periodo per l’esercizio della conversione facoltativa avrà inizio il 19 maggio 2014 e si concluderà il 6 giugno 2014.
In caso di mancato avveramento della condizione di efficacia della conversione obbligatoria per una o entrambe le categorie di azioni di risparmio e qualora la Società non abbia rinunciato a tale condizione entro il 6 giugno 2014, il periodo per l’esercizio della conversione facoltativa – per una o entrambe le categorie di azioni di risparmio – sarà prorogato sino al 13 giugno 2014 incluso.
Il comunicato avente ad oggetto i dati relativi al quantitativo di azioni di risparmio oggetto di diritto di recesso e, quindi, l’avveramento ovvero il mancato avveramento della condizione di efficacia della conversione obbligatoria, nonché, se del caso, la rinuncia alla condizione da parte della Società, sarà diffuso entro il 6 giugno 2014. La Società renderà noti i dati definitivi relativi al quantitativo di azioni di risparmio oggetto di diritto di recesso mediante avviso pubblicato sul sito internet della Società (www.rcsmediagroup.it) e sul quotidiano il Corriere della Sera entro il 10 giugno 2014.
Il prospetto informativo sarà disponibile nei termini di legge presso la sede legale della Società (Milano, Via Angelo Rizzoli n. 8) e sul sito internet della Società (www.rcsmediagroup.it).
Le informazioni integrative alla relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto n. 1 all’Ordine del Giorno della Parte Straordinaria dell’Assemblea dell’8 maggio 2014, ai sensi dell’art. 72, comma 4, del Regolamento adottato con Delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato, saranno messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società, sul sito internet della medesima (www.rcsmediagroup.it) nonché presso Borsa Italiana S.p.A. e Monte Titoli S.p.A., per conto degli intermediari depositari, nei termini di legge.
***
NON PER LA DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE
La presente comunicazione non costituisce un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare titoli. I titoli non sono stati e non saranno registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’United States Securities Act of 1933 (come successivamente modificato) (il “Securities Act”), o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte di autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge. I titoli ivi indicati non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a U.S. persons salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act o in presenza di un esenzione alla registrazione applicabile ai sensi del Securities Act. Copie di questo annuncio non vengono preparate né possono essere distribuite o inoltrate negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Comunicato StampaConsiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup
Approvati i risultati al 31 marzo 2014[1]
Ricavi consolidati pari a 262,9 milioni di Euro (285,2 milioni nel pari periodo 2013).
Ricavi pubblicitari a 101,1 milioni di Euro (108,0 milioni nel primo trimestre 2013).
Ricavi da attività digitali pari al 13,4% dei ricavi totali di Gruppo.
EBITDA pre oneri e proventi non ricorrenti a -29 milioni di Euro (-39,3 milioni nel pari periodo 2013). EBITDA post oneri e proventi non ricorrenti a -45,9 milioni di Euro (- 114,8 milioni nel primo trimestre 2013).
Benefici da azioni di efficienza per 14 milioni di Euro.
Risultato netto pari a -53,9 milioni di Euro (-107,1 milioni nel pari periodo 2013).
Indebitamento finanziario netto a 520,8 milioni di Euro (474,3 milioni al 31 dicembre 2013).
Andamento in linea con i target comunicati.
Conversione delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS MediaGroup S.p.A.: periodo per l’esercizio della conversione facoltativa dal 19 maggio 2014 al 6 giugno 2014
Milano, 14 maggio 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Angelo Provasoli, ha esaminato e approvato i risultati al 31 marzo 2014. Di seguito sono riportati i principali risultati consolidati del trimestre, confrontati con quelli del medesimo periodo 2013.
Dati Consolidati (Milioni di Euro) | I Q 2014 | I Q 2013 |
---|---|---|
Ricavi consolidati di Gruppo | 262,9 | 285,2 |
EBITDA pre oneri e proventi non ricorrenti | (29) | (39,3) |
EBITDA post oneri e proventi non ricorrenti | (45,9) | (114,8) |
EBIT | (60,1) | (133,9) |
Risultato netto | (53,9) | (107,1) |
Dati Patrimoniali (Milioni di Euro) | 31/03/2014 | 31/12/2013 |
---|---|---|
Indebitamento finanziario netto | 520,8 | 474,3 |
Si ricorda che a partire dal 1° gennaio 2014, in coerenza con la nuova organizzazione strategica del Gruppo, è stata rivista lastruttura dei settori operativi, in particolare con la creazione del settore Media Italia, che raggruppa le attività di Quotidiani Italia, Periodici e Attività Televisive con l’obiettivo di potenziare ulteriormente i prodotti editoriali verticali ed integrati. La nuova struttura è rappresentata nel PDF in allegato.
Andamento del Gruppo nel primo trimestre 2014
Nel primo trimestre 2014 trovano ancora conferma nel contesto macroeconomico i modesti segnali di ripresa già segnalati a fine 2013 e caratterizzati dall’arresto della caduta del PIL in Italia e Spagna (Fonte: Banca d’Italia, INE). In Italia le indagini sulla fiducia riportano giudizi più favorevoli da parte delle imprese anche nel settore dei servizi (fonte Banca d’Italia). Tuttavia il mercato pubblicitario italiano nel primo bimestre ha registrato una contrazione del 4,3% rispetto al corrispondente periodo del 2013, con il comparto stampa che mostra indici ancora fortemente negativi (-15,7%) (Fonte Nielsen), mentre quello spagnolo nel primo trimestre dell’anno è risultato in flessione dell’1,3% con il comparto dei quotidiani in flessione del 4,8% (fonte Arcemedia). In questo scenario il Gruppo RCS prosegue nell’implementazione del Piano per lo Sviluppo 2013-2015, continuando a perseguire investimenti e focalizzazioni in ambito multimediale per lo sviluppo del core business, incrementando l’incidenza dei ricavi da attività digitali, e mantenendo alta l’attenzione sui costi e l’efficienza organizzativa.
Nel trimestre e nei mesi successivi sono continuate le azioni in ambito di potenziamento editoriale e di arricchimento della proposta digitale con i lanci dei nuovi siti di Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport, nonché con numerosi progetti nell’ottica del rafforzamento dei sistemi verticali: in particolare i canali tematici di corriere.it (Cucina, Arredo, Viaggi) e il nuovo sito del Sistema infanzia QuiMamme.it. Contestualmente continuano a crescere anche i nuovi servizi digitali e l’e-commerce: si ricordano in particolare Doveclub e Quimammeshop. A maggio è stato lanciato il nuovo sito www.rcslibri.it: un innovativo portale che raggruppa tutte le case editrici del Gruppo, nonché più di 16mila schede su libri e autori e un database di oltre mezzo milione di titoli di tutti gli editori italiani. Inoltre, durante il Salone del Libro di Torino, le vendite realizzate allo store del Gruppo RCS hanno superato del 35% quelle dell’anno precedente. Si registrano, infine, tra gli eventi il grande successo della manifestazione Cibo a Regola d’Arte, organizzata a marzo, e la trionfale partenza dall’Irlanda della 97esima edizione del Giro d’Italia, con un ottimo ritorno di immagine per RCS Sport e per l’Italia tutta.
I ricavi netti consolidati di Gruppo si attestano nel primo trimestre a 262,9 milioni di Euro rispetto ai 285,2 milioni del pari periodo 2013 (-7,8%): la variazione è attribuibile alla flessione dei ricavi diffusionali e in misura minore dei ricavi pubblicitari, parzialmente bilanciati dai ricavi editoriali diversi, che presentano un incremento di 5,5 milioni di Euro. I ricavi da attività digitali sono cresciuti del 3,8% arrivando a 35,3 milioni di Euro, pari al 13,4% dei ricavi complessivi di Gruppo (incidenza aumentata di circa 1,5 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2013).
I ricavi diffusionali ammontano a 134,8 milioni di Euro (155,7 milioni nel pari periodo 2013). A perimetro omogeneo, il decremento si attesta a 13,2 milioni di Euro, per più della metà attribuibili a Media Spagna.
I ricavi pubblicitari sono pari a 101,1 milioni di Euro (108,0 milioni nel primo trimestre 2013), principalmente per la flessione originata dal pianificato disimpegno dalle attività di concessionaria su mezzi esteri (Blei Spa). Escludendo tali effetti la flessione si attesterebbe a 3,4 milioni, principalmente attribuibili al decremento di Media Italia, in parte compensato dall’incremento dei ricavi pubblicitari realizzati con editori terzi (+6,3 milioni) e dei ricavi pubblicitari dell’area Eventi Sportivi (+1 milione). Si ricorda, oltre all’accordo con Poligrafici Editoriale attivo da settembre 2013, che la concessionaria pubblicitaria a partire da febbraio 2014 gestisce la raccolta pubblicitaria nazionale su stampa e on-line per il quotidiano La Stampa e LaStampa.it.
I ricavi editoriali diversi presentano un incremento di 5,5 milioni di Euro, principalmente riconducibile all’organizzazione di eventi sportivi, tra i quali in particolare la prima edizione del Dubai Tour, nuovo evento ciclistico caratterizzato da un notevole successo mediatico.
Le azioni di efficienza e contenimento costi hanno portato nel primo trimestre, rispetto al pari periodo 2013, benefici per 14 milioni di Euro a livello di EBITDA, che posizionano la prospettiva di benefici complessivi per il 2014 nella fascia alta del target annuo di 50/60 milioni.
L’EBITDA pre oneri e proventi non ricorrenti è negativo per 29,0 milioni di Euro, rispetto ai -39,3 milioni del primo trimestre 2013, evidenziando un miglioramento di 10,3 milioni, in particolare per gli andamenti delle aree Media Italia e Media Spagna. Nel trimestre gli oneri non ricorrenti sono complessivamente pari a 16,9 milioni di Euro (75,5 milioni nel pari periodo 2013), principalmente legati a uscite di personale. L’EBITDA post oneri e proventi non ricorrenti è pari a -45,9 milioni in significativo miglioramento rispetto ai -114,8 milioni di Euro del primo trimestre 2013.
Continuano gli investimenti del Gruppo in immobilizzazioni materiali e immateriali, che nel corso del primo trimestre 2014 sono stati complessivamente pari a 8,9 milioni di Euro, oltre la metà dei quali investiti in area digitale.
Per le dinamiche sopra descritte, nonché per la riduzione degli ammortamenti da 17,4 milioni di Euro nel primo trimestre 2013 a 14,2 milioni, il risultato operativo (EBIT), negativo per 60,1 milioni di Euro migliora significativamente rispetto al 31 marzo 2013 (-133,9 milioni).
Gli oneri finanziari netti risultano pari a 10,2 milioni di Euro, rispetto ai 6 milioni del primo trimestre 2013, essenzialmente per la componente tasso di interesse.
Il risultato netto dell’esercizio è negativo per 53,9 milioni di Euro (-107,1 milioni al 31 marzo 2013), in miglioramento di 53,2 milioni di Euro rispetto al pari periodo 2013.
La posizione finanziaria netta passa da -474,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2013 a -520,8 milioni nel 2014: va ricordato che la stagionalità tipica dei flussi di cassa è negativa nei primi mesi dell’anno. Per il trimestre in oggetto, sono stati pagati oneri non ricorrenti per circa Euro 22 milioni. Rispetto al primo trimestre del 2013, il flusso di cassa è comunque migliorativo per circa 11 milioni di Euro.
L’organico puntuale al 31 marzo 2014 è pari a 3.993 risorse, registrando un calo di 808 unità rispetto al pari periodo 2013, in relazione ai piani di riorganizzazione che hanno coinvolto pressoché tutte le aree del Gruppo. Si segnala inoltre che a fine marzo 2014 le risorse in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria risultano essere pari a 27. L’organico medio, comprendendo attività destinate alla dismissione e dismesse, è pari a 4.044 risorse in riduzione di 814 unità.
Commenti sull’andamento del primo trimestre 2014
L’area Media Italia registra ricavi per 122,7 milioni di Euro (-9,1% rispetto al pari periodo 2013). Escludendo dal perimetro 2013 le testate periodiche cedute, la flessione si attesta a 6,1 milioni (-4,7%) per la contrazione della raccolta pubblicitaria e delle vendite in edicola indotta dal calo dei consumi in generale e in particolare del mercato di riferimento, in parte compensati dallo sviluppo del settore digitale.
I ricavi editoriali sono pari a 69,6 milioni di Euro, in linea a perimetro omogeneo rispetto all’anno precedente.
I ricavi pubblicitari sono pari a 47,5 milioni di Euro, in flessione del 14,9% rispetto all’anno precedente. Escludendo i ricavi delle testate periodiche cedute e cessate, la contrazione si riduce a 6,3 milioni (-11,8% rispetto al pari periodo 2013). La raccolta sui mezzi on-line raggiunge il 24,2% dei ricavi pubblicitari dell’area.
I ricavi editoriali diversi ammontano a 5,6 milioni, principalmente per effetto del buon andamento delle opere collaterali de La Gazzetta dello Sport. Le Attività Televisive sono in linea rispetto al pari periodo 2013.
L’EBITDA dei primi tre mesi del 2014, negativo per 3,2 milioni, risulta in miglioramento di 62 milioni rispetto ai -65,2 milioni del primo trimestre 2013. Escludendo dal confronto gli oneri e proventi non ricorrenti (pari a 2,6 milioni di oneri netti nel primo trimestre 2014 e 59,4 milioni di oneri netti nel pari periodo 2013), l’EBITDA risulta pari a -0,6 milioni, ed inoltre – beneficiando anche della cessione o sospensione di alcune testate – registra un miglioramento di 1,8 milioni rispetto al pari periodo del 2013.
Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport confermano la posizione di leadership diffusionale nei settori di riferimento. Nell’ultimo rilevamento Ads del mese di marzo Corriere della Sera si conferma leader nella diffusione complessiva e contrasta gli effetti del mercato sfavorevole, attestandosi a 496 mila copie medie diffuse (-4% pari a 20 mila copie medie – fonte interna). Le copie digitali sono pari a 130 mila, in crescita del 36% rispetto al primo trimestre 2013. Le diffusioni totali de La Gazzetta dello Sport nel primo trimestre del 2014, pari a 265 mila copie (fonte interna), sono in calo del 6% rispetto al primo trimestre 2013 ma la crescita delle copie digitali compensa il calo delle copie cartacee. I siti corriere.it e gazzetta.it nel trimestre raggiungono complessivamente 45,2 milioni di browser unici medi mensili non duplicati (-7% rispetto al 31 marzo 2013) e le edizioni digitali dei due quotidiani hanno superato i 156mila abbonamenti attivi, con una crescita del 12% rispetto rispetto al primo trimestre 2013. Nei primi tre mesi sono state scaricate 2,2 milioni di edizioni digitali, in crescita del 40,4% rispetto allo stesso periodo del 2013. Per quanto riguarda le versioni mobile dei due siti, nel mese di marzo Corriere Mobile ha registrato 3,7 milioni di browser unici (+12,7% rispetto al pari periodo 2013) e Gazzetta Mobile 2,9 milioni di browser unici (+25% rispetto al primo trimestre 2013).
Continua la crescita dei siti web del Sistema Verticali, registrando ottimi andamenti per Amica.it, IoDonna.it, Living.corriere.it e Oggi.it, regsitrando posizioni di leadership.
L’area Media Spagna registra ricavi per 79,7 milioni di Euro rispetto ai 88,3 milioni del primo trimestre 2013. I ricavi pubblicitari sono pari a 30,9 milioni di Euro (32,4 milioni al 31 marzo 2013), evidenziando l’ottimo andamento della raccolta sui mezzi on-line, che si attesta al 25,3% dei ricavi pubblicitari complessivi netti. I ricavi editoriali sono pari a 39,8 milioni di Euro (48,5 milioni nel pari periodo 2013) per la generale flessione delle diffusioni, per minori ricavi di prodotti collaterali (3,7 milioni), e dei prodotti di terzi distribuiti (1,4 milioni). I ricavi diversi, pari a 9 milioni di Euro, presentano un incremento di 1,6 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno 2013, principalmente per effetto della crescita dei ricavi dell’area digitale e dell’area eventi e conferenze.
El Mundo si conferma secondo quotidiano nazionale con 185 mila copie medie giornaliere, incluse le copie digitali, mentre Marca – testata leader nell’informazione sportiva – si attesta a 183 mila copie, includendo le edizioni digitali. Il sito elmundo.es ha una media di 31,7 milioni di browser unici mensili (-0,5% rispetto al primo trimestre 2013), il sito marca.com raggiunge 31,9 milioni di browser unici medi mensili (-3,5% rispetto al pari periodo 2013), mentre expansion.com registra un incremento del 19,4% rispetto al 31 marzo 2013, toccando la media di 5,9 milioni di browser unici mensili.
Nell’ambito delle attività on-line con la piattaforma digitale ORBYT, viene confermata la posizione di leadership nell’offerta on-line, raggiungendo a marzo la quota di circa 117 mila abbonati.
L’EBITDA è negativo per 20,6 milioni di Euro (negativo per 12,1 milioni al 31 marzo 2013); escludendo oneri e proventi non ricorrenti si attesta a -7 milioni rispetto ai -10,2 milioni del pari periodo 2013.
I ricavi dell’area Libri si attestano a 26,3 milioni di Euro, rispetto ai 35 milioni del primo trimestre 2013; il calo, influenzato dalla significativa e generalizzata contrazione del mercato del libro, è compensato dalla cessione di attività con marginalità più contenuta, dalle continue azioni di contenimento costi e ottimizzazione dei processi. Escludendo le attività cedute della Collezionabili, della partecipata Editions d’Art Albert Skira, e del marchio La Tribuna, la flessione dei ricavi si riduce a 0,3 milioni. A perimetro omogeneo i ricavi della Varia risultano essere sostanzialmente in linea, evidenziando una crescita significativa dei ricavi digitali (+66%). Rizzoli conferma e rafforza ulteriormente la seconda posizione del mercato (+10,4%), grazie ai risultati particolarmente buoni in saggistica e narrativa, e Bompiani evidenzia anche nel primo trimestre 2014 una delle maggiori crescite a valore tra i primi dieci editori (+14,9%). La casa editrice Fabbri Editori vede compiuta la propria rinascita iniziata nel 2012, con una crescita dell’82,4% a valore. I ricavi di Rizzoli International Publications risultano in crescita (+5% rispetto al primo trimestre 2013) per effetto della pubblicazione di alcune novità di rilievo e dell’ottima tenuta del catalogo. I ricavi dell’area Education, sostanzialmente stabili a perimetro omogeneo, evidenziano una flessione di 1 milione rispetto al primo trimestre 2013 per effetto della pianificata cessione del marchio La Tribuna. Il venduto a valore degli e-book costituisce il 4,7% del totale realizzato nel primo trimestre 2014. RCS Libri rafforza ulteriormente la propria posizione di secondo operatore nel mercato della Varia, raggiungendo la quota del 12% a valore, evidenziando una crescita di 1,2 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2013.
L’EBITDA, negativo per motivi di stagionalità, risulta pari a -8,7 milioni di Euro, in miglioramento di 6,6 milioni rispetto al primo trimestre 2013, anche per effetto della pianificata cessione di attività a marginalità più contenuta.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il contesto macroeconomico italiano e spagnolo è ancora caratterizzato dalla pluriennale fase recessiva, proseguita anche nel 2013, pur trovando conferma i modesti segnali di ripresa già segnalati a fine 2013 e caratterizzati dall’arresto della caduta del PIL in Italia e Spagna (Fonte Banca d’Italia e Ine / Banco de Espana). Le aspettative per il 2014 sarebbero focalizzate su una moderata crescita del PIL nei due Paesi: +0,8% in Spagna e +0,7% in Italia (Fonte FMI e Banca d’Italia). Tuttavia il mercato pubblicitario sul mezzo stampa è previsto anche per il 2014 in decremento (Fonte PWC), come confermato anche dai dati di questo primo trimestre 2014, sia per quanto concerne la raccolta pubblicitaria, sia per quanto riguarda l’andamento dei mercati editoriali.
I ricavi del Gruppo RCS sono previsti complessivamente in crescita nel 2014 anche per effetto dello sviluppo atteso per le attività digitali, trasversali a tutte le aree di Gruppo.
I ricavi pubblicitari sono previsti in crescita per l’effetto positivo atteso per le nostre testate sportive derivante dai campionati di calcio 2014, per la crescita dei ricavi digitali, per l’acquisizione di nuovi ricavi a seguito della conclusione dei contratti di raccolta con editori terzi, nonché per il continuo sviluppo di nuovi eventi sportivi da parte di RCS Sport, tra cui si segnala il Dubai Tour, la cui prima edizione si è svolta nel febbraio 2014 registrando un grande successo.
Le diffusioni anche per il 2014 continueranno a confrontarsi con la fase di evoluzione del modello di business, confermando il trend di contrazione sul mezzo cartaceo e la crescita delle copie digitali.
I ricavi dell’area Libri si prevede possano avere (a perimetro omogeneo) una contenuta crescita, in un mercato previsto in contrazione, con un crescente seppur limitato, contributo del multimediale.
In tale contesto, il Gruppo RCS ha continuato anche nei primi mesi del 2014 a perseguire nuove azioni di efficienza con maggiore impatto rispetto a quanto previsto nel Piano per lo Sviluppo 2013-2015, riuscendo a preservare i risultati in linea con quanto previsto dal Piano stesso.
Si registra nel primo trimestre 2014 un EBITDA ante oneri non ricorrenti in linea con gli obiettivi e si conferma la previsione per l’esercizio 2014 di un EBITDA ante oneri non ricorrenti in crescita, con l’obiettivo di triplicare l’EBITDA ante oneri non ricorrenti del 2013.
Nell’ambito delle attività di valorizzazione di asset ritenuti no core, si ricorda che il 6 marzo scorso si è perfezionata la cessione dell’immobile storico di Via Solferino per un importo di 30 milioni, di cui incassati all’atto 18 milioni, mentre i restanti 12 milioni (garantiti da fidejiussione bancaria) saranno incassati entro il 31 ottobre 2014. Le azioni di valorizzazione di asset ritenuti no core continueranno nel 2014, come previsto nel Piano per lo Sviluppo 2013-2015, contribuendo a ridurre l’indebitamento finanziario di Gruppo.
Gli oneri finanziari, pur beneficiando della minore esposizione verso il sistema bancario, risentiranno dell’aumento dello spread conseguente alla rinegoziazione del debito avvenuta lo scorso anno. Tenuto conto di quanto premesso, in assenza di eventi allo stato non prevedibili e ferma restando la preoccupazione derivante dalle condizioni ancora instabili del contesto macroeconomico ed in particolare dei mercati pubblicitari, si prevede per il 2014 un risultato netto ancora negativo sebbene in miglioramento rispetto a quanto registrato nel 2013.
***
Conversione delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS
Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito i termini e le modalità di esecuzione della conversione facoltativa delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie RCS deliberata dall’Assemblea degli azionisti in sede straordinaria in data 8 maggio 2014.
In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato che, previo rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti, il periodo per l’esercizio della conversione facoltativa abbia inizio il 19 maggio 2014 e si concluda il 6 giugno 2014.
In caso di mancato avveramento della condizione di efficacia della conversione obbligatoria per una o entrambe le categorie di azioni di risparmio, come sotto definita, e qualora la Società non abbia rinunciato a tale condizione entro il 6 giugno 2014, il periodo per l’esercizio della conversione facoltativa – per una o entrambe le categorie di azioni di risparmio – sarà prorogato sino al 13 giugno 2014 incluso.
Al riguardo, si ricorda che
– l’approvazione della conversione obbligatoria da parte dell’Assemblea dell’8 maggio 2014, determinando una modifica dello Statuto sociale riguardante i diritti di voto e di partecipazione dei possessori di tali azioni, ha fatto sorgere il diritto di recesso in capo ai possessori di azioni di risparmio che non hanno concorso all’adozione delle deliberazioni delle relative Assemblee Speciali del 6 maggio 2014, che potranno esercitare il proprio diritto, per tutte o parte delle azioni possedute, entro quindici giorni dalla data dell’iscrizione della delibera dell’Assemblea Straordinaria (e, dunque, dal 12 al 27 maggio 2014);
– la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A è condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 3 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 2 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al successivo punto);
– la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria B è, inoltre, condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 2 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 3 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle azioni di risparmio di categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al precedente punto).
La predetta condizione di efficacia della conversione obbligatoria è posta nell’esclusivo interesse della Società la quale avrà, pertanto, facoltà di rinunciarvi.
Il comunicato avente ad oggetto i dati relativi al quantitativo di azioni di risparmio oggetto di diritto di recesso e, quindi, l’avveramento ovvero il mancato avveramento della condizione di efficacia della conversione obbligatoria, nonché, se del caso, la rinuncia alla condizione da parte della Società, sarà diffuso entro il 6 giugno 2014.
Per informazioni sulle modalità e i termini per l’esercizio del diritto di recesso si rinvia all’avviso pubblicato in data 13 maggio 2014, ai sensi dell’art. 84 del Regolamento adottato con Delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato, sul quotidiano il Corriere della Sera e sul sito internet della Società (www.rcsmediagroup.it). La Società renderà noti i dati definitivi relativi al quantitativo di azioni di risparmio oggetto di diritto di recesso mediante avviso pubblicato sul sito internet della Società (www.rcsmediagroup.it) e sul quotidiano il Corriere della Sera entro il 10 giugno 2014.
Le ulteriori informazioni relative ai termini e alle modalità di esecuzione della conversione facoltativa saranno messe a disposizione del pubblico secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
In particolare, il prospetto informativo e le informazioni integrative alla relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto n. 1 all’Ordine del Giorno della Parte Straordinaria dell’Assemblea dell’8 maggio 2014, ai sensi dell’art. 72, comma 4, del Regolamento adottato con Delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato, saranno disponibili nei termini di legge presso la sede legale della Società (Milano, Via Angelo Rizzoli n. 8) e sul sito internet della Società (www.rcsmediagroup.it).
***
Infine, con riferimento agli amministratori Teresa Cremisi e Attilio Guarneri, il Consiglio ha confermato la valutazione positiva in merito all’indipendenza dei suddetti in base ai criteri di legge, nonché in base ai criteri previsti dal Codice di Autodisciplina delle Società Quotate, così come adottato dalla Società, precisandosi – rispetto alla prima – che non si è ritenuto, dopo valutazioni di carattere sostanziale tenuto conto dei più recenti rapporti con il Gruppo e dell’alto profilo professionale, che abbiano rilevanza i precedenti rapporti già intrattenuti con il Gruppo quale presidente ed amministratore delegato di Flammarion.
***
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Roberto Bonalumi, dichiara ai sensi del comma 2 art. 154-bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
***
Si informa che il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2014 sarà messo a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società e presso Borsa Italiana S.p.A., oltre che pubblicato sul sito internet della Società www.rcsmediagroup.it, nei termini prescritti.
***
NON PER LA DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE
La presente comunicazione non costituisce un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare titoli. I titoli non sono stati e non saranno registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’United States Securities Act of 1933 (come successivamente modificato) (il “Securities Act”), o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte di autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge. I titoli ivi indicati non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a U.S. persons salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act o in presenza di un esenzione alla registrazione applicabile ai sensi del Securities Act. Copie di questo annuncio non vengono preparate né possono essere distribuite o inoltrate negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.
This communication does not constitute an offer or an invitation to subscribe for or purchase any securities. The securities referred to herein have not been registered and will not be registered in the United States under the U.S. Securities Act of 1933, as amended (the “Securities Act”), or in Australia, Canada or Japan or any other jurisdiction where such an offer or solicitation would require the approval of local authorities or otherwise be unlawful. The securities may not be offered or sold in the United States or to U.S. persons unless such securities are registered under the Securities Act, or an exemption from the registration requirements of the Securities Act is available. Copies of this announcement are not being made and may not be distributed or sent into the United States, Canada, Australia or Japan.
[1] In data 1 agosto 2013 è stato ceduto il ramo Collezionabili, in data 11 dicembre 2013 è stata ceduta Edition d’Art Albert Skirà ed in data 1 marzo 2014 è stato ceduto il ramo La Tribuna. Tali cessioni hanno comportato complessivamente minori ricavi per 8,4 milioni ed un miglioramento dell’EBITDA per 4,5 milioni. I dati al 31 marzo 2013 e al 31 dicembre 2013 sono stati rivisti per riflettere gli effetti retroattivi dell’adozione dei principi contabili IFRS 10 e IFRS 11 relativi al perimetro di consolidamento in vigore a partire dal primo gennaio 2014.
Indicatori alternativi di performance:
– EBITDA – da intendersi come risultato operativo ante ammortamenti e svalutazioni delle immobilizzazioni.
– Indebitamento finanziario netto – indicatore della struttura finanziaria, determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti nonché delle attività finanziarie.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Informazione e divertimento per grandi e piccini
17 e 18 maggio 2014 – Fiera di Bolzano
Milano, 13 maggio 2014 – Dopo il successo di Roma che ha visto oltre 30.000 visitatori, Bimbinfiera, l’evento dedicato alle famiglie più importante d’Italia, promosso da Sfera – il Gruppo editoriale di RCS leader nel settore infanzia – arriva a Bolzano sabato 17 e domenica 18 maggio per la seconda tappa del tour 2014, che proseguirà poi con Milano (4-5 ottobre) e Napoli (15-16 novembre).
Giunto alla 38° edizione, Bimbinfiera, oltre ad essere un appuntamento unico che offre la possibilità di scoprire e testare in anteprima le novità in materia di puericultura e prodotti per la gravidanza, l’allattamento, lo svezzamento, la nanna, l’igiene e la cura di mamma e bebè, rappresenta anche un’occasione di incontro e di dialogo per i genitori. Non mancano infatti numerosi seminari d’informazione dedicati alla cura, al benessere e alla crescita dei bambini e le consulenze gratuite dei più importanti esperti del settore.
Come di consueto, grande attenzione viene data ai veri protagonisti della manifestazione con un intenso programma di intrattenimento dedicato ai più piccoli, tra cui: Nintendolandia, un vero e proprio villaggio Nintendo che ospiterà tante attività ludiche, tornei, animazione e numerose postazioni dove provare i titoli più nuovi e divertenti; lo spazio Lego, presente con 150 mq. di fantasia, che incanterà grandi e piccini con fantastiche sculture di mattoncini a grandezza naturale, come lo zoo o il treno a vapore, nell’area dedicata ai bambini da 2 a 5 anni di Lego Duplo; lo stand Real Baby, dove il cagnolone gigante “Pancino” farà provare il triciclo e lascerà a tutti i bambini una foto ricordo.
E ancora lo Spettacolo delle Meraviglie che intratterrà i piccoli ospiti con gigantesche bolle di sapone, la baby dance e gli spettacoli di magia e, per i più piccoli, la pista di gattonamento, il circuito in miniatura firmato Chanteclair dove gattonare in libertà e in sicurezza.
Tanti anche gli eventi per divertirsi insieme ai propri genitori, a partire dalla “Strollerace”, l’ormai famoso campionato italiano di corsa con il passeggino firmato Peg Perego.
A disposizione dei visitatori inoltre tante aree di servizio gratuite, come la Nursery Pampers attrezzata per il cambio del bebè, la Sala allattamento Nuk con comodi divani e pratici scalda biberon o il Baby Ristoro Mellin, dove i bambini potranno gustare i prodotti offerti.
Sfera conferma l’ingresso gratuito per i bambini fino ai 10 anni e uno sconto valido per due adulti sul biglietto di ingresso da ritagliare dalle testate Dolce Attesa, Io e il Mio Bambino e Insieme o scaricabile dai siti quimamme.it e bimbinfiera.it.
Bimbinfiera sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 10-19 presso la Fiera di Bolzano, Piazza Fiera 1, 39100 Bolzano. Programma dettagliato su: www.bimbinfiera.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Eleonora Riva – tel. +39 02 2584 3296 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Conversione delle Azioni di Risparmio di Categoria A e delle Azioni di Risparmio di Categoria B in azioni ordinarie RCS
Iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano la delibera dell’Assemblea degli azionisti di RCS MediaGroup S.p.A. dell’8 maggio 2014
Modalità e termini di esercizio del diritto di recesso
Milano, 12 maggio 2014 – Si comunica che in data odierna è stata iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano la delibera con cui l’Assemblea degli azionisti di RCS MediaGroup S.p.A. dell’8 maggio 2014, in sede straordinaria, ha approvato la proposta di conversione delle Azioni di Risparmio di Categoria A e delle Azioni di Risparmio di Categoria B della Società in azioni ordinarie, che prevede, in un unico contesto (i) l’attribuzione ai possessori di Azioni di Risparmio di Categoria A e ai possessori di Azioni di Risparmio di Categoria B della facoltà di convertire ciascuna Azione di Risparmio detenuta in un’azione ordinaria, con pagamento di un conguaglio e (ii) la conversione obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria A e delle Azioni di Risparmio di Categoria B in circolazione al termine del periodo per l’esercizio della facoltà di conversione di cui al punto (i) in azioni ordinarie, senza pagamento di alcun conguaglio.
L’approvazione della conversione obbligatoria delle Azioni di Risparmio da parte dell’Assemblea dell’8 maggio 2014, determinando una modifica dello Statuto sociale riguardante i diritti di voto e di partecipazione dei possessori di Azioni di Risparmio, fa sorgere il diritto di recesso (il “Diritto di Recesso”) in capo ai possessori di Azioni di Risparmio di Categoria A e/o di Azioni di Risparmio di Categoria B che non abbiano concorso all’adozione delle deliberazioni delle relative Assemblee Speciali del 6 maggio 2014 (i “Soggetti Legittimati”), ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lettera g) del codice civile.
Si precisa che, in conformità a quanto previsto dall’art. 127-bis, comma 3, del D. Lgs. 14 febbraio 1998 n. 58 (“TUF”), si intenderà non aver concorso all’approvazione della deliberazione, e pertanto legittimato all’esercizio del Diritto di Recesso, colui a cui favore sia stata effettuata la registrazione in conto delle Azioni di Risparmio di Categoria A e/o delle Azioni di Risparmio di Categoria B successivamente alla data indicata nell’art. 83-sexies, comma 2, TUF (c.d. record date, ovvero successivamente al 24 aprile 2014) ma prima dell’apertura dei lavori della relativa Assemblea Speciale del 6 maggio 2014.
Il valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio oggetto di recesso è stato determinato ai sensi dell’art. 2437-ter del codice civile facendo esclusivo riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura delle Azioni di Risparmio nei sei mesi precedenti la data di pubblicazione degli avvisi di convocazione delle Assemblee Speciali del 6 maggio 2014 ed è pari (i) a Euro 0,872 per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria A, e (ii) a Euro 0,519 per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria B.
Ai sensi dell’art. 2437-bis del codice civile, i soggetti legittimati all’esercizio del Diritto di Recesso potranno esercitare il proprio diritto, per tutte o parte delle azioni possedute, mediante lettera raccomandata (di seguito, la “Dichiarazione di Recesso”) che dovrà essere spedita presso la sede legale della Società (Via Angelo Rizzoli 8 – 20132 Milano), all’attenzione della Funzione Affari Societari, entro quindici giorni dalla data dell’iscrizione della delibera dell’Assemblea Straordinaria (e, dunque, entro il 27 maggio 2014).
La Dichiarazione di Recesso dovrà contenere le seguenti informazioni:
– le generalità dell’azionista recedente, ivi incluso il codice fiscale;
– il domicilio dell’azionista recedente per le comunicazioni relative alla procedura, ivi incluso il numero di telefono e indirizzo e-mail;
– il numero e la categoria di azioni per le quali viene esercitato il Diritto di Recesso;
– il codice IBAN del conto corrente bancario presso il quale accreditare l’importo del rimborso delle azioni oggetto di recesso.
La Dichiarazione di Recesso dovrà, inoltre, contenere l’indicazione dell’intermediario presso cui sono depositate le azioni oggetto di recesso e una dichiarazione dell’azionista recedente che tali azioni sono libere da pegni o da altri vincoli in favore di terzi. Qualora le azioni oggetto di recesso siano gravate da pegni o da altri vincoli in favore di terzi, l’azionista recedente dovrà, altresì, allegare alla Dichiarazione di Recesso una dichiarazione del creditore pignoratizio o del soggetto a cui favore sia apposto il vincolo con la quale tale soggetto presti il proprio consenso irrevocabile e incondizionato alla liberazione delle azioni dal pegno e/o dal vincolo e alla relativa liquidazione in conformità alle istruzioni dell’azionista recedente.
Fermo restando quanto previsto all’art. 127-bis del TUF, l’azionista recedente dovrà allegare alla Dichiarazione di Recesso un’idonea comunicazione, rilasciata da un intermediario autorizzato, che attesti (i) la titolarità in conto delle azioni oggetto di recesso il giorno dell’Assemblea Speciale dei possessori di Azioni di Risparmio di Categoria A e/o di Azioni di Risparmio di Categoria B (6 maggio 2014) e (ii) la titolarità in conto delle azioni oggetto di recesso alla data della Dichiarazione di Recesso.
Come previsto dall’art. 2437-bis del codice civile e dalle disposizioni regolamentari vigenti, il rilascio della comunicazione da parte dell’intermediario autorizzato sarà accompagnato dal blocco delle Azioni di Risparmio corrispondenti ad opera dell’intermediario medesimo, sino alla loro liquidazione ovvero alla verifica circa il mancato avveramento delle condizioni di efficacia concernenti il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio per le quali sarà eventualmente esercitato il Diritto di Recesso da parte dei Soggetti Legittimati (come di seguito illustrata); fermo restando che il Soggetto Legittimato recedente sarà autorizzato ad esercitare il diritto di voto spettante su tali azioni fino alla data del pagamento del valore di liquidazione.
Si segnala che (i) è onere dei Soggetti Legittimati recedenti assicurare la correttezza e completezza delle informazioni contenute nella dichiarazione di recesso e fare in modo che la stessa sia spedita alla Società nei termini di legge indicati nel presente avviso: RCS non assume alcuna responsabilità al riguardo; (ii) le comunicazioni inviate oltre tali termini, ovvero sprovviste delle necessarie informazioni, ovvero non corredate, nei termini indicati, della relativa comunicazione dell’intermediario, non saranno prese in considerazione da parte della Società.
Si ricorda che:
– la conversione obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria A è condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il Diritto di Recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 3 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 2 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il Diritto di Recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al successivo punto);
– la conversione obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria B è, inoltre, condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il Diritto di Recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 2 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 3 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il Diritto di Recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al precedente punto).
Poiché l’efficacia della conversione obbligatoria delle Azioni di Risparmio è subordinata all’avveramento delle condizioni di efficacia sopra descritte, anche l’esercizio del Diritto di Recesso da parte dei Soggetti Legittimati sarà subordinato all’avveramento delle medesime condizioni.
La Società renderà noti i dati relativi al quantitativo di azioni oggetto di recesso e, quindi, l’avveramento ovvero il mancato avveramento delle predette condizioni di efficacia, mediante avviso pubblicato sul sito internet della Società www.rcsmediagroup.it e sul quotidiano il Corriere della Sera entro quindici giorni lavorativi dalla chiusura del periodo per l’esercizio del Diritto di Recesso. Le condizioni concernenti il complessivo valore di liquidazione delle azioni per le quali sarà eventualmente esercitato il Diritto di Recesso sono poste nell’esclusivo interesse della Società la quale avrà, pertanto, facoltà di rinunciarvi dandone comunicazione mediante avviso pubblicato sul sito internet della Società www.rcsmediagroup.it e sul quotidiano il Corriere della Sera entro quindici giorni lavorativi dalla chiusura del periodo per l’esercizio del Diritto di Recesso.
In conformità all’articolo 2437-bis, comma 3, del codice civile, il recesso non potrà essere esercitato e, se già esercitato, sarà privo di efficacia se, entro novanta giorni, la Società dovesse revocare la delibera che lo legittima.
Nel caso in cui uno o più Soggetti Legittimati esercitino il Diritto di Recesso e risultino avverate le condizioni di efficacia sopra descritte, il procedimento di liquidazione delle azioni per le quali sarà esercitato tale diritto si svolgerà mediante offerta in opzione ai sensi e per gli effetti dell’art. 2437-quater, comma 1, del codice civile (l’“Offerta in Opzione”). L’Offerta in Opzione sarà effettuata in Italia e sarà rivolta, indistintamente e a parità di condizioni, a tutti gli azionisti di RCS (diversi dai possessori di Azioni di Risparmio che avranno esercitato il Diritto di Recesso) i quali potranno esercitare il diritto di opzione proporzionalmente alle azioni RCS possedute in rapporto al capitale sociale complessivo della Società, nonché, ove ne facciano contestuale richiesta, il diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni oggetto di recesso che siano rimaste inoptate all’esito dell’Offerta in Opzione (l’“Offerta in Prelazione”).
Qualora, ad esito delle predette procedure di Offerta in Opzione e di Offerta in Prelazione, residuino azioni oggetto di recesso che non siano state acquistate dagli altri azionisti RCS, tali azioni potranno essere collocate mediante offerta sul Mercato Telematico Azionario; nel caso in cui tale operazione non consenta l’integrale liquidazione di dette azioni, si procederà agli ulteriori adempimenti previsti dall’art. 2437-quater del codice civile.
RCS provvederà a comunicare tempestivamente i termini dell’Offerta in Opzione con l’avviso relativo al deposito dell’Offerta in Opzione presso il Registro delle Imprese di Milano che sarà pubblicato sul quotidiano il Corriere della Sera, oltre che sul sito internet della Società www.rcsmediagroup.it.
***
Le informazioni contenute nel presente comunicato stampa saranno pubblicate in data 13 magio 2014, ai sensi dell’art. 84 del Regolamento Consob n. 11971/1999, mediante avviso sul quotidiano il Corriere della Sera e sul sito internet della Società www.rcsmediagroup.it.
NON PER LA DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE
La presente comunicazione non costituisce un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare titoli. I titoli non sono stati e non saranno registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’United States Securities Act of 1933 (come successivamente modificato) (il “Securities Act”), o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte di autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge. I titoli ivi indicati non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a U.S. persons salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act o in presenza di un esenzione alla registrazione applicabile ai sensi del Securities Act. Copie di questo annuncio non vengono preparate né possono essere distribuite o inoltrate negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.
This communication does not constitute an offer or an invitation to subscribe for or purchase any securities. The securities referred to herein have not been registered and will not be registered in the United States under the U.S. Securities Act of 1933, as amended (the “Securities Act”), or in Australia, Canada or Japan or any other jurisdiction where such an offer or solicitation would require the approval of local authorities or otherwise be unlawful. The securities may not be offered or sold in the United States or to U.S. persons unless such securities are registered under the Securities Act, or an exemption from the registration requirements of the Securities Act is available. Copies of this announcement are not being made and may not be distributed or sent into the United States, Canada, Australia or Japan.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Con Francesco Montanari
Dal 12 maggio tutti i lunedì alle ore 22:00 su Dove (Sky 412)
Milano, 9 maggio 2014 – Vecchi mobili finiti in soffitta. Giradischi, bici, giochi antichi dimenticati in cantina. Per molti rappresentano un ingombro ma per Francesco Montanari, l’attore interprete de “Il Libanese” nella serie tv Romanzo criminale, sono un vero affare! Dal 12 maggio, tutti i lunedì alle ore 22:00 su Dove (Sky 412), con “Faccio un affare” vecchi oggetti ormai dimenticati torneranno all’antico splendore con la possibilità di fruttare anche un bel guadagno.
Francesco, oltre a essere un attore, è un ottimo hunter in grado di scovare l’oggetto giusto anche sotto cumuli di polvere. Il suo lavoro si divide in 4 fasi fondamentali:
Il deal – Montanari si reca a domicilio dalle famiglie che vogliono disfarsi ciò che è ormai inutile. Con il suo fiuto cerca di capire cosa può avere valore e cosa no;
- Il restyling – una volta acquistata la merce finisce nel laboratorio di restauro dove la sua squadra di aiutanti si metterà all’opera per restaurare e reinventare gli oggetti, facendo vedere tutte le tecniche utilizzate;
- La vendita – terminato il restauro, Francesco deciderà a che prezzo rivendere il manufatto e inizierà così le trattative con i possibili clienti;
- Il bilancio – a fine vendita verranno tirate le somme con l’auspicio che il guadagno sia valso la fatica.
In questo lavoro sbagliare è facile e solo un vero cacciatore può essere in grado di fiutare il pezzo giusto. Tra un vecchio calcetto balilla e un’antica voliera, Francesco e la sua squadra riusciranno a fare l’affare?
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Valentina Baroffio – tel. +39 02 2584 2061 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

L’Assemblea degli Azionisti ha approvato tutte le proposte all’ordine del giorno
– Approvato il Bilancio d’esercizio 2013
– Confermato l’Amministratore Attilio Guarneri e nominata Amministratore Teresa Cremisi
– Integrato il Collegio Sindacale con la nomina di Gabriella Chersicla
– Voto favorevole in merito alla Relazione sulla Remunerazione e approvata della proposta di autorizzazione alla disposizione di azioni proprie
– Approvata la proposta di conversione delle azioni di risparmio di Categoria A e B in azioni ordinarie
– Approvata la proposta di modifica dello Statuto Sociale in tema di nomina del CdA
Milano, 8 maggio 2014 – L’Assemblea degli Azionisti di RCS MediaGroup presieduta da Angelo Provasoli si è riunita oggi in sede Ordinaria e Straordinaria, adottando le seguenti deliberazioni.
In sede Ordinaria:
– approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2013, che chiude con una perdita netta di Euro 148.436.770,00, parzialmente coperta mediante totale utilizzo della riserva “fondo perdita in formazione” pari a Euro 78.012.417,00, e portata per il residuo ammontare di Euro 70.424.353,00;
– nomina di Attilio Guarneri, già cooptato nel Consiglio di Amministrazione il 15 ottobre 2013 (tratto dalla lista “di minoranza” presentata nel 2012 in relazione alla nomina del Consiglio di Amministrazione in carica), e di Teresa Cremisi, quali amministratori della Società. Entrambi hanno attestato l’inesistenza di cause di ineleggibilità ed incompatibilità e l’esistenza dei requisiti prescritti dalla legge e dallo statuto sociale per l’assunzione della carica nonché la sussistenza dei requisiti di indipendenza. Le relative dichiarazioni ed i rispettivi curricula vitae sono pubblicati sul sito internet della Società www.rcsmediagroup.it;
– integrazione del Collegio Sindacale con la nomina di Gabriella Chersicla quale Sindaco Effettivo, e Mario Massari – tratto dalla lista “di minoranza” presentata nel 2012 in relazione alla nomina del Collegio Sindacale in carica – quale Sindaco Supplente. Entrambi hanno attestato l’inesistenza di cause di ineleggibilità ed incompatibilità e l’esistenza dei requisiti prescritti dalla legge e dallo statuto sociale per l’assunzione della carica nonché la sussistenza dei requisiti di indipendenza. Al riguardo le relative dichiarazioni e i curricula vitae sono pubblicati sul sito internet della Società www.rcsmediagroup.it;
– voto favorevole in merito alla Relazione sulla Remunerazione (sezione I) ed approvazione della proposta del Consiglio di Amministrazione in merito alla disposizione di azioni proprie.
In sede Straordinaria:
L’Assemblea Straordinaria ha approvato la proposta di conversione facoltativa e obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria A e delle Azioni di Risparmio di Categoria B in azioni ordinarie RCS che prevede, in un unico contesto:
– l’attribuzione ai possessori di Azioni di Risparmio di Categoria A e ai possessori di Azioni di Risparmio di Categoria B della facoltà di convertire le relative Azioni di Risparmio in azioni ordinarie RCS sulla base (i) di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria A, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,26 e (ii) di un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria B, con pagamento di un conguaglio pari a Euro 0,68 (la “Conversione Facoltativa”) nonché
– la conversione obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria A e delle Azioni di Risparmio di Categoria B in circolazione al termine del periodo per l’esercizio della Conversione Facoltativa in azioni ordinarie RCS sulla base (i) di un rapporto di conversione pari a 0,77 azione ordinaria per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria A, senza pagamento di alcun conguaglio e senza riduzione del capitale sociale, e (ii) di un rapporto di conversione pari a 0,51 azione ordinaria per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria B, senza pagamento di alcun conguaglio e senza riduzione del capitale sociale (la “Conversione Obbligatoria”, e congiuntamente alla Conversione Facoltativa la “Conversione”).
Si ricorda che la Conversione Obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria A e delle Azioni di Risparmio di Categoria B è stata approvata, ai sensi dell’art. 146, comma 1, lett. b), del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, da parte delle relative Assemblee Speciali tenutesi in data 6 maggio 2014.
I possessori di Azioni di Risparmio di Categoria A e di Azioni di Risparmio di Categoria B che non abbiano concorso all’adozione della deliberazione della relativa Assemblea Speciale potranno esercitare il diritto di recesso, ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lettera g) del codice civile, entro quindici giorni dalla data dell’iscrizione della delibera dell’Assemblea Straordinaria.
Al riguardo, come già reso noto al mercato:
– il valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria A in relazione alle quali dovesse essere esercitato il diritto di recesso è stato determinato in Euro 0,872 per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria A;
– il valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria B in relazione alle quali dovesse essere esercitato il diritto di recesso è stato determinato in Euro 0,519 per ciascuna Azione di Risparmio di Categoria B.
Detti valori sono stati calcolati in conformità con quanto disposto dall’art. 2437-ter del codice civile, facendo esclusivo riferimento alle medie aritmetiche dei prezzi di chiusura delle Azioni di Risparmio di Categoria A e Azioni di Risparmio di Categoria B nei sei mesi precedenti la data di pubblicazione degli avvisi di convocazione delle relative Assemblee speciali.
Si ricorda inoltre che:
– la Conversione Obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria A è condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 3 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 2 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al successivo punto);
– la Conversione Obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria B è, inoltre, condizionata alla circostanza per cui il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria B per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori non ecceda Euro 2 milioni (tale importo potrà essere incrementato della eventuale differenza, se positiva, tra l’importo di Euro 3 milioni e il complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio di Categoria A per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori, secondo quanto indicato al precedente punto).
Tali condizioni sono poste nell’esclusivo interesse della Società, la quale avrà facoltà di rinunciarvi, dandone comunicazione mediante avviso pubblicato sul sito internet della Società e sul quotidiano il Corriere della Sera entro quindici giorni lavorativi dalla chiusura del periodo per l’esercizio del diritto di recesso.
Si prevede, allo stato, di realizzare l’operazione secondo la seguente tempistica indicativa:
- successivamente all’iscrizione nel registro delle imprese di Milano delle delibere Assemblee Speciali dei possessori di Azioni di Risparmio del 6 maggio 2014 e dell’odierna Assemblea Straordinaria degli azionisti della Società:
– avvio del periodo di quindici giorni per l’esercizio del diritto di recesso da parte dei possessori di Azioni di Risparmio di Categoria A e/o dei possessori di Azioni di Risparmio di Categoria B che non avranno concorso all’approvazione delle relative deliberazioni;
– avvio del periodo per l’esercizio della Conversione Facoltativa: la data di avvio e la durata del periodo verranno concordate dalla Società con Borsa Italiana S.p.A. e saranno rese note al mercato secondo le modalità previste dalla disciplina vigente.
È previsto che il periodo per l’esercizio della Conversione Facoltativa abbia una durata di tre settimane e, subordinatamente al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti, abbia avvio nella seconda metà di maggio 2014;
- al termine del periodo per l’esercizio del diritto di recesso: valutazione in ordine all’avveramento della condizione relativa al complessivo valore di liquidazione delle Azioni di Risparmio per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso da parte dei relativi possessori (e, in caso di avveramento, decisione in ordine alla rinuncia ad avvalersi di tale condizione);
- al termine del periodo per l’esercizio della Conversione Facoltativa,
– qualora la condizione sub ii. si sia avverata con riferimento a entrambe le categorie di Azioni di Risparmio o, comunque, la Società vi abbia rinunciato: esecuzione della Conversione Obbligatoria di entrambe le categorie di Azioni di Risparmio e avvio della procedura di vendita in opzione delle azioni per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso;
– qualora la condizione sub ii. si sia avverata esclusivamente con riferimento alle Azioni di Risparmio di Categoria A: esecuzione della Conversione Obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria A e avvio della procedura di vendita in opzione delle azioni per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso;
– qualora la condizione sub ii. si sia avverata esclusivamente con riferimento alle Azioni di Risparmio di Categoria B: esecuzione della Conversione Obbligatoria delle Azioni di Risparmio di Categoria B e avvio della procedura di vendita in opzione delle azioni per le quali sarà stato eventualmente esercitato il diritto di recesso;
– qualora la condizione sub ii. non si sia avverata con riferimento a entrambe le categorie di Azioni di Risparmio e la Società non vi abbia rinunciato: mancata esecuzione della Conversione Obbligatoria di entrambe le categorie di Azioni di Risparmio e inefficacia delle dichiarazioni di recesso esercitate.
Ad esito dell’operazione, le Azioni di Risparmio oggetto di Conversione saranno revocate dalle quotazioni sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e le azioni ordinarie rivenienti dalla Conversione verranno negoziate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Lo Statuto Sociale verrà conseguentemente adeguato, così come approvato dall’Assemblea odierna.
L’Assemblea Straordinaria ha inoltre approvato la proposta di modifica dell’art. 11 dello Statuto Sociale con riguardo alle regole di formazione del Consiglio di Amministrazione della Società.
Le modifiche prevedono che:
– il numero dei componenti dell’Organo Amministrativo debba essere compreso tra sette e undici;
– l’attribuzione alla lista di maggioranza due terzi dei componenti dell’Organo Amministrativo (con arrotondamento, in caso di numero frazionario inferiore all’unità, all’unità inferiore);
– l’attribuzione alle liste – diverse da, e non collegate a, quella di maggioranza – del residuo un terzo dei componenti dell’Organo Amministrativo in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista.
Resta ferma la condizione, già prevista dall’art. 11, comma 15, dello Statuto Sociale, secondo cui, nell’applicazione del voto di lista, non si terrà conto delle liste che non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delle liste poste in votazione.
***
Facendo seguito alla richiesta della Consob ai sensi dell’art. 114, comma 5, del D. Lgs. 58/1998, si rinvia alle informazioni fornite nel comunicato stampa diramato dalla Società in data 6 maggio 2014 e disponibile sul sito www.rcsmediagroup.it.
***
NON PER LA DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE
La presente comunicazione non costituisce un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare titoli. I titoli non sono stati e non saranno registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’United States Securities Act of 1933 (come successivamente modificato) (il “Securities Act”), o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte di autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge. I titoli ivi indicati non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a U.S. persons salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act o in presenza di un esenzione alla registrazione applicabile ai sensi del Securities Act. Copie di questo annuncio non vengono preparate né possono essere distribuite o inoltrate negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.
This communication does not constitute an offer or an invitation to subscribe for or purchase any securities. The securities referred to herein have not been registered and will not be registered in the United States under the U.S. Securities Act of 1933, as amended (the “Securities Act”), or in Australia, Canada or Japan or any other jurisdiction where such an offer or solicitation would require the approval of local authorities or otherwise be unlawful. The securities may not be offered or sold in the United States or to U.S. persons unless such securities are registered under the Securities Act, or an exemption from the registration requirements of the Securities Act is available. Copies of this announcement are not being made and may not be distributed or sent into the United States, Canada, Australia or Japan.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

In libreria dal 7 maggioil romanzo d’esordio diAngela e Julie Scipioni “Iris & Lily”
Un romanzo scritto a quattro mani da due sorelle americane separate da un oceano
Uscita italiana in anteprima
Due sorelle si raccontano: l’infanzia, la famiglia, la ricerca dell’amore, i sogni, le delusioni, le differenze culturali tra gli Stati Uniti e l’Italia, il bisogno di realizzarsi.
Iris Capotosti vive sulla costa ligure, sua sorella Lily nello stato di New York. Un giorno, in uno scambio di e-mail, cominciano a rievocare episodi della loro infanzia, vissuta negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70 insieme a dieci fratelli e sorelle, in una caotica famiglia di origini italo-irlandesi. Sull’onda dei ricordi le due sorelle, trasportate dal flusso narrativo, raccontano a capitoli alterni la loro storia, prima di bambine, poi di giovani donne, che crescono e vivono in un ambiente connotato da una cultura maschilista, in cui sperimentano povertà e abbandono, maltrattamenti e favoritismi, cattolicesimo e femminismo. Alla ricerca di una rapporto che possa garantire loro amore e sicurezza, le due donne si sposano in giovane età: Iris con un anestesista italiano incontrato durante un viaggio, Lily con un prepotente ragazzo locale che presto le farà rinunciare al sogno di diventare cantante. Sia Iris che Lily si trovano intrappolate in un matrimonio soffocante e a volte pericoloso, dal quale saranno costrette a uscire per ritrovare la propria natura e affermare la propria identità. Le e-mail che le sorelle si scambiano a intervalli costituiscono un secondo livello di narrazione, nel quale vengono esplorate le loro reazioni a percezioni divergenti del passato, che spingono Iris e Lily a confrontarsi con dubbi, malintesi e risentimenti sepolti dal tempo ma mai dimenticati.
Dice Andrea De Carlo del romanzo Iris & Lily
“Quando ho letto Iris & Lily sono rimasto scosso dalla sua sincerità, dalla sua ricchezza di dettagli autentici, dalla sua intensità emotiva, dalla sua varietà sensoriale. Non credo sia facile trovare un’opera prima così evoluta, o così generosa, o così naturale nel suo fluire. è un romanzo classico eppure molto contemporaneo, scritto con la più sconcertante miscela di candore e consapevolezza. Non ricorre a furberie, presunzioni, omissioni; racconta con rara trasparenza l’opacità turbolenta della vita. è una storia di donne scritta da donne, in cui una lettrice non potrà fare a meno di riconoscersi e un lettore di restare sconcertato, forse imparare qualcosa. Parla di cambiamenti, ricerche, sogni, entusiasmi, delusioni, sopraffazioni, perplessità, allontanamenti, avvicinamenti. E di rapporti: famigliari, sentimentali, di amicizia, con se stessi. E di percezioni, intuizioni, deduzioni, constatazioni. Vale a dire, parla della vita. Come un viaggio nel tempo, trascina chi legge lungo un percorso dalla memoria più lontana al presente più vicino, riaprendo con nuova urgenza domande che non hanno ancora avuto risposta, dubbi che sono sempre lì, in attesa, vivi, palpitanti.”
Angela & Julie Scipioni sono nate e cresciute a Rochester, New York. Angela vive in Italia, sulla costa ligure, dove ha lavorato come direttrice e consulente alberghiera. Julie vive nello stato di New York, dove lavora nell’ambito della comunicazione, e vive con il marito, Rick, e il loro gatto, Halo.
“Iris & Lily”Angela e Julie Scipioni
Bompiani
Traduzione di Carlo Prosperi
Collana Narratori Stranieri,
Pagine 1400, Prezzo € 28,00

Milano, 6 maggio 2014 – Si rende noto che – su richiesta della Consob – sono state pubblicate sul sito internet della Società all’indirizzo www.rcsmediagroup.it (sezione Governance/Assemblee dei Soci/2014) informazioni integrative della Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 2 all’Ordine del Giorno della Parte Straordinaria dell’Assemblea convocata per il prossimo 8 maggio e valutazioni del Collegio Sindacale in relazione alle suddette informazioni integrative.
Si segnala che tali documenti sono depositati e messi a disposizione del pubblico anche presso la sede della Società in Milano, via Angelo Rizzoli 8, nonché pubblicati altresì sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Assemblea speciale dei possessori di azioni di risparmio di Categoria A
Approvata la proposta di conversione obbligatoria delle azioni di risparmiodi Categoria A in azioni ordinarie
Milano, 6 maggio 2014 – In data odierna si è tenuta l’Assemblea Speciale dei possessori di azioni di risparmio di Categoria A di RCS MediaGroup S.p.A. per deliberare in merito alla proposta di conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A in azioni ordinarie della Società.
L’Assemblea Speciale – alla quale hanno partecipato azionisti complessivamente rappresentanti il 21,489% del capitale sociale rappresentato dalle azioni di risparmio e l’1,185% del capitale sociale della Società – ha approvato a maggioranza la proposta all’ordine del giorno.
***
Facendo seguito alla richiesta della Consob ai sensi dell’art. 114, comma 5, del D. Lgs. 58/1998, si rinvia alle informazioni fornite nel comunicato stampa diramato dalla Società in data odierna e disponibile sul sito www.rcsmediagroup.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Approvata la proposta di conversione obbligatoria delle azioni di risparmiodi categoria B in azioni ordinarie
Milano, 6 maggio 2014– In data odierna si è tenuta l’Assemblea Speciale dei possessori di azioni di risparmio di Categoria B di RCS MediaGroup S.p.A. per deliberare in merito alla proposta di conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie della Società.
L’Assemblea Speciale – alla quale hanno partecipato azionisti complessivamente rappresentanti il 48,913% del capitale sociale rappresentato dalle azioni di risparmio e il 7,16% del capitale sociale della Società – ha approvato a maggioranza la proposta all’ordine del giorno.
***
Facendo seguito alla richiesta della Consob ai sensi dell’art. 114, comma 5, del D. Lgs. 58/1998, si rinvia alle infromazioni fornite nel comunicato stampa diramato dalla Società in data odierna e disponibile sul sitowww.rcsmediagroup.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Situazione economico-finanziaria preliminare della Società al 31 marzo 2014
Proposta di conversione facoltativa e obbligatoria delle azioni di risparmiodi categoria A e di categoria B in azioni ordinarie
Milano, 6 maggio 2014 – RCS MediaGroup S.p.A. (la “Società”) rende noto quanto segue su richiesta della Consob ai sensi dell’art. 114, comma 5, del D. Lgs. 58/1998.
Situazione economico-finanziaria preliminare della Società al 31 marzo 2014
1. Alla data del 31 marzo 2014, la Posizione Finanziaria Netta è pari a circa Euro -521 milioni: tale dato preliminare verrà sottoposto all’approvazione del Consiglio di Amministrazione il prossimo 14 maggio, nell’ambito del resoconto intermedio di gestione del primo trimestre.
Il dato è in linea con le previsioni di budget per il periodo in oggetto: va ricordato che la stagionalità tipica dei flussi di cassa è negativa nei primi mesi dell’anno. Per il trimestre in oggetto, sono stati pagati oneri non ricorrenti per circa Euro 22 milioni. Rispetto al primo trimestre del 2013, il flusso di cassa è comunque migliorativo per circa Euro 11 milioni.
2. Il contratto di finanziamento, di cui la Società è parte, non prevede covenant che possano dare luogo a una situazione di default fino alla fine del 2014; a tale data trova applicazione un unico covenant rappresentato dall’Indebitamento Finanziario Netto inferiore o uguale a Euro 470 milioni. Si ricorda che nella seconda parte dell’anno sono previsti flussi di cassa positivi in ragione dei quali pertanto l’obiettivo di ridurre l’indebitamento rispetto al 31 dicembre 2013 rimane confermato.
Al 31 marzo 2014 sono stati rispettati i negative pledge e le altre clausole relative all’indebitamento del Gruppo comportanti limiti all’utilizzo delle risorse finanziarie.
3. Con riferimento al Piano per lo Sviluppo 2013-2015, la Società sta proseguendo la sua implementazione in linea con quanto previsto e recentemente presentato alla comunità finanziaria nel corso dell’Investor Day dello scorso 12 marzo.
A livello macroeconomico, le aspettative per il 2014 dei principali istituti di ricerca si orientano su una moderata crescita del PIL nei due Paesi di riferimento in cui opera il Gruppo: in Spagna è prevista per l’anno una crescita dello 0,8% del PIL (Fonte: FMI, previsioni di gennaio) e in Italia dello 0,7% (Fonte: Banca d’Italia). Tuttavia anche per il 2014 è previsto un decremento del mercato pubblicitario sul mezzo stampa (Fonte: PWC e Nielsen MediaSearch), come confermato dall’andamento dei primi mesi dell’anno, sia per quanto concerne la raccolta pubblicitaria, sia per quanto riguarda il trend dei mercati editoriali.
In particolare il mercato pubblicitario italiano nel primo bimestre ha registrato una contrazione del 4,3% rispetto al corrispondente periodo del 2013, con il comparto stampa che mostra indici ancora fortemente negativi (-15,7%) (Fonte: Nielsen), mentre quello spagnolo nel primo trimestre dell’anno è risultato in flessione dell’1,3%, con il comparto dei quotidiani in flessione del 4,8% (Fonte: Arce Media).
Le diffusioni di quotidiani e periodici continuano a registrare andamenti negativi in entrambi i mercati: in Italia continua la tendenza non favorevole del mercato con i quotidiani di informazione generale (con diffusione superiore alle 100 mila copie) che nel primo bimestre dell’anno registrano una flessione del 13,0% (Fonte: ADS). In Spagna, i dati progressivi a marzo indicano per i quotidiani di informazione generale (con diffusione maggiore alle 80 mila copie) una contrazione complessiva del 9,6% (Fonte: OJD).
Considerato il contesto ancora negativo e soprattutto la scarsa prevedibilità della raccolta pubblicitaria, il Gruppo RCS ha continuato anche nel corso dei primi mesi del 2014 a perseguire nuove azioni di efficienza con maggiore impatto rispetto a quanto previsto nel Piano 2013-2015, riuscendo a preservare i risultati in linea con quanto previsto dal Piano stesso. Nel corso dei primi mesi del 2014 RCS ha continuato a perseguire con determinazione le proprie strategie di sviluppo e crescita in ambito multimediale e di focalizzazione sui segmenti di business strategici, vedendo tra le priorità l’ulteriore rafforzamento dei core business editoriali, una forte accelerazione sul digitale, maggiori sinergie infragruppo, il potenziamento del valore dei marchi editoriali e degli autori dell’area Libri e un incremento dei ricavi da eventi, soprattutto in ambito sportivo.
Rispetto alle previsioni formulate nell’ambito del Piano per lo Sviluppo 2013-2015, si registra nel primo trimestre 2014 un andamento migliorativo in termini di EBITDA ante oneri non ricorrenti rispetto all’esercizio precedente e in linea con gli obiettivi di EBITDA ante oneri non ricorrenti, debito e investimenti per l’anno 2014 comunicati in occasione dell’Investor Day.
4. Per quanto riguarda lo stato di avanzamento del programma di cessione di attività non strategiche previsto dal Piano per complessivi Euro 250 milioni, si ricorda che il 6 marzo scorso si è perfezionata la cessione dell’immobile storico di via Solferino. Tale cessione, per un importo di Euro 30 milioni, di cui Euro 18 milioni versati all’atto e Euro 12 milioni da incassare entro fine ottobre e garantiti da fidejussione bancaria, porta il valore netto totale di attività non strategiche cedute a circa Euro 154 milioni al 31 marzo 2014, a cui si aggiunge, in particolare, l’effetto positivo del deconsolidamento dell’indebitamento netto del Gruppo Dada.
La Società prosegue l’attività e le iniziative volte alla valorizzazione di altri asset non-core previste a piano entro la fine del 2014.
Proposta di conversione facoltativa e obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A e di categoria B in azioni ordinarie
1. Le richieste di recesso che dovessero essere eventualmente effettuate dai possessori di azioni di risparmio a seguito dell’approvazione, ai sensi dell’art. 146, comma 1, lett. b), del D. Lgs. 58/98, della proposta di conversione obbligatoria da parte delle rispettive Assemblee speciali non avranno un impatto significativo sul piano triennale della Società in quanto, proprio in coerenza con il Piano per lo Sviluppo 2013-2015, è stato individuato un importo massimo del complessivo valore di liquidazione, ai sensi dell’art. 2437-ter del codice civile, delle azioni per le quali sarà eventualmente esercitato il diritto di recesso, pari a Euro 5 milioni, oltre il quale la Società avrà facoltà di non procedere alla conversione obbligatoria. In ogni caso, è ragionevole ritenere che i possessori di azioni di risparmio che non concorreranno all’eventuale approvazione della proposta di conversione obbligatoria preferiranno cedere sul mercato i propri titoli in quanto il valore di liquidazione delle azioni per le quali dovesse essere esercitato il diritto di recesso – reso noto al mercato in data 2 aprile 2014 – è di gran lunga inferiore al prezzo di mercato delle azioni medesime al 5 maggio 2014 (la differenza è pari ad oltre il 30% per le azioni di risparmio di categoria A e ad oltre il 40% per le azioni di risparmio di categoria B).
Di contro, in caso di significativa adesione dei possessori di azioni di risparmio alla conversione facoltativa, i proventi rivenienti dal conguaglio, pari a circa Euro 60 milioni, qualora tutti gli azionisti di risparmio convertissero secondo tale modalità, non essendo considerati dal Piano per lo Sviluppo, determinerebbero un rafforzamento della situazione patrimoniale e finanziaria della Società rispetto a quanto già previsto.
2. Alle date di efficacia della conversione, i possessori di azioni di risparmio, divenendo azionisti ordinari, perderanno i privilegi patrimoniali statutariamente riconosciuti a tali categorie di azioni, incluso il c.d. “Cumulo dei Dividendi”.
Tale perdita è stata adeguatamente valorizzata dal Consiglio di Amministrazione che, in sede di determinazione dei termini di conversione, ha preso in considerazione, tra l’altro, (i) le caratteristiche patrimoniali e amministrative delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B rispetto alle azioni ordinarie e (ii) l’andamento delle quotazioni delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B rispetto alle quotazioni delle azioni ordinarie a partire dal 10 luglio 2013, data successiva all’aumento di capitale della Società e, fra l’altro, data di inizio delle negoziazioni delle azioni di risparmio di categoria B da esso rivenienti, e fino al 28 marzo 2014.
3. In coerenza con i principi fondamentali della finanza si ritiene che i prezzi di borsa recepiscano e riflettano le informazioni disponibili sul mercato e, dunque, che già incorporino le aspettative del mercato in relazione ai dividendi futuri delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B alla luce dei relativi privilegi patrimoniali.
In questa prospettiva si consideri, innanzitutto, che le due categorie di azioni di risparmio presentano un differente sconto rispetto al prezzo di mercato delle azioni ordinarie anche in ragione del diverso contenuto dei privilegi patrimoniali a esse statutariamente riconosciuti.
Inoltre, osservando l’andamento delle quotazioni delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B nei diversi intervalli temporali considerati ai fini della determinazione dei termini della conversione, si rileva un significativo incremento del prezzo di mercato delle azioni di risparmio e dei relativi volumi di negoziazione (i) tra l’Investor Day del 12 marzo 2014, data in cui sono stati presentati nel dettaglio alla comunità finanziaria i risultati della Società al 31 dicembre 2013, già annunciati il 10 marzo 2014, e il 28 marzo 2014, data in cui il Consiglio di Amministrazione di RCS ha approvato l’operazione di conversione in questione e (ii) successivamente all’annuncio dell’operazione di conversione.
In particolare:
i. mentre nei tre mesi antecedenti il 10 marzo 2014 il volume giornaliero medio degli scambi era pari a circa 188.000 per le azioni di risparmio di categoria A e a circa 409.000 per le azioni di risparmio di categoria B, nel periodo compreso tra il 10 e il 28 marzo 2014 il volume giornaliero medio degli scambi è divenuto pari, rispettivamente, a circa 751.000 e a circa 1.233.000;
ii. il 31 marzo 2014, primo giorno di apertura del mercato successivo all’annuncio dell’operazione di conversione delle azioni di risparmio in azioni ordinarie, si è assistito a un eccezionale numero di scambi di azioni di risparmio (circa 1.624.000 per le azioni di risparmio di categoria A e circa 11.820.000 per le azioni di risparmio di categoria B) e a un aumento dei prezzi di mercato di ambedue le categorie di azioni di risparmio che si sono allineati ai termini di conversione proposti dal Consiglio di Amministrazione.
4. Nelle valutazioni effettuate, si è tenuto conto anche del potenziale decremento di valore teorico per le azioni ordinarie post annuncio dell’operazione. In particolare, si è ipotizzato che la capitalizzazione di mercato della Società nella sua interezza sarebbe rimasta immutata a seguito dell’annuncio dell’operazione, in assenza di ulteriori elementi che avessero potuto influenzare la stessa. Pertanto, in considerazione del premio riconosciuto alle azioni di risparmio, da un punto di vista teorico si attendeva una diminuzione del prezzo delle azioni ordinarie a seguito dell’annuncio dell’operazione; più in particolare, tenuto conto dei termini della conversione facoltativa (nell’ambito della quale viene riconosciuto un premio più elevato rispetto alla conversione obbligatoria), era stimata una diluizione teorica del valore delle azioni ordinarie nel primo giorno di negoziazione successivo all’annuncio dell’operazione nell’ordine del 2%. Si fa presente che tale valore è in linea con la diluizione di valore teorica stimata in precedenti operazioni di conversione facoltativa realizzate sul mercato e aventi dimensioni similari all’operazione in questione (in termini di rapporto tra la capitalizzazione delle azioni di risparmio e quella delle azioni ordinarie), compresa tra l’1,8% e il 3,0%.
In linea con la stima teorica effettuata ex ante, nel primo giorno di mercato aperto successivo all’annuncio dell’operazione il prezzo delle azioni ordinarie della Società ha chiuso con una flessione del 2,8%.
***
Conformemente a quanto richiesto dalla Consob, le informazioni indicate nel presente comunicato stampa saranno rese note nel corso delle Assemblee speciali dei possessori di azioni di risparmio di categoria A e di categoria B convocate per la data odierna nonché nel corso dell’Assemblea ordinaria e straordinaria convocata per l’8 maggio 2014 e saranno riportate nei relativi verbali nonché nei comunicati stampa che codesta Società diffonderà al termine di ciascuna delle stesse con le modalità previste nella Parte III, Titolo II, Capo I del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche, eventualmente anche per rinvio al contenuto del presente comunicato.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Il 7 maggio in libreriail romanzo diRaffaella Silvestri, “La distanza da Helsinki”,Bompiani in coedizione con Rai Eri
Finalista di “Masterpiece”, il primo talent show per scrittori
“Una scrittura che va all’essenziale.” Antonio Pennacchi
“Una scrittura raffinata che racconta un dolore nascosto.” Taiye Selasi
“Questa è una storia che fa guadagnare il tempo.” Donato Carrisi
“La distanza da Helsinkiracconta una storia di due personaggi che si perdono e si ritrovano, e riescono a farlo in modo non convenzionale. Raffaella Silvestri ha saputo costruire e articolare la storia con molta sapienza.” Andrea De Carlo
Quando si diventa davvero grandi? Quanto coraggio ci vuole per fare il grande passo e uscire dall’adolescenza una volta per tutte? Viola e Kimi hanno quindici anni, e non lo sanno ancora. Lei è italiana, lui finlandese. Lei socievole e intraprendente, lui con gli occhi fissi sul libro che sta leggendo, come se il mondo intorno non ci fosse. Entrambi hanno un segreto che li rende molto diversi dagli altri. Viola ha perso la madre, Kimi è affetto da una indefinibile forma di autismo. Lei non vuole, o meglio, non vorrebbe che quello che le è successo condizionasse la sua vita, lui percepisce la realtà soltanto attraverso le note di un pianoforte. Si incontrano a un corso d’inglese a Londra, e da quel momento, ogni anno, a luglio, si incontreranno attraverso l’Europa, mentre la vita scorre loro accanto. Fino a quando, quindici anni dopo il primo incontro, entrambi riceveranno un invito che li porterà a prendere un’altra decisione, che cambierà per sempre le loro vite.
Un romanzo sulla necessità e la voglia di crescere. Un romanzo sulle occasioni che la vita ci offre, e non sempre riusciamo a cogliere, ma anche un richiamo all’autenticità, all’intensità che i protagonisti devono affrontare. E soprattutto, un romanzo sul coraggio e sulle prove che bisogna superare per poter dire di essere veramente vivi.
RAFFAELLA SILVESTRIsi è laureata all’Università di Cambridge e si è occupata di marketing e comunicazione.La distanza da Helsinkiè il suo primo romanzo.
Raffaella Silvestri, “La distanza da Helsinki”
Bompiani in coedizione con Rai Eri
Collana narratori italiani
Euro 12,90 – pag. 240

Per la nomina del nuovo consigliere di amministrazione verrà proposta all’Assemblea del prossimo 8 maggio la candidatura di Teresa Cremisi
Milano, 4 maggio 2014 – Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di Angelo Provasoli, ha condiviso l’intenzione di rinforzare la composizione del Consiglio stesso attraverso l’indicazione di un candidato che possa ulteriormente accrescere le competenze già presenti.
In particolare il Consiglio, anche a seguito di quanto emerso nell’ambito delle attività svolte dal Comitato per le Remunerazioni e Nomine e di quanto discusso nella riunione del Consiglio di Amministrazione del 30 aprile scorso, ha concordato rispetto all’esigenza di individuare un profilo di solida rilevanza internazionale, caratterizzato da una forte esperienza manageriale nel settore editoriale, da un adeguato profilo di indipendenza, e che disponga di un bagaglio di conoscenze tecniche, mantenendo l’attuale alto profilo degli Amministratori presenti.
Il Consiglio, previa positiva valutazione dei suddetti requisiti, ha pertanto deliberato di proporre al voto dell’Assemblea degli Azionisti del prossimo 8 maggio il nominativo di Teresa Cremisi, Presidente e General Manager di Flammarion, oltre che Direttore Editoriale e Sviluppo Strategico di Madrigall (Holding Flammarion-Gallimard).
Teresa Cremisi ha svolto la propria carriera professionale in Italia, dove ha cominciato a lavorare in editoria, in Garzanti,in parallelo con gli studi di Lingue e Letterature straniere. Per quindici anni, è stata editore del segmento della varia in Garzanti, dove ha ricoperto, negli ultimi quattro anni, funzioni di co-direzione generale.
Nel 1989 inizia la propria carriera professionale in Francia, dove diventa direttore editoriale di Gallimard, primo editore indipendente, e per sedici anni ne dirige la politica editoriale. Nel 2005 entra a far parte del Gruppo RCS come Presidente e Direttore Generale del Gruppo Flammarion. Successivamente alla vendita di quest’ultima da parte del Gruppo RCS al Gruppo Madrigall (Holding dell’editore Gallimard), Teresa Cremisi ha aggiunto nel 2013 alle funzioni di Presidente e General Manager di Flammarion quelle di Direttore Generale Editoriale e Sviluppo Strategico di Madrigall.
Èaltresì amministratore di RCS Libri, carica in relazione alla quale ha già manifestato l’intendimento di dimettersi in caso di nomina quale amministratore della Società.
Teresa Cremisi è anche amministratore del Teatro dell’Europa dell’Odéon e del Museo d’Orsay.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Modifica al Calendario delle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei soci per l’anno 2014
(ai sensi dell’art. 2.6.2 nr. 1 let. b) del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana)
A modifica rispetto al Calendario finanziario già reso noto, si segnala, come già comunicato che:
– La riunione del Consiglio di Amministrazione per approvazione del Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2014 è prevista per il 14 maggio 2014
– Riunione del Consiglio di Amministrazione per approvazione del Bilancio Semestrale abbreviato e della Relazione Intermedia sulla Gestione relativamente al 1° Semestre 2014 è prevista per il 31 luglio 2014

Milano, 29 aprile 2014 – Si rende noto che il socio Pandette S.r.l. ha comunicato – a fini delle deliberazioni in materia di integrazione del Collegio Sindacale di cui al punto n. 3 all’ordine del giorno della Parte Ordinaria dell’Assemblea dei Soci dell’8 maggio 2014 – l’indicazione della proposta di nomina (con riguardo al Sindaco Supplente da trarsi dalla lista “di minoranza” presentata dallo stesso socio in occasione della nomina del Collegio Sindacale in carica, avvenuta con l’Assemblea del 2 maggio 2012) del prof. Mario Massari. La richiesta dichiarazione resa dal prof. Massari, in particolare di: accettazione della candidatura, inesistenza di cause di ineleggibilità o di incompatibilità e sussistenza dei requisiti per l’assunzione della carica di membro del Collegio Sindacale, ivi compresi di indipendenza ai sensi di legge ( ed anche del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate come adottato dalla Società), nonché il suo curriculum vitae e l’elenco delle cariche societarie di amministrazione e controllo ricoperte, ivi allegati, sono a disposizione del pubblico presso la sede della Società in Milano, Via Angelo Rizzoli 8, nonché pubblicati sul sito internet della Società all’indirizzo www.rcsmediagroup.it (alla sezione Governance/Assemblee dei Soci/2014).
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it
GIOVEDI 8 MAGGIO
Ore 10 Inaugurazione del Salone
Susanna Tamaro madrina
Giro inaugurale con il ministro Dario Franceschini
Ore 14.00 Sala blu
“Le tante facce dell’amore”
Candida Morvillo, Roberto Pazzi, Giuseppe Scaraffia, Mariolina Venezia
Le stelle non sono lontane /La trasparenza del buio/ Il romanzo della Costa Azzurra / La volpe meccanica
Modera Eliana Liotta
A cura di Bompiani e Manpower
15.30 Sala gialla
“Le necessità del bene”
Susanna Tamaro
A cura del Salone del Libro, in collaborazione con Bompiani
Ore 19.00 Sala rossa
“L’evasione fiscale e chi la protegge”
A proposito di Ladri di Stefano Livadiotti e di Caccia al tesoro di Nunzia Penelope
A cura di Bompiani e Ponte alle Grazie
VENERDI 9 MAGGIO
Ore 11.00 Caffè letterario
Dialogo a due voci
Camilla Baresani e Aldo Nove
Il sale rosa dell’Himalaya / Tutta la luce del mondo
A cura di Bompiani
Ore 12.00 Sala azzurra
“Tradurre i classici”
Con Luciano Canfora, Renata Colorni, Ernesto Franco e Nuccio Ordine
Modera Elena Loewenthal
A cura del Salone del Libro
Ore 13.30 Sala azzurra
Così ho vissuto. Biografia di un secolo. Incontro con Boris Pahor
Con la coautrice Tatiana Rojc
Interviene Mauro Covacich
A cura di Bompiani
Ore 14.00 Sala blu
“Fedeltà, infedeltà”
Incontro con Giorgio Montefoschi e Claudio Martelli
La fragile bellezza del giorno / Ricordati di vivere
Interviene Vittorio Sgarbi
A cura di Bompiani
Ore 16.15 Spazio IBS
Angela e Julie Scipioni
Iris & Lily
Con Andrea De Carlo
SABATO 10 MAGGIO
Ore 12.00 Caffè letterario
Jan Brandt e Mario Fortunato
Contro il mondo / Le voci di Berlino
Modera Andrea Affaticati
A cura di Bompiani
Ore 14.00 Caffè letterario
Un’ora con Antonio Scurati
Il padre infedele
Con Massimo Onofri e Luca Ricolfi
A cura di Bompiani
Ore 16.00 Caffè letterario
Dialogo a due voci
Pietrangelo Buttafuoco e Antonio Pennacchi
Il dolore pazzo dell’amore / Storia di Karel
A cura di Bompiani
Ore 16.00 Sala rossa
Giovanni Reale illustra le stanze della Segnatura con le immagini del film di Elisabetta Sgarbi
Raffaello – La stanza della Segnatura in Vaticano
Proiezione di “La stanza della Segnatura” di Elisabetta Sgarbi
Interviene Elisabetta Sgarbi
Modera Armando Torno
A cura di Bompiani
Ore 17.00 Sala rossa
“Il bene Cultura. Arte e Letteratura, l’utilità dell’inutile”
Incontro con Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello e Nuccio Ordine
Coordina Giovanna Zucconi
A cura di Bompiani, Longanesi, Salone del libro
Ore 18.30 Sala azzurra
“Masterpiece fa scuola”
Con Nikola P. Savic (Vita migliore) e Raffaella Silvestri (La distanza da Helsinki)
E Andrea De Carlo, Giancarlo De Cataldo
Coordina Massimo Coppola
Saranno presenti Annamaria Catricalà, Laura Donnini, Luigi De Siervo, Lorenzo Mieli, Elisabetta Sgarbi, Andrea Vianello
A cura di Bompiani/Rcs Libri
Ore 19.45 Stand RAI – Spazio Masterpiece
Nikola P. Savic (Vita migliore) e Raffaella Silvestri (La distanza da Helsinki)
Firma copie
DOMENICA 11 MAGGIO
Ore 11 Sala gialla
“La rivoluzione di Francesco nella comunicazione globale”
Incontro con Padre Federico Lombardi, Aldo Grasso, Giovanni Reale e Padre Antonio Spadaro
A cura di Salone del Libro, Bompiani e Rizzoli – RCS Libri, Corriere della Sera
In occasione della pubblicazione di “La verità è un incontro. Omelie da Santa Marta”, della collana “La biblioteca di Papa Francesco” e di “La mia porta è sempre aperta”, a cura di Antonio Spadaro, e del libro intervista al Pontefice, “Il Papa è una persona normale” di Ferruccio de Bortoli , di prossima uscita.
Ore 19.00 Caffè letterario
Un’ora con Aurelio Picca
Un giorno di gioia
Con Angelo Guglielmi
A cura di Bompiani
Ore 20.00 Sala dei 500
Il tesoro d’Italia
Lectio magistralis di Vittorio Sgarbi
Letture di Sabrina Colle
A cura del Salone del libro e di Bompiani

migliore opera di narrativa straniera
Firenze – 12, 13, 14 giugno 2014
La giuria del PremioGregor von Rezzori – Città di Firenze per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia, alla sua 8a edizione,annuncia la cinquina degli autori selezionati:
Leopoldo Brizuela,Una stessa notte, Ponte alle Grazie
Maylis De Kerangal,Nascita di un ponte, Feltrinelli
Dave Eggers,Ologramma per il re, Mondadori
Georgi Gospodinov, Fisica della malinconia, Voland
Tom McCarthy,C, Bompiani
Leopoldo Brizuela, Maylis De Kerangal, Dave Eggers, Georgi Gospodinov, Tom McCarthy sono i cinque autori finalisti selezionati dalla giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero, Alberto Manguel, Andrea Bajani e Edmund White.La cerimonia di premiazione, durante la quale sarà annunciato il vincitore, avrà luogo sabato 14 giugno alle ore 18.00, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
Il Premio è uno degli eventi del Festival degli scrittoriche si svolge dal 12 al 14 giugno, a Firenze.Nasce dall’esperienza della Fondazione Santa Maddalena,presieduta da Beatrice Monti della Corte, moglie dello scrittore mitteleuropeo Gregor von Rezzoriche proprio a Santa Maddalena, sulle colline del Valdarno, ha vissuto e lavorato per più di trent’anni. Questa edizione è particolarmente importante perché festeggia il centenario di Von Rezzori, nato aCzernowitz nel 1914.
Nei giorni del Festival si terranno reading, incontri, conversazioni,lectures di attori e scrittori in vari luoghi della città.
IlCenacolo di Santa Croce ospiterà la lectio magistralis di un grande scrittore internazionale: dopo John Banville, Carlos Fuentes, Michael Cunningham, Zadie Smith,Michael Ondaatje e Patrick McGrath, quest’anno sarà la volta di uno scrittore molto amato dai lettori italiani, Emmanuel Carrère.
Il Festival è sostenuto dalComune di Firenze,dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenzee si avvale della collaborazione delGabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, dellaRegione Toscana, dellaFondazione Sistema Toscanae diRepubblicaFirenze come media partner.

Dal 5 maggio, tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 19:00 su LeiTv (Sky 129)
E in esclusiva su Leitv.it il video della ricetta presentata in puntata
Milano, 28 aprile 2014 – Due squadre da tre concorrenti, una ricetta a sorpresa e soli trenta minuti per prepararla. Il tutto condito da uno degli chef più promettenti d’Italia: Roberto Valbuzzi. Sono questi gli ingredienti esplosivi di “Staffetta in cucina” che, dal 5 maggio tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 19:00 su LeiTv (Sky 129), infiammerà con la sua sfida gli schermi di LeiTv.
Le due squadre, divise in categorie contrapposte, da casalinghe vs. commesse a cinefile vs. cinofile, avranno il difficile compito di replicare un piatto creato dallo chef/arbitro Roberto Valbuzzi. Per riprodurlo però non avranno il dettaglio della ricetta ma dovranno indovinare gli ingredienti, la cottura e le diverse combinazioni affidandosi solamente ai propri sensi e doti culinarie. Una volta capita la ricetta i team sono pronti a sfidarsi in una vera e propria staffetta al cardiopalma dove anche un solo secondo può risultare vitale alla buona riuscita del piatto. Ogni cinque minuti, i concorrenti dovranno cedere il mestolo e fare posto al compagno di squadra, pena un’ammonizione di ben trenta secondi di stop. Per impiattare avranno a disposizione soltanto un minuto da dividersi in venti secondi a componente. A giudicare il risultato finale sarà direttamente lo chef Valbuzzi che dovrà determinare la squadra vincente in base a: lavoro in team, preparazione, presentazione e, soprattutto, gusto. Non resta quindi che accendere i fornelli e posizionarsi ai blocchi di partenza: al “Via!” dello chef partirà una nuova ed emozionante “Staffetta in cucina”.
Su leitv.it, inoltre, si potrà vedere in esclusiva la video ricetta spiegata direttamente dal suo creatore con tutti i consigli e le indicazioni per prepararla anche a casa.
Gli elettrodomestici utilizzati per la food preparation nel programma “Staffetta in cucina”, presentato a Milano nell’Official Store De’Longhi di via Borgogna, sono dei brand Kenwood e Braun: il Cooking Chef Kenwood e il Minipimer Smart Speed di Braun sono tra i protagonisti delle ricette dei team che si sfidano ai fornelli.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Valentina Baroffio – tel. +39 02 2584 2061 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Io e il mio Bambinorinnova testata, sito e Smart Magazine e sbarca in Francia con Bébés et Mamans. Il mensile Insiemerinnova grafica e contenuti.
Per festeggiare, Io e il mio Bambino, Insieme e lo speciale In viaggio con mamma e papà, realizzato in collaborazione con Dove in edicola dal 29 aprile a € 1,90.
Milano, 28 aprile 2014 – Sfera – il Gruppo editoriale di RCS leader nel settore infanzia – rinnova il sistema e rafforza la presenza internazionale.
..
A partire da Io e il mio Bambino che, dopo Spagna, Messico e Cina, sbarca in Francia con l’edizione digitale Bébés et Mamans, e, in Italia, rinnova testata cartacea, sito e Smart Magazine.
Dedicato alle mamme in attesa fino ai 24 mesi d’età dei loro bambini, il mensile si arricchisce di immagini e approfondimenti. Dai pediatri ai neonatologi, dai primari ospedalieri ai professori universitari, tanti gli interlocutori che, supervisionati e coordinati dal Comitato Scientifico, offriranno alle mamme il loro sapere.
Tra le nuove rubriche: “A conti fatti”, rubrica dedicata al risparmio e “Bebè a bordo”, ricca di approfondimenti sulla sicurezza dei bambini in viaggio.
..
Novità che si rispecchiano anche nei restyling del sito ioeilmiobambino.it e dello Smart Magazine. Il sito, rinnovato nel look, vede anche una riorganizzazione dei contenuti e delle sezioni in linea con quelle della rivista cartacea, mentre lo Smart Magazine si rinnova con una versione ancora più social e interattiva. Nel primo magazine per le smart moms, lanciato ad aprile 2013, e disponibile gratuitamente ogni martedì alla pagina www.smart-magazine.it o su iTunes, tanti contenuti esclusivi: gallery, tutorial, guide in pillole e fun cards da inviare via mail o da condividere sui social network (Facebook, Twitter, Google+).
..
Novità anche per Insieme, il mensile Sfera dedicato alle famiglie che le accompagna nel percorso che va dalla gravidanza fino all’età scolare.
Oltre al restyling grafico, la testata si arricchisce di nuove sezioni “Mamma e papà”, dedicata alla coppia e ai temi della famiglia che cambia e “Divertirsi insieme”, ricca di suggerimenti per trascorrere il tempo libero con i figli.
Grande e ulteriore attenzione ai papà invece nelle nuove rubriche, come: “Selfie di famiglia”, uno spazio dedicato alle foto inviate dei lettori, e “Papà chef”, dove Pietro Leemann offre una ricetta ai papà ai fornelli.
“Da oltre 30 anni Io e il mio Bambino e Insieme accompagnano i genitori lungo il percorso di crescita dei loro bambini, sempre ponendo grande attenzione alle loro esigenze”. – spiega il direttore Valeria Covini – “Con l’introduzione di nuove sezioni e nuove rubriche nelle due testate abbiamo voluto dare maggiore spazio alle nuove famiglie e anche ai papà, che sempre di più si informano e partecipano alla cura e all’educazione dei figli”.
“Le novità apportate a Insieme e a Io e il mio Bambino e il contestuale avvio dell’edizione digitale in Francia sono una naturale evoluzione dei brand Sfera in Italia e all’estero” – afferma Ilaria Carnevale Miacca, responsabile marketing del gruppo Sfera – “L’avvio in Francia di Bébés et Mamans è un’ulteriore conferma della forza e dell’autorevolezza che ci vengono riconosciuti anche a livello internazionale.”
Per l’occasione Io e il mio Bambino e Insieme saranno in edicola dal 29 aprile in abbinamento a €1,90 con in regalo lo speciale In viaggio con mamma e papà: una guida, realizzata in collaborazione con Dove, il mensile di RCS dedicato al mondo travel, che offre 7 itinerari a misura di famiglia con indicazioni su luoghi, sport e attrazioni per bambini da 0 a 10 anni e con tante informazioni utili per viaggiare in sicurezza.
Gruppo Sfera
Sfera è il Gruppo editoriale internazionale, multimediale e integrato di RCS MediaGroup leader in Italia nel settore della prima infanzia e delle nuove famiglie. La missione di Sfera è di fornire ai suoi clienti i contenuti e i mezzi più adatti per comunicare efficacemente con le mamme e con le famiglie. L’offerta del network multicanale del Gruppo comprende: stampa, con le testate Dolce Attesa, Io e il mio Bambino e Insieme tutte anche in edizione digitale; online, e-commerce e web TV, con i siti quimamme.it, ioeilmiobambino.it, dolceattesa.rcs.it e quimammeshop.it; circuiti di distribuzione controllata con i cofanetti veicolati negli ospedali, studi medici, consultori, negozi prima infanzia, farmacie, asili nido e GDO; eventi e fiere, in particolare Bimbinfiera e Kids, e un ampio data base di oltre 2,4 milioni di anagrafiche profilate. Sfera, con la sua storia di successo, è inoltre presente in Spagna, Messico, Cina e Francia.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Media Relations Sistema Verticali, Gruppo Sfera e Digicast
Barbara Ruggeri – tel. +39 02 2584 5414 – [mail protetta]Eleonora Riva – tel. +39 02 2584 3296 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Milano, 23 aprile 2014 – Si rende noto che:
i) è stata depositata e messa a disposizione del pubblico presso la sede della Società in Milano, via Angelo Rizzoli 8, nonché pubblicata sul sito internet della Società all’indirizzo www.rcsmediagroup.it (sezione Governance/Assemblee dei Soci/2014) la Relazione del Rappresentante Comune degli Azionisti di Risparmio di Categoria A predisposta in merito all’unico punto all’ordine del giorno dell’ Assemblea Speciale degli Azionisti di Risparmio di tale Categoria convocata per il 6 maggio 2014;
ii) il socio Pandette S.r.l. ha comunicato – a fini delle deliberazioni in materia di integrazione del Consiglio di Amministrazione di cui al punto n. 2 all’ordine del giorno della Parte Ordinaria dell’Assemblea dei Soci dell’8 maggio 2014 – l’indicazione della proposta di nomina (con riguardo all’Amministratore da trarsi dalla lista “di minoranza” presentata dallo stesso socio in occasione della nomina del Consiglio di Amministrazione in carica, avvenuta con l’Assemblea del 2 maggio 2012) del prof. avv. Attilio Guarneri. Il curriculum vitae del prof. avv. Guarneri e la dichiarazione da lui resa, in particolare di: accettazione della candidatura, inesistenza di cause di ineleggibilità o di incompatibilità e sussistenza dei requisiti per l’assunzione della carica nonché di indipendenza, ai sensi sia di legge sia del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate come adottato dalla Società, sono a disposizione del pubblico presso la sede della Società in Milano, Via Angelo Rizzoli 8, nonché pubblicati sul sito internet della Società all’indirizzo www.rcsmediagroup.it (alla sezione Governance/Assemblee dei Soci/2014). Si ricorda che il prof. avv. Attilio Guarneri è in scadenza di carica con la suddetta Assemblea in quanto nominato per cooptazione dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’Art. 2386, comma 1, codice civile e dell’ Art. 12 dello Statuto sociale.
Si segnala che il documento indicato sub i) è pubblicato anche sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Il riconoscimento che seleziona la più meritevole istituzione archivistica italiana dedicata alla fotografia, è stato ideato da IO Donna, in collaborazione con MIA Fair, Eberhard & Co. e il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo
MIA Fair ospiterà, dal 23 al 25 maggio, una mostra dedicata a Tranquillo Casiraghi e una tavola rotonda per celebrarne l’opera
Milano, aprile 2014 –L’archivio di Tranquillo Casiraghi (Sesto San Giovanni, 1923-2005) è il vincitore della seconda edizione del Premio “Tempo ritrovato” – Fotografie da non perdere, ideato da IO Donna, in collaborazione con MIA Fair, Eberhard & Co., il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e il patrocinio di Regione Lombardia.
Il riconoscimento che si rivolge ad archivi privati di autori italiani, spesso oggi dimenticati, il cui lavoro rappresenta un patrimonio di rilevanza artistica e di grande valore documentario, consiste in un contributo di € 8.000 che sarà corrisposto al fine di supportare i costi relativi agli interventi necessari all’inventariazione, catalogazione, digitalizzazione in alta risoluzione, conservazione e restauro delle opere dell’archivio vincitore. Gli interventi dovranno essere compiuti secondo le indicazioni del Comitato Scientifico del Premio.
Nella sua motivazione, la commissione giudicatrice, composta da Fabio Castelli (MIA Fair), Renata Ferri (IO donna – il settimanale femminile del Corriere della Sera), Laura Gasparini (Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia), Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università degli Studi di Parma), Roberta Valtorta (Museo di fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo) ha apprezzato “lo stile sensibile, umano, raffinato delle fotografie di Tranquillo Casiraghi: i ritratti, i momenti della vita sociale, i paesaggi rappresentati costituiscono un patrimonio iconografico la cui conservazione è un contributo per la ricostruzione della nostra storia”.
“L’autore – recita ancora la motivazione – rivela una attenzione particolare verso il volto umano, indagato non solo in senso psicologico ma anche sociologico, nella migliore tradizione della fotografia umanista. Tutta la sua produzione fotografica è segnata da una estrema intensità e bellezza. I lavori presenti nell’archivio sono veri e propri reportage sociali che Casiraghi sviluppa attraverso il ritratto dei protagonisti. Di particolare intensità le immagini nelle quali i soggetti vengono fotografati all’aperto, lungo il fiume e al lavoro, ma anche all’interno delle abitazioni, con una importante resa del contesto ambientale e storico”.
L’archivio fotografico documenta la capacità di rappresentare, in modo esemplare, la vita sociale dell’Italia degli anni Sessanta, decade a cui si rivolge la II edizione del Premio, che nel 2013 era stato assegnato all’Archivio di Federico Garolla, pregevole per la documentazione relativa agli anni ’50.
Note biografiche
Tranquillo Casiraghi è nato nel 1923 a Sesto San Giovanni in una “canuetta”, una piccola casa vicino alla Torretta dove la famiglia originaria di Missaglia, nella Brianza si era trasferita e viveva. La Torretta era un cascinale al confine ovest di Milano, già dimora di signori, con attorno le abitazioni dei contadini e degli artigiani dipendenti, ceduta nel 1903 alla Società Italiana Ernesto Breda che ne segnò il passaggio da un’economia agricola a industriale mentre i contadini divennero operai. Interrotti gli studi, all’età di 14 anni va a lavorare alla Breda. Li completerà più tardi da adulto, prendendo il diploma di scuola media e delle superiori.
Importante per la sua formazione culturale e politica si rivelerà La madre di Gorkij, un libro proibito che un compaesano aveva portato con sé di ritorno dal militare nel 1943. Durante la guerra di liberazione entra nella clandestinità mentre la sorella fa da staffetta e vivandiera per i partigiani sul lago di Como. Riparerà in Svizzera da dove rientrerà con uno degli ultimi treni nell’agosto del ’45.
Nel 1951 sposa con rito civile, e la cosa fece scalpore, Ambrogina Basilico con la quale si trasferisce alla Torretta in una casa di due stanze che divide anche con la madre. Nel viaggio di nozze ha con sé la macchina fotografica che un amico gli ha prestato. Lavora alla Breda e nel 1961 entra alla SIC Edison (poi Montedison) con l’incarico che ricoprirà fino al 1983 di responsabile del laboratorio di analisi sulla resistenza dei materiali plastici.
Alla Torretta organizza spettacoli teatrali e varie attività; è tra i fondatori della Cooperativa per la costruzione a Sesto di nuove abitazioni; si prodiga per far conoscere la fotografia, organizzando per la Biblioteca Civica concorsi, mostre, dibattiti, conferenze e, nel 1959, il primo Convegno Nazionale di Fotografia con annessa rassegna fotografica. Dal 1962 al 1965 dà vita con Antonio Arcari e Cesare Colombo a Dibattito un inserto autonomo allegato a Photo Magazin.
La macchina fotografica fu per lui una compagna costante che lo accompagnava nel suo andare per il mondo, il fotografare un atto semplice e naturale, lo stampare una comunicazione serena su ciò che è il possibile. Tranquillo Casiraghi è morto a Milano nel 2005.

Milano, 16 aprile 2014 – Si rende noto che è stata depositata e messa a disposizione del pubblico presso la sede della Società in Milano, Via Angelo Rizzoli 8, nonché pubblicata sul sito internet della Società all’indirizzo www.rcsmediagroup.it (in particolare alla sezione Governance/Assemblee dei Soci/2014) – anche in relazione all’Assemblea Ordinaria e Straordinaria convocata per l’ 8 maggio 2014 – la seguente documentazione:
– la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2013 (comprendente il progetto di Bilancio d’esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2013, con la relativa Relazione degli Amministratori sulla gestione e le prescritte Attestazioni),
– le Relazioni della Società di Revisione,
– la Relazione del Collegio Sindacale,
– la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari,
– la Relazione sulla Remunerazione,
– le Relazioni del Consiglio di Amministrazione in merito agli argomenti di cui ai punti n. 5 dell’Ordine del Giorno della Parte Ordinaria e di cui al punto n. 2 dell’Ordine del Giorno della Parte Straordinaria della suddetta Assemblea.
Si segnala che tale documentazione è pubblicata anche sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Esce oggi
il romanzo del vincitore di “Masterpiece”
il primo talent show per scrittori
(in coedizione con Rai Eri)
Doppia distribuzione in libreria e in edicola per un mese con il Corriere della Sera
Ebook: euro 6,99
“Masterpiece” è il primo talent show per scrittori, andato in onda su Rai3 – Prodotto da Rai e FremantleMedia, con la collaborazione del Gruppo RCS
“Un romanzo forte, autentico: un mondo nel quale i sentimenti hanno ancora un senso.” Giancarlo De Cataldo
“Una sensibilità non comune, difficile da incontrare.” Taiye Selasi
“La vecchia Europa esiste ancora”Susanna Tamaro
“Vita miglioreracconta di Deki, un ragazzo serbo che all’inizio della storia ha dodici anni e mezzo e poco alla volta diventa adolescente, ma parla anche dell’Ingegnere suo padre, di Sua sua madre, della sua nonna-vampiro, e di Ìvana, di Milica, di Uros il Piccolo, di Scabbia, di Mihailo. Racconta del quartiere 62° nord della Nuova Belgrado, dei ragazzi che vivono nei palazzoni grigi costruiti dal regime titoista e passano i pomeriggi sui cubi di cemento nei cortili tra un edificio e l’altro. Racconta dell’amicizia, del senso di appartenenza. Racconta della scoperta del sesso, di palpeggiamenti e innamoramenti, di inseguimenti, di estati arroventate, di bagni nel fiume Sava, della ricerca di un’identità difficile da trovare e ancora più da conservare. Racconta di una generazione che cresce tra le rovine di un sistema totalitario, molto più coinvolta nelle rivalità tra i diversi quartieri che nei conflitti interetnici e di religione. Racconta del Maresciallo Tito, in pagine esilaranti che si inseriscono tra le vicende del protagonista. Racconta della violenza latente, di ragazzotti che girano per i quartieri periferici con le pistole sotto il golf in cerca di pretesti per usarle. Racconta delle conseguenze della guerra, in pagine così vere e asciutte che fanno molto più male di mille lagne ben intenzionate. Nikola P. Savic è un raro caso di romanziere originale. Non imita nessuno, non si adatta a convenzioni, non assume atteggiamenti. Ha tutto quello che gli serve: lo sguardo, il cuore, l’istinto, l’ironia, il senso del ritmo.” Andrea De Carlo
Nikola P. Savic, di origine serba, si è trasferito in Italia quando aveva 12 anni. Campione di Thai Boxe, laureato in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Bologna, vive e lavora in provincia di Venezia con la moglie bulgara e la figlia.Vita miglioreè il suo primo romanzo.
Collana Narratori Italiani – Euro 12,90 – pag. 286

GIOVEDÌ 17 APRILE, ORE 18.00 – IL CIRCOLO DEI LETTORI, VIA BOGINO 9, TORINO
EVELINA CHRISTILLIN E LUCA BEATRICE
presentano il romanzo di
Letture di Cristiana Capotondi
Candida Morvillo,Le stelle non sono lontane
BOMPIANI
“I desideri sono pericolosi: ti entrano sotto la pelle, anche se non sono i tuoi”
A 25 anni, Astrid è la stella del pomeriggio Tv e la fidanzata di Giangi di Settembrini, un giovane aristocratico, noto alle cronache rosa come campione di eleganza e playboy, ma che la sera si addormenta sul divano senza neanche guardarla. Arrivare a condurre lo show del sabato sera sarebbe per Astrid la svolta di un’intera carriera, il riscatto sociale di una vita, ma altre conduttrici,altrettanto agguerrite, le contendono lo stesso programma e i favori dello stesso potente: il presidente Cesare Gallia, capriccioso padrone della casta al governo. L’arrivo di una misteriosa busta verde sgretolerà in un attimo le speranze di Astrid, costringendola ad affrontare i suoi segreti e le sue paure. In un’unica, decisiva, settimana, scandita dall’attesa per la festa di compleanno del presidente e dall’attesa per la presentazione dei palinsesti, si intrecciano i destini di questi e altri personaggi e si dipana un romanzo corale, popolato di politici nevrotici, principesse sull’orlo di una crisi di nervi, escort mascherate da sante, minorenni disinvolte, faccendieri di ogni risma, insospettabili cripto gay. Per tutti, il passato riemergerà a presentare il conto e, presto, tutti si ritroveranno a rischio di perdere tutto. Candida Morvillo – al suo primo romanzo – racconta un’Italia abbagliata e inquieta, paese delle meraviglie e patria di compromessi. Lo fa con precisione e ironia e con compassione, creando personaggi vividi, umanissimi mostri di un’epoca che è la nostra e che non è detto che sia senza speranza.
CANDIDA MORVILLO, nata a Sorrento, editorialista di Rizzoli Corriere della Sera Mediagroup,firma su “Corriere.it” la video rubrica “Pernientecandida”. Ha diretto il settimanale “Novella 2000”. Ha lavorato ad “A”, “Vanity Fair” e prima ancora a “Oggi”, “Il Mattino”, “Il Golfo” di Sorrento e alla “Libertà” di Piacenza. Ha pubblicato per Rizzoli il saggio La Repubblica delle veline, vita vezzi e vizi delle ragazze della tivvù dagli anni cinquanta ai giorni nostri. Ha vinto, nel luglio 2006, il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo Angelo Rizzoli come miglior giornalista under 35 per la carta stampata e le agenzie.
Collana Narratori Italiani, Pagine 200, Prezzo € 17,50

MERCOLEDÌ 16 APRILE, ORE 18.00 –LA FELTRINELLI LIBRERIE, PIAZZA RAVEGNANA 1, BOLOGNA
MARCO MAROZZI E ARMANDO NANNI
presentano il romanzo di
Interviene l’autrice
Candida Morvillo,Le stelle non sono lontane
BOMPIANI
“I desideri sono pericolosi: ti entrano sotto la pelle, anche se non sono i tuoi”
A 25 anni, Astrid è la stella del pomeriggio Tv e la fidanzata di Giangi di Settembrini, un giovane aristocratico, noto alle cronache rosa come campione di eleganza e playboy, ma che la sera si addormenta sul divano senza neanche guardarla. Arrivare a condurre lo show del sabato sera sarebbe per Astrid la svolta di un’intera carriera, il riscatto sociale di una vita, ma altre conduttrici,altrettanto agguerrite, le contendono lo stesso programma e i favori dello stesso potente: il presidente Cesare Gallia, capriccioso padrone della casta al governo. L’arrivo di una misteriosa busta verde sgretolerà in un attimo le speranze di Astrid, costringendola ad affrontare i suoi segreti e le sue paure. In un’unica, decisiva, settimana, scandita dall’attesa per la festa di compleanno del presidente e dall’attesa per la presentazione dei palinsesti, si intrecciano i destini di questi e altri personaggi e si dipana un romanzo corale, popolato di politici nevrotici, principesse sull’orlo di una crisi di nervi, escort mascherate da sante, minorenni disinvolte, faccendieri di ogni risma, insospettabili cripto gay. Per tutti, il passato riemergerà a presentare il conto e, presto, tutti si ritroveranno a rischio di perdere tutto. Candida Morvillo – al suo primo romanzo – racconta un’Italia abbagliata e inquieta, paese delle meraviglie e patria di compromessi. Lo fa con precisione e ironia e con compassione, creando personaggi vividi, umanissimi mostri di un’epoca che è la nostra e che non è dettoche sia senza speranza.
CANDIDA MORVILLO, nata a Sorrento, editorialista di Rizzoli Corriere della Sera Mediagroup,firma su “Corriere.it” la video rubrica “Pernientecandida”. Ha diretto il settimanale “Novella 2000”. Ha lavorato ad “A”, “Vanity Fair” e prima ancora a “Oggi”, “Il Mattino”, “Il Golfo” di Sorrento e alla “Libertà” di Piacenza. Ha pubblicato per Rizzoli il saggio La Repubblica delle veline, vita vezzi e vizi delle ragazze della tivvù dagli anni cinquanta ai giorni nostri. Ha vinto, nel luglio 2006, il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo Angelo Rizzoli come miglior giornalista under 35 per la carta stampata e le agenzie.
Collana Narratori Italiani, Pagine 200, Prezzo € 17,50

MERCOLEDÌ 16 APRILE, ORE 18.30,CASCINA CUCCAGNA, VIA CUCCAGNA 2/4, ANG. VIA MURATORI, MILANO
Introduce Luca Beatrice
Foto di Roberto Nistri
Aurelio Picca, Un giorno di gioia
BOMPIANI
“Aurelio Picca scrive con la stessa facilità con cui noi respiriamo. Un giorno di gioia mi ha riportato indietro a quegli anni oscuri della mia infanzia in cui gli adulti erano dei giganti e io un nano in loro ostaggio.” Niccolò Ammaniti
Dopo la scomparsa del padre, il giovane Jean vive con la madre Tilda nel “castello”, la residenza di famiglia che Tilda ha ereditato dai genitori. La famiglia materna è un concentrato di anomalie, tramandate ai molti figli. I privilegiati sono Tilda e Attila, il più piccolo, ma gli altri fratelli, capitanati dall’avido primogenito Marcello, per non impugnare un testamento che li taglia fuori dalla proprietà della sontuosa dimora di famiglia, ottengono da Tilda la promessa di un rimborso, che le costa caro e che cambia radicalmente la sua vita. Tilda infatti entra in un altro mondo, quello della malavita. Una follia, la sua, che si manifesta anche nel modo in cui ha educato il figlio, vestendolo e truccandolo come una femmina, come una maschera. Il piccolo Jean assiste alle imprese della madre comprendendo solo in parte ciò che avviene. La sua visione del mondo è parziale e infantile, deformata dai miti familiari di lusso, ricchezza, perfezione. Lui ama i profumi, i fiori, i colori. Ma quando i crimini di Tilda cominciano a venire a galla, la situazione precipita sul giovane, imponendo una sequenza allucinata in cui la realtà s’impone con tutta la sua forza. Un noir, un romanzo famigliare, un dramma grottesco che accumula colpi forti e stralunata ironia. Aurelio Picca ribalta la grammatica di molti generi letterari, mentre prosegue la sua impietosa e originale esplorazione dei territori indiavolati dell’esistenza umana.
Aurelio Picca, scrittore, poeta e pubblicista, laureato in Lettere con una tesi su Guido Gustavo Gozzano, esordisce nella poesia con Per punizione nel 1990. Seguono i racconti di La schiuma e I racconti dell’eternità. Ha pubblicato nel 1995 il romanzo L’esame di maturità (Giunti, Rizzoli 2001), seguito da I mulatti (Giunti 1996), e per Rizzoli Tuttestelle, Bellissima, Sacrocuore, Via Volta della Morte, Se la fortuna è nostra. Con Tuttestelle, uscito per la prima volta nel 1998, ha vinto il premio Moravia e il superpremio Grinzane Cavour. Con Se la fortuna è nostra si è aggiudicato i premi Flaiano e Hemingway. Per Bompiani ha pubblicato nel 2011 il poemetto L’Italia è morta, io sono l’Italia e nel 2012 il romanzo Addio. Ha scritto e scrive di cinema, arte, letteratura, cronaca e costume su diversi quotidiani e periodici. Vive in campagna, sull’ultimo lembo vulcanico dei Colli Albani.

Mercoledì 16 aprile 2014 – ore 18.00 – la Feltrinelli Libri e Musica,Via Appia Nuova, 427 Roma
Letture di Isabella Ferrari
Accompagnamento musicale di Riccardo Sinigallia
Il romanzo di San Francesco
Bompiani
“Francesco quel giorno la maschera se la sarebbe tolta, e senza maschera un uomo è nudo,e la piazza quel giorno era gremita e voleva vedere come poteva un uomo restare nudo. Nudo.”
In un Medioevo “pieno di stupore”, teatro di battaglie, custode di segreti, terra di avventure e di viaggi, di amori e paure estreme, dispensatore di attimi sottratti a un’eternità di cui pareva si cibasse ogni cosa, sorse un uomo, Giovanni di Bernardone, poi conosciuto come Francesco. L’uomo di Assisi, colui che vedeva la luce e la bellezza del suo Maestro Gesù in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma pure nel sole, nella luna, nella terra su cui camminava insieme agli altri. San Francesco, il “poverello” per antonomasia, il folle di Dio. Aldo Nove in questo suo nuovo libro non si limita a ricostruire la storia di Francesco. Lo fa, con leggerezza e autenticità, dal punto di vista del nipote Piccardo, un ragazzino dapprima spaurito di fronte alle scelte radicali dello zio, ma poi gradualmente pervaso di una ammirazione giocata sullo stacco fra il riconoscimento della Verità e la coscienza di non poter essere come Francesco, di non poter seguire il suo cammino nello stesso modo. Sullo sfondo, le forti emozioni e gli sconvolgimenti di un’epoca che non fu affatto buia come talora si crede, ma viva come lo sono i linguaggi infantili, forse i soli a cogliere il momento indicibile in cui la vita di un testimone del Regno come Francesco si trasforma in esperienza condivisibile di santità.
Aldo Nove,narratore, poeta e autore teatrale, è nato a Viggiù nel 1967. Il suo esordio narrativo risale aWoobinda e altre storie senza lieto fine, Castelvecchi 1995. Tra i suoi ultimi libri, la raccolta di poesieA schemi di costellazionie il romanzoLa vita oscena, entrambi editi da Einaudi nel 2010. Da sempre appassionato del mondo della canzone, ha curato rubriche musicali per diverse riviste del settore. Con Bompiani ha pubblicato la favola illustrataZero il robot(2008) e il volumeGiancarlo Bigazzi. Il geniaccio della canzone italiana(2012).

Milano, 15 aprile 2014 – Si rende noto che sono state depositate e messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società in Milano, via Angelo Rizzoli 8, nonché pubblicate sul sito internet della Società all’indirizzo www.rcsmediagroup.it (sezione Governance/Assemblee dei Soci/2014):
– le Relazioni illustrative del Consiglio di Amministrazione in merito all’unico punto all’ordine del giorno dell’ Assemblea Speciale degli Azionisti di Risparmio di Categoria A e dell’Assemblea Speciale degli Azionisti di Risparmio di Categoria B convocate per il 6 maggio 2014, nonché la Relazione del Rappresentante Comune degli Azionisti di Risparmio di Categoria B predisposta relativamente all’unico punto all’ordine del giorno della suddetta Assemblea Speciale degli Azionisti di Risparmio di tale Categoria;
– la Relazione del Consiglio di Amministrazione in merito al punto n. 1 all’ordine del giorno della Parte Straordinaria dell’Assemblea degli Azionisti convocata per l’8 maggio 2014.
Si segnala che tali documenti sono pubblicati anche sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Martedì 15 aprile 2014 – ore 17.00 – Sagrato della Basilica Inferiore di San Francesco di Assisi – Meeting nazionale “Sui passi di Francesco”
Introduce Padre Enzo Fortunato,Conclusioni di Padre Mauro Gambetti
Aldo Nove, Tutta la luce del mondo
Il romanzo di San Francesco
Collana Narratori Italiani, Pagine 300, Prezzo € 16,00
Francesco quel giorno la maschera se la sarebbe tolta, e senza maschera un uomo è nudo, e la piazza quel giorno era gremita e voleva vedere come poteva un uomo restare nudo. Nudo.
In un Medioevo “pieno di stupore”, teatro di battaglie, custode di segreti, terra di avventure e di viaggi, di amori e paure estreme, dispensatore di attimi sottratti a un’eternità di cui pareva si cibasse ogni cosa, sorse un uomo, Giovanni di Bernardone, poi conosciuto come Francesco. L’uomo di Assisi, colui che vedeva la luce e la bellezza del suo Maestro Gesù in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma pure nel sole, nella luna, nella terra su cui camminava insieme agli altri. San Francesco, il “poverello” per antonomasia, il folle di Dio. Aldo Nove in questo suo nuovo libro non si limita a ricostruire la storia di Francesco. Lo fa, con leggerezza e autenticità, dal punto di vista del nipote Piccardo, un ragazzino dapprima spaurito di fronte alle scelte radicali dello zio, ma poi gradualmente pervaso di una ammirazione giocata sullo stacco fra il riconoscimento della Verità e la coscienza di non poter essere come Francesco, di non poter seguire il suo cammino nello stesso modo. Sullo sfondo, le forti emozioni e gli sconvolgimenti di un’epoca che non fu affatto buia come talora si crede, ma viva come lo sono i linguaggi infantili, forse i soli a cogliere il momento indicibile in cui la vita di un testimone del Regno come Francesco si trasforma in esperienza condivisibile di santità.
Aldo Nove, narratore, poeta e autore teatrale, è nato a Viggiù nel 1967. Il suo esordio narrativo risale a Woobinda e altre storie senza lieto fine, Castelvecchi 1995. Tra i suoi ultimi libri, la raccolta di poesie A schemi di costellazioni e il romanzo La vita oscena, entrambi editi da Einaudi nel 2010. Da sempre appassionato del mondo della canzone, ha curato rubriche musicali per diverse riviste del settore. Con Bompiani ha pubblicato la favola illustrata Zero il robot (2008) e il volume Giancarlo Bigazzi. Il geniaccio della canzone italiana (2012).

In libreria il 16 aprileil nuovo libro diMariolina Venezia,La volpe meccanica
Una storia d’amore ed erotismo attraversata dal noir
Tra sospetti e confessioni, il racconto di un delitto senza castigo
“Ioso cosa si prova quando si uccide un uomo. Lo so perché l’ho fatto, ma nessuno ci crederebbe.”
Una donna racconta di sé. E della passione bruciante per un uomo più giovane di lei, che finalmente lascia il segno in un’esistenza grigia, imprigionata in un matrimonio deciso a sangue freddo. Descrive nei dettagli i loro incontri, i baci, i più riposti segreti della loro intimità. Lasciando sullo sfondo lo scenario in cui si svolge la storia, ripercorre la sua vita e le sue molte ombre alla ricerca del punto di non ritorno. Voleva fare l’attrice, un tempo, e ne avrebbe avuto tutti i numeri, se non fosse intervenuta a sbarrarle la strada un’inesorabile vocazione al fallimento. Testimoni o complici, la seguiamo nei labirinti della sua mente, attraverso le ambigue proiezioni dell’arte e dell’amore. Assistiamo come dal buco della serratura a giochi erotici sempre più mozzafiato, in uno sconcertante thriller dei sentimenti, all’inseguimento di una verità che trascende i fatti e diventa un’indagine esistenziale. Ma il giovane commissario incaricato di risolvere il caso nel quale la protagonista si trova coinvolta arriverà a conclusioni inattese. Mariolina Venezia costruisce un noir dal ritmo incalzante, con una scrittura precisa come una lama che seziona eventi e caratteri riducendoli all’osso, in un tango freddo e appassionato di amore e morte.
Mariolina Veneziaè nata a Matera e vive a Roma. Ha pubblicato diversi libri di poesie in Francia. Nel 2007 ha vinto il Premio Campiello con la saga familiareMille anni che sto qui. Fra le sue opere più recenti, i polizieschiMaltempoeCome piante tra i sassi.
Mariolina Venezia, “La volpe meccanica“
Bompiani
Collana asSaggi di narrativa, pagine 100, euro 10,00

Nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale
Bompieri Presidente, Errico Amministratore Delegato
Milano, 14 aprile 2014 – Si è riunita il 10 aprile scorso l’Assemblea degli Azionisti di Editoriale del Mezzogiorno S.r.l., società posseduta da RCS MediaGroup al 100% dal 25 marzo scorso. L’Assemblea ha deliberato la nomina per gli esercizi 2014-2016 del Consiglio di Amministrazione (nominando Alessandro Bompieri Presidente) e del Collegio sindacale. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha confermato Domenico Errico Amministratore Delegato.
RCS ringrazia i soci uscenti per il loro prezioso supporto e per la passione e l’impegno profuso in questi anni.
Editoriale del Mezzogiorno è l’editrice del quotidiano Corriere del Mezzogiorno, testata locale allegata al Corriere della Sera in Campania e in Puglia. Il Corriere del Mezzogiorno è nato il 19 giugno 1997, da una società editoriale appositamente costituita a capitale ripartito tra Rcs Quotidiani e imprenditori locali. Nel dicembre 2000 il Corriere del Mezzogiorno ha raddoppiato, aprendo anche un’edizione pugliese con redazione a Bari. Dal 2008 è attivo il sito CorrieredelMezzogiorno.it. Dal 6 febbraio 2014 direttore del Corriere del Mezzogiorno è Antonio Polito, che ha sostituito nell’incarico Marco Demarco.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup – Corporate Media Relations
Maria Verdiana Tardi – 02 2584 5412 – +39 347 7017627 – [mail protetta]
Monica Morigi– 02 25843995 –[mail protetta]

Dopo il grande successo dell’edizione 2013,quest’anno si replica con sei tappe in tutta Italia
Milano, 10.04.2014 – La Gazzetta dello Sport presenta il Gazzetta Color Tour con The Color Run 2014. Giunta in Italia alla sua seconda edizione, e dopo il grande successo del 2013, sarà curata per la parte organizzativa da Rcs Sport e promossa da La Gazzetta dello Sport.
La 5 km più divertente del pianeta, nasce nel 2012 negli Stati Uniti come evento per promuovere il benessere e la felicità. In poco meno di due anni il format si è diffuso in oltre 34 paesi e in 170 città nel mondo raccogliendo la partecipazione di diversi milioni di persone.
Nel 2013, le sedi della manifestazione sono state Marina di Pietrasanta (Lu), Milano Marittima (Ra) e Milano con un’adesione di oltre 17 mila persone, undicimila delle quali solo per il gran finale a Milano.
Quest’anno The Color Run raddoppia rispetto all’edizione precedente. Le tappe saranno ben sei, quattro cittadine e due marittime: si comincia con Torino il 10 maggio, quindi Trieste il 24 maggio, per proseguire con Roma (data da confermare). Prima della grande chiusura del 06 settembre a Milano, ci saranno le due tappe di mare, Marina di Pietrasanta il 26 luglio e Rimini il 02 agosto.
Portata in Italia da RCS Sport insieme a La Gazzetta dello Sport, The Color Run, è una corsa non competitiva dove ad ogni chilometro le migliaia di partecipanti sono inondate dalla testa ai piedi di colori eco friendly, scatenando al traguardo un’esplosione di vivacità e gioia di vivere. Non sono richieste doti particolari. Le uniche regole da seguire sono quelle di vestirsi di bianco e arrivare coloratissimi al traguardo.
A fare gli onori di casa durante la conferenza stampa di presentazione, il Direttore de La Gazzetta dello Sport, Andrea Monti: “The Color Run è un modello di puro divertimento all’interno del Gazzetta Color Tour. Dall’esperienza dello scorso anno è stato meraviglioso vedere migliaia di partecipanti creare una community unita da allegria e colore. Auguro una buona The Color Run a tutti!”. A moderare gli interventi Gianni Valenti, vice Direttore de La Gazzetta dello Sport: “Presentiamo per il secondo anno la The Color Run, che dopo il successo dell’edizione precedente, è ripartita alla grande. Per la tappa di Trieste le iscrizioni sono già chiuse per sold out, mentre per Torino siamo vicini al traguardo del tutto esaurito. La manifestazione è diventata un vero proprio tormentone, basti pensare che ci sono runners che fanno il giro del mondo per partecipare alle varie tappe e collezionare le magliette come cimeli”. Paolo Bellino, direttore Generale di RCS Sport, ha voluto sottolineare come il “successo dello scorso anno e l’aumento delle tappe dimostrino il connubio vincente tra La Gazzetta dello Sport ed RCS Sport. Da parte nostra siamo sempre più attenti alla progettazione e allo sviluppo di eventi di partecipazione di massa che possano coinvolgere target diversi”. A prendere la parola anche il Responsabile Marketing de La Gazzetta dello Sport, Fabio Napoli: “The Color Run viene inserita all’interno del Gazzetta Color Tour e ne costituisce il cuore pulsante, un momento di evasione dalla solita routine, dove ogni istante viene vissuto in modo giocoso con amici e famigliari”. Andrea Trabuio, Responsabile Eventi di Massa di RCS Sport, ha sottolineato come The Color Run sia “un evento unico. Sono tanti anni che organizzo corse, ma non avevo mai visto così tante persone in festa. Il dato delle iscrizioni di Torino e Trieste significa quanto in Italia il fenomeno The Color Run sia presente. Lo scorso anno in tre tappe hanno partecipato 17 mila persone. L’obiettivo del 2014 è di arrivare a 50 mila nelle sei tappe”. Ospite della conferenza stampa, Valentina Marchei, campionessa italiana di pattinaggio artistico sul ghiaccio: “Credo sia un buon format educativo perché lo sport prima di tutto deve essere fatto in maniera divertente.
Vivendo negli Stati Uniti, ho molti amici che in passato hanno preso parte alla The Color Run e prometto che quest’anno anche io sarò presente ad una delle sei tappe italiane”.
Sul sito www.thecolorrun.it si potranno trovare le informazioni sulle iscrizioni, sulle date e i percorsi. Nella quota di partecipazione è compreso il race kit, composto da una t-shirt, la fascetta asciuga sudore per la fronte, un numero di pettorale, 2 happy tattoo e un sacchetto di polvere colorata da liberare nell’aria durante il Color Festival.
Sempre sul sito è presente un’area multimedia, con foto e video dell’edizione 2013, oltre al Gazzetta Store, nel quale acquistare gadget e abbigliamento firmato The Color Run. La corsa è anche social con le pagine ufficiali di Twitter, Instagram, Pinterest, e naturalmente anche Facebook e You Tube con oltre 5 milioni di visualizzazioni totali dei video pubblicati.
Molti gli sponsor che in questa edizione “correranno” e “coloreranno” isei eventi.
Il partner istituzionale è Expo 2015 mentre il “main” è Asus, leader nella produzione di accessori tecnologici sia hardware sia software, già al secondo anno di partnership. Della categoria “Official Partner” fanno parte Brooks, azienda specializzata, dal 1914, nel settore delle attrezzature sportive, Crodino Twist, il nuovo aperitivo analcolico presente sul mercato nelle due varianti gusto agrumi e gusto frutti rossi, e Francorosso, il touroperator ideale per chi vuole girare il globo. Nella tipologia “Partner” troviamo Manzotin, icona tra i marchi di carne in scatola italiana, Nerf, i blaster hi-tech famosi in tutto il mondo grazie alla speciale tipologia di dardi a base di una particolare schiuma gommosa morbida e leggera, che rende possibile giocare in tutta sicurezza sia outdoor sia indoor, e XS Power Drink, una sferzata di energia positiva per vivere sport e tempo libero con adrenalina. Infine, “Media Partner” dell’evento saranno la popolare emittente Radio Deejay e Kiwi, la strategy agency specializzata nei mediadigitali.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa The Color Run
Daniele Pernella
c/o DMTC S.r.l
Tel: (+39) 0392496096
Cell.: (+39) 3453733259
E-mail: [mail protetta]
Press Office Coordinator
Stefano Diciatteo
Tel.: (+39) 02 2584 8758
Cell.: (+39) 335 5468466
E-mail:[mail protetta]

Comunicato StampaRCS MediaGroup: pubblicazione di documentazione
Milano, 8 aprile 2014 – Si rende noto che sono state depositate e messe a disposizione del pubblico presso la sede della Società in Milano, via Angelo Rizzoli 8, nonché pubblicate sul sito internet della Società all’indirizzo www.rcsmediagroup.it (sezione Governance/Assemblee dei Soci/2014), le Relazioni illustrative del Consiglio di Amministrazione in merito agli argomenti di cui ai punti n. 2, 3 e 4 all’ordine del giorno della Parte Ordinaria dell’Assemblea degli Azionisti convocata per l’8 maggio 2014.
Si segnala che tali documenti sono pubblicati anche sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it.
Per ulteriori informazioni:
RCS MediaGroup - Investor Relations
Arianna Radice– 02 2584 4023 – [mail protetta]
www.rcsmediagroup.it

Madrid, 4 aprile 2014 –La Borsa di Madrid ha ospitato la XXV edizione dei prestigiosi premi di Expansiónai migliori fondi d’investimento, piani pensionistici e dirigenti del 2013.
La cerimonia è iniziata con l’intervento di Ana I. Pereda, direttrice di Expansión, che ha evidenziato lo slancio del settore dopo gli ottimi risultati dell’anno, che hanno fatto del 2013 il migliore degli ultimi 15 anni, e ha augurato nuovi record per 2014. Pereda ha inoltre ribadito l’impegno di Expansión nell’informazione deifondi di investimento in tutti i supporti del quotidiano (edizione cartacea, Orbyt, Expansión.com ed ExpansiónDirecto).
L’evento, presieduto daElvira Rodriguez –presidente dellaComisión Nacional del Mercado de Valores –ha riunito i migliori professionisti del settore per premiare il lavoro dei gestori di fondi di investimento e dei piani pensionistici.
Per maggiori informazioni:
Unidad Editorial Comunicación
Tel. + 34 91 443 59 15 y 443 59 60
[mail protetta]